Affidare la pratica di Cittadinanza all’Avvocato: i vantaggi!

Scritto dall'Avvocato Francesco Lombardini
AFFIDARE LA PRATICA DI CITTADINANZA ALL'AVVOCATO

CONDIVIDI

CONDIVIDI

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email

Nell’articolo di oggi voglio spiegarti perché è fondamentale affidare la pratica di cittadinanza a un Avvocato, ma soprattutto voglio aiutarti sin da ora a gestire e controllare la Tua domanda.

Vi ho già spiegato in un altro articolo perché è importante rivolgersi ad un Avvocato per la domanda di cittadinanza italiana, quindi oggi vi parlerò solamente dei motivi per cui è importantissimo affidare la pratica di Cittadinanza all’Avvocato.

Cosa vuol dire affidare la pratica di cittadinanza all’Avvocato?

Affidare la pratica di cittadinanza italiana all’Avvocato significa lasciare che sia un professionista qualificato a portare avanti la tua domanda.

Quando l’Avvocato esperto di Cittadinanza Italiana prende in mano la tua pratica si occuperà di qualsiasi cosa e tu non dovrai più fare nulla!

Sono diversi i momenti in cui puoi affidare la domanda di cittadinanza all’Avvocato Cittadinanza, ad esempio, puoi rivolgerti a lui sin dall’inizio, oppure dopo che hai già presentato la domanda di cittadinanza, oppure ancora quando ricevi un preavviso di rigetto (ricorda in questo caso è fondamentale rivolgerti all’Avvocato, perché abbiamo solo 10 giorni di tempo per rispondere!).

Presentare la domanda di cittadinanza con l’Avvocato

La fase iniziale è la parte più importante della domanda di cittadinanza italiana, perché è fondamentale:

  • controllare tutti i documenti e i relativi certificati di nascita, di matrimonio e penale (N.B. devono essere tutti tradotti, legalizzati e apostillati – se lo Stato ha aderito alla Convenzione dell’Aja): scopri tutti i documenti necessari per la domanda di cittadinanza italiana;
  • verificare che sussistano tutti i requisiti: reddito, residenza, conoscenza della lingua italiana, assenza di precedenti penali o carichi pendenti;
  • compilare correttamente tutti i moduli e, ove necessario, integrare la documentazione con certificazioni che possano essere utili alla Prefettura per valutare positivamente la domanda.

Affidare ad un Avvocato la domanda di cittadinanza sin dalla fase iniziale è ancora più importante perché in questo modo l’Avvocato potrà subito verificare se ci sono dei problemi e soprattutto presentare la domanda senza errori fatali!

Procedura di acquisizione della cittadinanza con l’Avvocato

La fase successiva all’invio della domanda è altrettanto importante.

L’Avvocato infatti si occuperà personalmente e per tuo conto di:

  • monitorare costantemente lo stato di avanzamento della domanda di cittadinanza attraverso all’area personale, istanze di accesso agli atti, solleciti e diffide;
  • dialogare con la Questura e la Prefettura affinché vengano rilasciati i relativi pareri di idoneità;
  • scrivere memorie e osservazioni, integrare i documenti e risponde al Ministero in caso di richieste o preavvisi di rigetto.

I vantaggi di affidare la tua domanda di cittadinanza all'Avvocato

I  vantaggi di affidare la tua domanda di cittadinanza all’Avvocato sono innumerevoli.

  1. Tu dovrai solo procurarti i documenti (sulla base delle nostre indicazioni).
  2. L’Avvocato si occuperà personalmente di caricare la domanda sul portale, compilarla e inviarla al Ministero.
  3. Tu non dovrai preoccuparti di nulla, penseremo a tutto noi.
  4. Seguiremo la tua domanda dall’inizio (invio) fino alla fine (giuramento).
  5. Affronteremo questo percorso per diventare cittadini italiani insieme.
  6. L’Avvocato sarà sempre al tuo fianco e ti rappresenterà giudizialmente davanti alla Prefettura, Ministero o Autorità diplomatica.

Velocizzare la domanda di cittadinanza con l’Avvocato

L'istanza di accesso agli atti e di sollecito

L’Avvocato si occuperà di sollecitare la definizione del procedimento al rispetto del termine massimo previsto dalla legge, che oggi è di 24 mesi: come spiego in questo articolo.

Per velocizzare la domanda di cittadinanza l’Avvocato valuterà il caso specifico e sulla base della tua storia, del tuo grado di integrazione, della condizioni familiare ed economica (se necessario) eserciterà il diritto di accesso agli atti depositati presso il Ministero e inviterà la pubblica amministrazione ad esprimere i pareri necessari per sbloccare la tua domanda.

Preparare e inviare una diffida legale per ottenere la Cittadinanza

Nel caso in cui il Ministero dell’Interno non dovesse rispettare il termine massimo di definizione del procedimento di cittadinanza che dal 20 dicembre 2020 è di 24 mesi (prorogabile fino a 36: attenzione alle proroghe illegittime!), l’Avvocato si occuperà di trasmettere una diffida legale al Ministero, alla Prefettura e alla Questura affinché nel termine massimo di 30 giorni decida (in questo articolo ti spiego la differenza tra sollecito e diffida).

Presentare ricorso contro il silenzio ingiustificato del Ministero e obbligare il Ministero a concedere la Cittadinanza

In questo caso l’Avvocato potrà presentare ricorso al Tar o al Tribunale per ottenere dal Giudice l’obbligo del Ministero a concedere la Cittadinanza Italiana e il risarcimento di tutti i danni che questo ritardo ingiustificato ha causato al richiedente.

Il ricorso contro il silenzio della Pubblica Amministrazione (per silenzio si intende che è scaduto il termine e non è arrivata una risposta) è lo strumento più veloce e sicuro messo a disposizione dalla legge.

Infatti, attraverso il ricorso nel giro di circa un mese verrà emesso dal Ministero il provvedimento, senza dover attendere inutilmente!

Se la domanda viene rigettata: proporre ricorso al Tar o Tribunale

In caso di esito negativo l’Avvocato valuterà i presupposti giuridici per presentare ricorso al TAR o al Tribunale se si tratta di cittadinanza per matrimonio, per opporre il rigetto e far dichiarare l’ingiustizia del decreto di rigetto.

In questo articolo spero di averti spiegato perché è fondamentale affidare la domanda di cittadinanza italiana all’Avvocato!

Questo articolo è stato scritto da:

AVV. FRANCESCO LOMBARDINI

Avvocato del Foro di Forlì-Cesena • Fondatore e Titolare del sito avvocatofrancescolombardini.it 

CONDIVIDI

NOVITA’

Da oggi con Klarna puoi pagare dopo 30 giorni o in 3 rate, senza interessi.

Pagare con Klarna è facile come con una qualsiasi carta di credito!

Il pagamento rateizzato in pochi e semplici passi:

La prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda e la terza rispettivamente dopo 30 e 60 giorni.

Acquista online

Vai al checkout della consulenza che desideri acquistare per scoprire l’importo delle 3 rate. Seleziona poi “Aggiungi al carrello” per procedere con l’acquisto.

Seleziona Klarna

Seleziona Klarna come metodo di pagamento. Verrai reindirizzato sul sito o sull’app di Klarna per accedere al tuo account o crearne uno nuovo.

Paga a rate

Una volta confermato il tuo ordine, la prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda dopo 30 giorni e la terza dopo 60 giorni.

Acquista online

Vai al checkout della consulenza che desideri acquistare per scoprire l’importo delle 3 rate. Seleziona poi “Aggiungi al carrello” per procedere con l’acquisto.

Seleziona Klarna

Seleziona Klarna come metodo di pagamento. Verrai reindirizzato sul sito o sull’app di Klarna per accedere al tuo account o crearne uno nuovo.

Paga a rate

Una volta confermato il tuo ordine, la prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda dopo 30 giorni e la terza dopo 60 giorni.