In questo articolo ti parlerò dell’aggiornamento carta di soggiorno cioè quel di titolo di soggiorno che viene rilasciato ai familiari dei cittadini dell’unione europea.
INDICE
Ti ho già spiegato, anche in un video, che il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, (art. 9 del Testo Unico), è il permesso che ha sostituito, dall’8 gennaio 2007, quella che prima si chiamava carta di soggiorno.
Oggi la vecchia carta di soggiorno non esiste più e questa parola viene utilizzata in modo non corretto per identificare il permesso di soggiorno illimitato.
La carta di soggiorno oggi serve per indicare solamente il titolo che viene rilasciato al familiare di un cittadino dell’unione europea e non il permesso di soggiorno ue illimitato per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno).
In realtà, il permesso di soggiorno illimitato e i documenti per la carta di soggiorno sono due permessi completamente diversi, te ne ho già parlato nell’articolo Carta di soggiorno: ecco cosa è cambiato.
Torniamo a noi!
Ricapitoliamo:
- Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo è illimitato e questo significa che non ha alcuna scadenza (quindi non deve essere rinnovato, ma solo aggiornato ogni 5 anni);
- La carta di soggiorno, invece, ha una validità di 5 anni, al termine del quale deve essere rinnovata.
Prima di leggere l’articolo
Aggiornamento carta di soggiorno: la carta di soggiorno ha una scadenza?
Si la Carta di soggiorno ha una scadenza. Infatti la Carta di soggiorno ha una durata di 5 anni.
Verso la fine del quinto anno di soggiorno legale continuativo i familiari cittadini di paesi extra-UE sono tenuti a richiedere la carta di soggiorno permanente nel paese dell’UE dove risiedono.
Di solito la carta di soggiorno permanente è rilasciata gratuitamente (o dietro versamento della stessa somma prevista per le carte d’identità dei cittadini nazionali).
La carta di soggiorno permanente, invece, ha una validità di 10 anni ed è rinnovabile automaticamente, senza obblighi né condizioni.
La carta di soggiorno deve essere aggiornata?
Il familiare del cittadino dell’Unione (compreso il cittadino Italiano): coniuge, i figli a carico nonché i genitori o i suoceri deve aggiornare la carta di soggiorno se ha cambiato la residenza, ha rinnovato il passaporto o per motivi di variazioni anagrafiche.
Documenti necessari aggiornamento carta di soggiorno familiare cittadino ue
Quali documenti servono per aggiornare la carta di soggiorno?
Per aggiornare la carta di soggiorno avrai bisogno dei seguenti documenti:
- marca da bollo da 16 euro
- 4 fotografie formato tessera
- Passaporto – validità almeno 3 mesi (Fotocopie delle pagine NON bianche + originale)
- Permesso/Carta di soggiorno + eventuali permessi dei figli iscritti sul permesso del genitore (Fotocopie + originali)
- Fotocopia documento di identità del cittadino dell’Unione (italiano compreso)
- Autocertificazione della residenza nel caso di trasferimento di residenza (aggiornamento non obbligatorio); oppure
- Copia dell’atto di nascita del figlio/a (se nato all’estero) con la specifica della maternità e paternità nel caso di aggiornamento per l’inserimento del figlio/a o autocertificazione paternità/maternità se il figlio/a è nato in italia; oppure
- Variazione anagrafica (nome, cognome, data e luogo di nascita e cittadinanza): copia della dichiarazione consolare di identità (da richiedere alla propria Ambasciata/Consolato in Italia) tradotta e legalizzata in Prefettura (salvo le esenzioni previste per gli Stati aderenti alle Convenzioni internazionali) oppure copia della dichiarazione del Paese di origine legalizzata dall’Autorità diplomatica o consolare italiana presente nello Stato di formazione (salvo le esenzioni previste per gli Stati aderenti alle Convenzioni internazionali); oppure
- ogni altra documentazione attestante le motivazioni per cui si chiede l’aggiornamento del titolo di soggiorno.
e-book
Con questa mia guida, che ho personalmente realizzato come Avvocato Immigrazione, ti accompagnerò passo dopo passo per ottenere il permesso illimitato e scoprirai anche tu:
“Tutto quello che nessuno ti spiega sul Permesso di Soggiorno Illimitato!!!”
Vuoi ottenere anche tu il permesso illimitato Ue?
Nuova carta di soggiorno elettronica
Tutti i permessi di soggiorno in Italia dovranno adeguarsi alle nuove norme di sicurezza UE stabiliti dal Regolamento dell’Unione Europea n. 2019/1157 e quindi dovranno avere una data di scadenza e dovranno essere rinnovati; come già accade per il permesso di soggiorno illimitato UE non più illimitato.
Questo aggiornamento andrà a modificare tutte le carte di soggiorno attualmente in circolazione ed entro il 3 agosto 2023 sarà obbligatorio per tutti i familiari stranieri di cittadini UE.
Entro quanto tempo devo aggiornare la carta di soggiorno?
Il rilascio del documento elettronico inizierà in via sperimentale, nelle Questure di Roma e Salerno, dal 13 luglio.
Dal 2 agosto verrà esteso a tutte le altre Questure d’Italia, che potranno acquisire le pratiche e rilasciare il documento in versione cartacea solo fino al 31 luglio.
La vecchia carta di soggiorno rimane valida?
I documenti cartacei già rilasciati restano validi fino alla scadenza o sostituzione con altro documento, e comunque non oltre il 3 agosto 2023.
Se ti è piaciuto questo articolo ti suggerisco altri che potrebbero piacerti:
Questo articolo è stato scritto da:
Avvocato del Foro di Forlì-Cesena • Fondatore e Titolare del sito avvocatofrancescolombardini.it
CONDIVIDI