Alcoltest inattendibile: automobilista assolto dal reato

Scritto dall'Avvocato Francesco Lombardini

CONDIVIDI

CONDIVIDI

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email

Una recente sentenza del Tribunale di Forlì chiarisce alcuni elementi che rendono le risultante dell’alcoltest inidonee a giustificare una condanna penale.

Occorre subito premettere l’importanza fondamentale della verifica dell’apparecchiatura utilizzata per accertare lo stato di alterazione alcoolica tramite le diverse prove etilometriche effettuate.

Se, infatti, mancano certezze circa la sua affidabilità e la sua attendibilità, non è possibile utilizzare i risultati così ottenuti (a titolo di prove) nel giudizio penale e quindi provare la penale responsabilità del soggetto.

Per quanto di interesse merita assoluto rilievo la sentenza di merito n. 241/2019 pronunciata dal Tribunale di Forlì nella persona del Giudice Dott.ssa Castellano la quale, con una attenta motivazione, ha sancito la piena assoluzione dell’imputato chiamato a rispondere del reato di guida in stato di ebrezza perché il fatto non sussiste. Tale assunto è stato possibile attraverso l’impossibilità di fondare piena prova sulle risultanze dell’alcoltest c.d. Drager, utilizzato dagli agenti accertatori.

Inattendibilità dell’Alcoltest

Da una lettura delle motivazioni evinciamo chiaramente come l’inattendibilità dell’accertamento derivasse da una serie di elementi.

Innanzitutto, l’omologazione rilasciata con riferimento allo strumento utilizzato non risultava adeguata; nello specifico esso non risultava in linea con norme di diritto comunitario impartite dall’Unione Europea relativamente ai requisiti e controllo sugli etilometri.

Inoltre, l’apparecchio utilizzato risultava:

  • privo della dichiarazione di conformità e la firma non era chiaramente attribuibile alla ditta costruttrice;
  • alla verifica e al controllo era preposto un ente che non aveva mai ottenuto l’accreditamento per effettuare le verifiche sull’apparecchio;
  • mancavano le indicazioni inerenti le riparazioni necessarie per il corretto funzionamento dell’etilometro;
  • non era mai stata eseguita la sua calibrazione.


A tutto ciò si aggiungeva che lo strumento era stato utilizzato al di fuori del range di utilizzo prestabilito.

Il Tribunale di Forlì assolve l’automobilista

L’inattendibilità dell’apparecchiatura utilizzata per verificare il tasso alcolemico, nel caso di specie, non era neppure compensata da elementi sintomatici tali da far ritenere che l’imputato si fosse messo alla guida con un eccesso di alcol nel sangue.

Di conseguenza, la prova resa dall’automobilista circa l’inattendibilità dei risultati dell’alcoltest, in ragione della cattiva gestione dell’apparecchio utilizzato, della sua manutenzione e del suo utilizzo, è risultata idonea a determinare la sua piena assoluzione.

So quanto sia difficile muoversi nel mondo del diritto e avere a che fare con la burocrazia italiana.
Per questo motivo il mio obiettivo è solo uno: aiutarti!
Ti accompagnerò, passo dopo passo, nel giusto percorso per ottenere quello di cui hai bisogno.

Cosa aspetti?

PERMETTIMI DI ASSISTERTI

SONO QUI PER AIUTARTI!

Questo articolo è stato scritto da:

AVV. FRANCESCO LOMBARDINI

Avvocato del Foro di Forlì-Cesena • Fondatore e Titolare del sito avvocatofrancescolombardini.it 

CONDIVIDI

NOVITA’

Da oggi con Klarna puoi pagare dopo 30 giorni o in 3 rate, senza interessi.

Pagare con Klarna è facile come con una qualsiasi carta di credito!

Il pagamento rateizzato in pochi e semplici passi:

La prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda e la terza rispettivamente dopo 30 e 60 giorni.

Acquista online

Vai al checkout della consulenza che desideri acquistare per scoprire l’importo delle 3 rate. Seleziona poi “Aggiungi al carrello” per procedere con l’acquisto.

Seleziona Klarna

Seleziona Klarna come metodo di pagamento. Verrai reindirizzato sul sito o sull’app di Klarna per accedere al tuo account o crearne uno nuovo.

Paga a rate

Una volta confermato il tuo ordine, la prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda dopo 30 giorni e la terza dopo 60 giorni.

Acquista online

Vai al checkout della consulenza che desideri acquistare per scoprire l’importo delle 3 rate. Seleziona poi “Aggiungi al carrello” per procedere con l’acquisto.

Seleziona Klarna

Seleziona Klarna come metodo di pagamento. Verrai reindirizzato sul sito o sull’app di Klarna per accedere al tuo account o crearne uno nuovo.

Paga a rate

Una volta confermato il tuo ordine, la prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda dopo 30 giorni e la terza dopo 60 giorni.