Un’altra novità del 2021 riguarda la sempre la domanda di cittadinanza italiana.
INDICE
Come precisato dal Ministero dell’interno sul Portale Servizi – sezione Cittadinanza, i cittadini stranieri residenti in Italia che hanno inviato le domande di cittadinanza italiana con le vecchie credenziali (email e password) e per le quali non sia stato ancora emesso il provvedimento finale, entro il 31 dicembre 2021 devono associare la pratica di cittadinanza italiana alle credenziali SPID.
L’obbligo di avere lo SPID per la pratica di cittadinanza italiana è in vigore dal 1 settembre 2020 e riguarda solamente le domande di cittadinanza italiana per residenza, le quali possono essere presentate solo ed esclusivamente tramite SPID.
Per i residenti all’estero, invece, è ancora possibile accedere al Portale e inviare le domande di cittadinanza italiana con l’utilizzo delle vecchie credenziali (NO SPID – email e password).
L’autenticazione tramite SPID sostituisce a tutti gli effetti il documento di identità ed è strumento di verifica della veridicità delle dichiarazioni rese in fase di compilazione della domanda.
Grazie all’utilizzo dello SPID, inoltre, non sarà più necessario recarsi in Prefettura per consegnare gli originali di tutti i documenti caricati sul portale, in quanto questi verranno direttamente scaricati dai funzionari e utilizzati per pratica di cittadinanza italiana.
Come associare la domanda di cittadinanza italiana allo SPID
- Per prima cosa occorre accedere al portale online: https://portaleservizi.dlci.in
terno.it/AliCittadinanza
/ali/home.htm
- Entrati all’interno del portale occorre eseguire l’accesso con i propri credenziali SPID, cliccando su ENTRA CON SPID.
- Successivamente occorre scegliere il proprio SPID
- Dopo aver selezionato il proprio SPID, occorre inserire il Nome Utente e la PASSWORD, gli stessi utilizzati per l’accesso all’area personale dello SPID (quindi non l’email e la password che avevate utilizzato la prima volta per inviare la domanda di cittadinanza cartacea).
- Ora che avete eseguito l’accesso e siete dentro il portale, dovete associare la pratica, per farlo cliccate in alto nel menu in alto CITTADINANZA e poi su ASSOCIA PRATICA
- Ora devi compilare tutti i campi relativi alla tua domanda di cittadinanza con i dati che già possiedi.
L’Email da inserire è quella che hai utilizzato all’inizio, cioè quando hai inviato la domanda di cittadinanza italiana che può anche coincidere con quella dello SPID se hai utilizzato la stessa email.
Il codice K10 o K10/C (se si tratta di cittadinanza per matrimonio) deve essere completo di tutti i numeri compreso il primo 0 ed essere inserito nel formato richiesto es.: K10/0123456 o K10/C/01234567
- ORA CLICCA SU ASSOCIA
Se tutto è andato bene, la pratica è associata e comparirà la scritta: la pratica è stata associata correttamente
Ultime modifiche al modulo online
Con l’ultimo aggiornamento “l’identificativo domanda” è stato sostituito dal K10 o K10/C
Termine per associare la domanda di cittadinanza italiana
Poco fa abbiamo visto come associare la pratica di cittadinanza italiana, ma fino a quando può essere associata la domanda?
Inizialmente il termine era entro ottobre 2021, ma in considerazione delle numerose richieste pervenute, il termine è stato prorogato al 31 dicembre 2021.
Entro quale termine associare la domanda di cittadinanza italiana?
La pratica di cittadinanza italiana deve essere associata alle proprie credenziali SPID entro il 31 dicembre 2021.
Se l’associazione della pratica non va a buon fine non sarà più possibile accedere ai servizi di cittadinanza e quindi entrare nel portare e vedere lo stato della domanda!
Cosa succede se non riesco ad associare la domanda di cittadinanza?
Scopri a che punto si trova la tua domanda: ecco il significato delle singole fasi della domanda di cittadinanza italiana.
Non trovi la ricevuta della domanda di cittadinanza? Ecco come trovare il codice K senza ricevuta
“Non trovo più ricevuta della mia pratica di cittadinanza e ora non so come fare per collegare l’utenza SPID”
In questo caso occorre aprire un ticket online con l’help-desk (trovi il link in fondo alla pagina sul portale online), allegando copia della carta di identità, oppure rivolgersi alla Prefettura competente.
L’help desk del Ministero dell’Interno solitamente risponde in 2-3 giorni lavorativi.
Non mi ricordo l’mail che ho usato quando ho fatto la pratica della cittadinanza: cosa posso fare?
Anche in questo caso occorre rivolgersi all’help desk del Ministero dell’Interno e chiedere la mail associata alla propria domanda di cittadinanza italiana allegando un proprio documento di identità.
Scopri tutti gli altri articoli che ho scritto sulla CITTADINANZA ITALIANA
- Questionario domanda cittadinanza italiana: nuovo documento 2021
- Figli conviventi e cittadinanza italiana automatica
- Cittadinanza matrimonio separazione
- Richiesta Cittadinanza Italiana
- Reati commessi dai familiari e diniego/rigetto cittadinanza
- Documenti cittadinanza italiana
- Preavviso rigetto cittadinanza italiana
- Rivolgersi all’Avvocato per la domanda di cittadinanza italiana
- Velocizzare la domanda di cittadinanza italiana
Questo articolo è stato scritto da:
Avvocato del Foro di Forlì-Cesena • Fondatore e Titolare del sito avvocatofrancescolombardini.it
CONDIVIDI