Cittadinanza italiana per Rumeni, requisiti e documenti
Ti ho già spiegato in un altro articolo quali sono i requisiti per la cittadinanza italiana.
INDICE
- Cittadinanza italiana per Rumeni, requisiti e documenti
- Domanda cittadinanza italiana per Rumeni
- Cittadinanza italiana per residenza per Rumeni
- Cittadinanza italiana per matrimonio per Rumeni
- Quali sono i documenti per la cittadinanza italiana per rumeni?
- Come presentare la domanda di cittadinanza italiana per Rumeni
- Quanto tempo ci vuole per la cittadinanza italiana per Rumeni?
- Cittadinanza italiana per Rumeni e nuove fasi
- Doppia cittadinanza rumena e italiana
- Vantaggi cittadinanza italiana per Rumeni
- Conclusioni
Nell’articolo di oggi, invece, ti voglio parlare della cittadinanza italiana per rumeni e dei suoi vantaggi!
Ti dico subito che essendo la Romania un paese membro dell’Unione Europea, la procedura per ottenere la cittadinanza italiana sarà molto più semplice e veloce.
Il cittadino rumeno che vuole ottenere la cittadinanza italiana deve possedere una serie di requisiti che sono diversi rispetto ai requisiti richiesti per il cittadino extracomunitario che richiede la cittadinanza italiana.
Domanda cittadinanza italiana per Rumeni
Il cittadino rumeno o la cittadina rumena possono presentare la domanda di cittadinanza italiana per:
Nel primo caso occorre una residenza continuativa di almeno 4 anni in Italia. Nel secondo caso, invece, occorre che siano passati 2 anni dalla data del matrimonio se i coniugi sono residenti in Italia, oppure 3 anni se residenti all’estero.
Prima di leggere l’articolo
Cittadinanza italiana per residenza per Rumeni
La richiesta di cittadinanza italiana per residenza per rumeni può essere presentata dal cittadino Rumeno che risiede regolarmente in italiana e in modo continuativo da almeno 4 anni.
Attenzione ai buchi di residenza o l’irreperibilità che potrebbero portare ad un preavviso di rigetto della cittadinanza italiana per rumeni.
Questo è uno dei primi elementi che differenzia l’acquisto della cittadinanza italiana per Rumeni rispetto alla cittadinanza italiana per residenza di un cittadino extracomunitario.
Un cittadino europeo ha diritto a richiedere la cittadinanza italiana dopo 4 anni di residenza sul territorio italiano, diversamente da un cittadino extracomunitario che può chiederla solo dopo 10 anni di residenza.
Scopri i requisiti che deve avere il cittadino extracomunitario per chiedere la cittadinanza italiana per residenza.
Requisiti cittadinanza italiana per residenza per Rumeni
Per inviare la domanda di cittadinanza italiana per residenza per rumeni occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Residenza continuativa
- Reddito minimo
- Assenza di condanne o precedenti penali in corso
- Conoscenza della lingua Italiana
Vediamo i requisiti nel dettaglio.
Residenza continuativa in Italia
Per presentare la domanda di cittadinanza italiana per residenza per Rumeni occorre dimostrare di essere residenti in Italia in modo continuativo da almeno 4 anni.
Cosa significa residenza?
Per residenza si intende “il luogo in cui la persona ha la dimora abituale”. Quindi occorre dimostrare la residenza con il certificato di iscrizione di residenza all’anagrafe del comune di dimora.
Reddito minimo
Un ulteriore requisito richiesto è il possesso di un reddito minimo idoneo a garantire la vita in Italia.
L’importo dei redditi imponibili deve risultare da un Modello CUD, Modello Unico o Modello 730 relativi ai redditi percepiti negli ultimi 3 anni.
Qualora il richiedente svolga la professione di colf, badante o collaboratore domestico, sarà sufficiente l’estratto conto INPS.
Scopri nel dettaglio i redditi necessari per la cittadinanza italiana e come dimostrarli. Ho scritto una guida dedicata: redditi cittadinanza italiana.
Il reddito minimo necessario è il seguente:
- € 8.263, 31 per il richiedente la cittadinanza senza coniuge né figli a carico;
- € 11.362,05 per il richiedente la cittadinanza con coniuge a carico;
- € 516,00 ulteriori per ogni figlio a carico del richiedente la cittadinanza.
Posso integrare il reddito con quello di un familiare?
Se il tuo reddito non è sufficiente, oppure non ne possiedi uno, allora puoi utilizzare il reddito di un familiare con te convivente.
Attenzione: se convivi con il tuo compagno, non puoi utilizzare il suo reddito a meno che non abbiate stipulato un contratto di convivenza.
Assenza di condanne o procedimenti in corso
Se sei stato condannato per un qualsiasi reato, oppure, hai un procedimento penale in corso la tua domanda di cittadinanza per residenza è a rischio!
Infatti nel momento in cui si compila la domanda occorre autocertificare se si hanno riportare condanne penali o si hanno procedimenti penali in corso.
Un’eventuale situazione di questo tipo potrebbe pregiudicare irrimediabilmente la tua richiesta di cittadinanza italiana.
Hai dei precedenti penali?
Devi “ripulire” la tua fedina penale attraverso la riabilitazione penale. Solo in questo modo puoi dimostrare al Ministero dell’Interno che hai tutti i requisiti per diventare cittadino italiano.
Presenta la riabilitazione penale per la cittadinanza italiana, scopri come fare.
Conoscenza della lingua italiana
Un altro requisito importantissimo, anche se sei cittadino comunitario, è quello di dimostrare la conoscenza della lingua italiana.
Per farlo hai due possibilità:
- dimostrare che hai studiato in Italia (attestato diploma, laurea, master);
- aver superato un test di conoscenza della lingua italiana B1.
Ho scritto un articolo molto interessante sul requisito della conoscenza della lingua italiana per la cittadinanza, clicca qui.
Cittadinanza italiana per matrimonio per Rumeni
Un’altra possibilità per diventare cittadini italiani per Rumeni è attraverso la cittadinanza italiana per matrimonio.
- Se il cittadino Rumeno o la cittadina Rumena è sposata/o con un cittadino/a italiano/a può presentare la domanda di cittadinanza italiana dopo due anni dal giorno del matrimonio e dalla residenza in Italia.
- Se invece il cittadino Rumeno o la cittadina Rumena sono residenti all’estero devono passare almeno tre anni dopo la data del matrimonio.
Questi termini sono ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi.
Ho scritto una guida molto interessante sulla domanda di cittadinanza italiana per matrimonio.
Requisiti cittadinanza italiana per matrimonio per Rumeni
In questo caso, a differenza della cittadinanza italiana per residenza per Rumeni, i requisiti da possedere sono:
- essere sposato/a o unito/a civilmente con il cittadino/a italiano/a
- conoscenza della lingua italiana
- assenza di condanne penali
Vediamo i requisiti nel dettaglio.
Matrimonio o unione civile
Il vincolo matrimoniale o l’unione civile con il cittadino/a italiano/a deve permanere per tutta la durata della domanda.
Questo significa che, ai sensi dell’art.5 della legge 5 febbraio 1992 n.91, al momento dell’adozione del decreto di concessione della cittadinanza italiana non deve essere intervenuto lo scioglimento, l’annullamento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio o dell’unione civile.
Cosa succede se mi separo dopo aver presentato la domanda di cittadinanza italiana?
Ho scritto un articolo molto interessante sulla separazione e la domanda di cittadinanza italiana.
Conoscenza lingua italiana
Anche per la domanda di cittadinanza italiana per matrimonio per Rumeni occorre dimostrare di conoscere la lingua italiana con un livello B1.
Assenza di condanne penali
Per la cittadinanza italiana per matrimonio per Rumeni è necessaria l’assenza di sentenze di condanna per reati la cui pena edittale preveda almeno tre anni di reclusione o di sentenze di condanna da parte di un’Autorità giudiziaria straniera ad una pena superiore ad un anno per reati non politici e l’assenza di motivi ostativi per la pubblica sicurezza della Repubblica Italiana.
Se ti trovi in questa circostanza è fondamentale presentare subito la domanda di riabilitazione penale.
Quali sono i documenti per la cittadinanza italiana per rumeni?
Quando si tratta di inviare la domanda di cittadinanza per rumeni i documenti sono uno dei requisiti più importanti.
Infatti se non possiedi i documenti corretti, oppure, alcuni di questi sono incompleti, la conseguenza sarà l’immediato rigetto della domanda!
Elenco documenti per la cittadinanza italiana per Rumeni 2023: lista aggiornata
1
Documento di riconoscimento
Passaporto o carta di identità in corso di validità.
2
Atto di nascita
Tradotto oppure legalizzato da un’Autorità diplomatica consolare rumena presente sul territorio dello Stato italiano. Se per l’estratto dell’atto di nascita viene utilizzato il modello plurilingue della Convenzione di Vienna dell’8 settembre 1976 non sarà necessaria né l’Apostille né la traduzione.
3
Certificato penale
Rilasciato dalle rappresentanze diplomatiche o consolari in Italia, contestualmente in lingua italiana e rumena ed è esente dalla legalizzazione prefettizia. Il certificato penale andrà rilasciato anche dalle autorità diplomatiche degli eventuali Paesi terzi di residenza. La validità del documento è di 6 mesi.
4
Certificato di soggiorno permanente
Rilasciato dal Comune di residenza ed attesta la permanenza del cittadino europeo in Italia.
5
Certificato conoscenza lingua b1
Non inferiore al livello B1, rilasciata da un istituto scolastico pubblico o parificato o da un ente certificatore stabilito dal ministero.
6
Questionario cittadinanza italiana
Che il richiedente dovrà compilare e firmare.
Puoi scaricarlo da qui: questionario cittadinanza italiana.
1
Certificato storico di residenza
Che viene rilasciato dal Comune di residenza e che riporta tutte le date (giorni e mese) delle varie residenze in Italia.
2
Redditi del richiedente
Dovranno essere presentati i redditi percepiti negli ultimi 3 anni. Eventualmente anche quelli del familiare convivente.
Documenti aggiuntivi per la cittadinanza italiana per Rumeni per matrimonio
1
Atto di matrimonio
Se il permesso è scaduto va allegata la ricevuta di presentazione dell’istanza di rinnovo.
2
Documenti del cittadino italiano
Passaporto, carta identità e codice fiscale (se in possesso).
Come presentare la domanda di cittadinanza italiana per Rumeni
La domanda di cittadinanza per Rumeni va presentata online, attraverso il portale del Ministero dell’interno.
Attenzione, da poco è online il nuovo portale per a domanda di cittadinanza italiana.
Ho scritto una guida completa che ti spiega come presentare online la domanda di cittadinanza italiana.
Effettuato l’accesso al portale attraverso la propria utenza SPID (o solamente email e password – previa registrazione – se si è residenti all’estero) nella schermata iniziale bisognerà cliccare sulla voce CITTADINANZA.
Poi occorre cliccare su “la mia domanda di cittadinanza”, e selezionare: “B – Art.9 lett. a,b,d,e,f e/o Art 16 – Richiesta di residenza”, quindi il tasto “compila”.
Una volta compilata e inviata la domanda viene trasmessa alla Prefettura (per i residenti in Italia) o al Consolato competente (per i residenti all’estero), che si occuperanno di tutta la parte istruttoria.
Vuoi scoprire a che fase si trova la tua domanda di cittadinanza italiana per Rumeni?
Verifica lo stato della domanda e scopri il significato delle singole fasi della cittadinanza italiana.
Quanto tempo ci vuole per la cittadinanza italiana per Rumeni?
Per tutte le domande inviate dopo il 20 dicembre 2020, l’iter deve concludersi entro 24 mesi prorogabili fino ad un massimo di 36 mesi (per le vecchie domande, invece, il termine massimo è ancora di 48 mesi).
Entro i successivi 6 mesi dalla notifica del decreto di concessione della cittadinanza, il richiedente dovrà prestare giuramento di essere fedele alla Repubblica e di osservare la Costituzione e le leggi dello Stato, altrimenti la cittadinanza non verrà acquisita.
Vuoi velocizzare la tua domanda di cittadinanza italiana? Scopri come fare con l’aiuto dell’Avvocato Immigrazione: clicca qui.
Cittadinanza italiana per Rumeni e nuove fasi
Hai già presentato la domanda di cittadinanza italiana per Rumeni e vuoi scoprire in che fase ti trovi? Leggi l’articolo completo sulle 7 fasi della cittadinanza italiana.
Doppia cittadinanza rumena e italiana
Il cittadino rumeno può avere la doppia cittadinanza italiana e rumena?
La Romania e l’Italia fanno entrambi parte dell’Unione Europea e quindi sono paesi che consentono la doppia cittadinanza.
Si è possibile avere la doppia cittadinanza rumena e italiana.
Paesi che permettono la doppia cittadinanza
Molti paesi consentono la doppia cittadinanza in presenza di determinati requisiti.
Tra questi: Albania, Australia, Bangladesh, Barbados, Belgio, Bolivia, Brasile, Bulgaria, Canada, Capo Verde, Cile, Cipro, Corea del Sud, Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Danimarca, Egitto, Ecuador, Filippine, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Ghana, Giamaica, Grecia, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Kosovo, Lettonia, Machu Picchu, Malta, Messico, Nigeria, Norvegia, Pakistan, Paraguay, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Siria, Slovenia, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Tonga, Trinidad e Tobago, Turchia, Uganda, Ungheria, Venezuela, Zambia.
Vantaggi cittadinanza italiana per Rumeni
Quali sono i benefici della cittadinanza italiana per Rumeni?
La doppia cittadinanza consente di avere numerosi benefici all’interessato, quali il diritto di voto nei due Stati, il doppio passaporto, una maggiore libertà negli spostamenti e la possibilità di beneficiare di sgravi fiscali.
La doppia cittadinanza espande totalmente i diritti del cittadino, permettendo una piena integrazione nel Paese in cui vive, senza in alcun modo perdere il legame con la nazione di origine, consentendo l’accesso alle prestazioni sanitarie, sociali e previdenziali nel suo Paese di residenza.
Vediamo nel dettaglio i vantaggi della doppia cittadinanza Rumena e Italiana:
- diritto di voto in due Stati
- doppio passaporto
- più libertà di viaggiare
- accesso a benefici fiscali
- opportunità commerciali
Essendo cittadino rumeno o cittadina rumena, puoi ottenere la doppia cittadinanza: quella italiana e quella rumena!
Il vantaggio sicuramente più importante è che con il passaporto italiano puoi praticamente viaggiare ovunque, senza problemi e godere di tutti i diritti che spettano agli italiani.
Conclusioni
Con questo articolo spero di averti chiarito ogni dubbio sulla cittadinanza italiana per Rumeni.
Se vuoi approfondire tutte le tematiche relative alla Cittadinanza Italiana ti consiglio di leggere la mia guida completa sulla cittadinanza italiana.
Ho scritto altri articoli molto interessati sulla cittadinanza italiana:
Questo articolo è stato scritto da:
Avvocato del Foro di Forlì-Cesena • Fondatore e Titolare del sito avvocatofrancescolombardini.it
CONDIVIDI