Come inviare la domanda di Cittadinanza Italiana

Scritto dall'Avvocato Francesco Lombardini
COME INVIARE LA DOMANDA DI CITTADINANZA

CONDIVIDI

CONDIVIDI

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email

Come inviare la domanda di cittadinanza italiana

Tutte le domande di cittadinanza italiana e quindi anche la relativa documentazione allegata alla domanda di cittadinanza italiana dovranno essere trasmesse in formato elettronico, tramite l’accesso e la registrazione al portale web creato dal Ministero dell’Interno.

Come deve fare un cittadino straniero che vuole presentare la domanda di cittadinanza italiana attraverso il portale Web del Ministero dell’Interno?

La prima cosa da fare è quella di “registrarsi sul portale” del Ministero dell’Interno attraverso la sezione “Effettua Registrazione” e ottenere così le credenziali di accesso per presentare la domanda di cittadinanza italiana.

Dal 15 marzo 2019, è possibile accedere al portale web del Ministero dell’Interno esclusivamente con SPID ad eccezione dell’Area Cittadinanza per la quale sarà possibile continuare a utilizzare sia le vecchie credenziali che SPID.

domanda cittadinanza telematica.png

Ma quali sono i passi per entrare nel sistema SPID per inviare la domanda di cittadinanza italiana?

Il primo passo da fare è quello di avere a disposizione una connessione internet tramite un pc, ma anche un cellulare o smartphone, e registrarsi su un ID provider individuato nell’elenco di quelli che sono presenti attualmente sul sito l’Agenzia per l’Italia Digitale.

entra con spid scegli il provider

E’ possibile avere un ID SPID gratis per presentare la domanda di cittadinanza italiana?

La risposta è si. Il metodo migliore e più veloce è quello di utilizzare PosteID, ossia l’Identità Digitale di Poste Italiane studiata per usufruire in modo sicuro e veloce a tutti i servizi proposte dall’Ente di stato e che necessitano dell’utilizzo di SPID, quindi anche il portale web del Ministero dell’Interno per inviare la domanda di cittadinanza italiana.

L’ID di Poste italiane può essere richiesto in diversi: chi ha un cellulare certificato presso Poste Italiane, oppure il lettore Bancoposta, una Carta d’Identità Elettronica attiva, una Carta Nazionale dei Servizi attiva o comunque una Firma Digitale può registrarsi sul sito posteid.poste.it e accelerare la pratica.

Altrimenti bisogna prima registrarsi su posteid.poste.it e poi andare in un ufficio postale per essere identificato, attraverso l’esibizione del documento di identità che è stato inserito al momento della registrazione su sito posteid.poste.it.

Nel caso questo non fosse possibile, si può richiedere il servizio di identificazione a domicilio durante l’atto la registrazione su posteid.poste.it e l’identificazione verrà effettuata da un portalettere (ma a un costo di Euro 14,50).

E in caso di cittadini italiani residenti all’estero, per l’attivazione basta presentare il tesserino del codice fiscale oppure il certificato cartaceo emesso dall’Agenzia delle Entrate e vidimato dall’ufficio consolare, nel quale compare il codice fiscale, sempre che sul documento di riconoscimento sia riconosciuta la residenza all’estero.

Cosa deve fare un cittadino straniero dopo aver completato la registrazione al portale del Ministero dell’Interno per inviare la domanda di cittadinanza italiana?

Una volta completata la registrazione bisogna compilare il modulo di richiesta online in ogni sua parte e in particolare:

  • Occorre indicare nell’apposito spazio gli estremi della marca da bollo da Euro 16 (bisogna recarsi dal tabaccaio e comprarla lì, specificando che serve quella telematica. Il tabaccaio consegnerà una normale marca da bollo da sedici euro, il codice occorre poi inserirlo nel modulo della cittadinanza online) e dovrai conservarla per occorrerà consegnarla insieme ai documenti al momento della convocazione in Prefettura.
  • Allegare tutti i documenti richiesti in formato elettronico (cioè devi effettuare una scansione tramite l’ausilio di uno scanner – no una fotografia con il cellulare – dei documenti in originale che possiedi e che allegherai alla domanda telematica per ottenere la cittadinanza italiana); anche i documenti in originale andranno poi consegnati al momento della convocazione in Prefettura.

IMPORTANTE: una volta inviata la richiesta viene rilasciato un numero di pratica, questo è un dato necessario per controllare lo stato della pratica e per permettere all’Avvocato di velocizzare la domanda di cittadinanza.

Per questo è fondamentale salvare e ricordare:

  • l’Email che hai utilizzato per la registrazione al portale web del Ministero dell’Interno per accedere alla domanda di cittadinanza italiana (a questa casella email verranno inviate le comunicazioni da parte della Prefettura, anche gli eventuali preavvisi di rigetto della domanda di cittadinanza italiana)
  • Credenziali SPID di accesso (user e password per accedere al portale)
  • Numero di pratica  (per rintracciare e verificare lo stato della richiesta) che verrà mostrato a video al termine della compilazione della domanda di cittadinanza italiana e che dovrai stampare.

Presentare la domanda di cittadinanza italiana con l’Avvocato

Molti cittadini stranieri dopo aver compilato e inviato la domanda di cittadinanza italiana online, magari all’inizio seguiti da un CAF non si preoccupano di controllare lo stato di avanzamento della pratica di cittadinanza e questo è uno dei motivi per cui molte richieste di cittadinanza italiana vengono respinte (questo significa che dovrai ricominciare dall’inizio e avrai perso i soldi che hai già speso per l’acquisto della marca da bollo da 16 Euro e del contributo obbligatorio di Euro 250, perché non ti verranno più rimborsati!).

Se la tua domanda di cittadinanza è stata respinta, contattami subito, e scopri come posso aiutarti!

Infatti se per qualsiasi motivo la Prefettura dovesse scriverti senza ottenere una tua risposta entro 30 giorni, la tua richiesta di cittadinanza italiana verrebbe automaticamente annullata e quindi è come se non fosse mai stata presentata!!

Scopri come perchè è importante rivolgerti ad un Avvocato per la tua domanda di cittadinanza!

Con questo articolo spero ti sia chiaro come inviare la domanda di cittadinanza italiana.

Questo articolo è stato scritto da:

AVV. FRANCESCO LOMBARDINI

Avvocato del Foro di Forlì-Cesena • Fondatore e Titolare del sito avvocatofrancescolombardini.it 

CONDIVIDI

NOVITA’

Da oggi con Klarna puoi pagare dopo 30 giorni o in 3 rate, senza interessi.

Pagare con Klarna è facile come con una qualsiasi carta di credito!

Il pagamento rateizzato in pochi e semplici passi:

La prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda e la terza rispettivamente dopo 30 e 60 giorni.

Acquista online

Vai al checkout della consulenza che desideri acquistare per scoprire l’importo delle 3 rate. Seleziona poi “Aggiungi al carrello” per procedere con l’acquisto.

Seleziona Klarna

Seleziona Klarna come metodo di pagamento. Verrai reindirizzato sul sito o sull’app di Klarna per accedere al tuo account o crearne uno nuovo.

Paga a rate

Una volta confermato il tuo ordine, la prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda dopo 30 giorni e la terza dopo 60 giorni.

Acquista online

Vai al checkout della consulenza che desideri acquistare per scoprire l’importo delle 3 rate. Seleziona poi “Aggiungi al carrello” per procedere con l’acquisto.

Seleziona Klarna

Seleziona Klarna come metodo di pagamento. Verrai reindirizzato sul sito o sull’app di Klarna per accedere al tuo account o crearne uno nuovo.

Paga a rate

Una volta confermato il tuo ordine, la prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda dopo 30 giorni e la terza dopo 60 giorni.