Consultare online la pratica di cittadinanza: come si fa?
Nell’articolo di oggi parleremo di come si consulta la pratica di Cittadinanza Italiana.
INDICE
Prima di spiegarti nel dettaglio come si consulta la pratica, vediamo come presentare la domanda di Cittadinanza.
Come presentare la domanda di Cittadinanza italiana
Ho scritto una guida dedicata all’argomento come inviare la domanda di Cittadinanza Italiana.
Ricordati che puoi presentare la domanda di concessione della cittadinanza italiana esclusivamente ON LINE, accedendo al portale del Ministero dell’Interno => ACCEDI AL PORTALE ONLINE
Dal 18 giugno 2015 la domanda di cittadinanza italiana può essere inviata solo ONLINE.
Eseguita la registrazione tramite SPID (leggi questo articolo per scoprire come fare) occorre compilare telematicamente il modulo di domanda, indicare nell’apposito spazio gli estremi della marca da bollo e allegare in formato elettronico, nelle apposite sezioni del modulo, tutta la documentazione richiesta.
Successivamente la Prefettura fisserà una data per il controllo dei documenti originali. A seguito degli eventi Covid e dell’introduzione obbligatori dell’identità digitale è stata soppressa la convocazione per il controllo dei documenti in originale.
Terminata la procedura di invio della domanda verrà rilasciato il numero della pratica K10 che servirà per consultare lo stato di avanzamento della richiesta sul portale dedicato e viene attivata l’istruttoria.
Dopo aver presentato la domanda, collegandosi al portale si potrà visualizzare le comunicazioni a inviate dalla Prefettura che possono riguardare:
- l’avvenuta accettazione della domanda e l’avvio del procedimento;
- l’eventuale irregolarità della documentazione allegata;
- la data di convocazione presso gli sportelli della Prefettura per il controllo degli originali dei documenti allegati in formato elettronico;
- comunicazioni e preavvisi di rigetto della cittadinanza
Tali comunicazioni saranno precedute dall’invio all’indirizzo di posta elettronica indicato sul modulo di domanda di un messaggio che invita alla consultazione del portale.
Vuoi sapere quali sono i documenti per inviare la domanda di Cittadinanza italiana? Leggi la guida documenti Cittadinanza Italiana.
Eliminazione della convocazione del richiedente per i documenti della cittadinanza
Il Ministero dell’Interno tramite un’importante circolare ha eliminato la convocazione in Prefettura del richiedente per la consegna dei documenti cartacei allegati alla domanda online di cittadinanza italiana.
Sulla base dell’identità digitale certificata da SPID, per le Prefetture non sarà più necessario procedere alla convocazione per l’identificazione nonché per i controlli della documentazione a corredo dell’istanza inviata on line.
L’identificazione digitale consente infatti di fare a meno della presenza dell’interessato negli Uffici di Prefettura e di procedere alla verifica in via esclusivamente informatica della regolarità degli atti prodotti, con un grande vantaggio di semplificazione e snellimento degli adempimenti in capo alle Autorità riceventi.
L’eliminazione di tale passaggio procedimentale, peraltro già praticata per garantire il distanziamento sociale imposto dalla pandemia, riguarda sia le nuove domande che quelle in trattazione.
Come consultare online la domanda di Cittadinanza italiana: i passaggi da seguire
Una volta che hai inviato la tua domanda di cittadinanza puoi procedere con la Consultazione online domanda di cittadinanza.
Per farlo è necessario effettuare, nell’ordine, le seguenti attività:
- registrarsi sul sito tramite il modulo disponibile nell’area “Effettua Registrazione”;
- accedere all’area privata tramite le credenziali di accesso fornite in fase di registrazione;
- effettuare il primo accesso alla pratica, utilizzando la funzione “Primo accesso alla pratica”;
- consultare lo stato della domanda tramite la funzione “Visualizza stato pratica”.
Hai inviato la domanda di cittadinanza italiana ma nonostante sia passato tanto tempo la tua pratica è sempre ferma nella stesa fase, da mesi o anche da anni?
Scopri come velocizzare la tua Domanda di Cittadinanza Italiana con il sollecito dell’Avvocato Immigrazione.
Dove trovo il K10 della mia pratica di cittadinanza?
Dopo aver inviato la domanda di cittadinanza online, nei giorni successivi, il sistema invierà una comunicazione nella quale è indicato il codice K10.
Successivamente possiamo ricavare il codice anche sul portale del Ministero sotto il menu “visualizza stato della domanda“.
Dopo quanto tempo arriva il K10?
Ad oggi non ho ancora ricevuto nessuna comunicazione dalla prefettura. E il K10 non mi è stato ancora comunicato. E’ normale?
I tempi di attesa sono diversi.
Da 1 settimana per la cittadinanza per matrimonio a cinque/sei mesi per la cittadinanza per residenza e nelle nelle Prefetture più oberate di lavoro.
Dipende quindi dalla prefettura.
Il k10 viene mandato dopo aver esaminato il contenuto della domanda e i documenti allegati, se manca qualcosa viene inviata comunicazione/notifica, se non manca nulla assegnano il K10 e avviano la pratica.
Quale differenza tra K10 e K10/C?
Il codice K10 è per le cittadinanze per naturalizzazione (quindi domande di cittadinanza per residenza modulo B) , il codice K10/C è per le cittadinanza per matrimonio (modulo A).
Come comunicare con il Ministero dell’Interno
Sono attive le nuove modalità per comunicare con gli uffici del Ministero dell’Interno esclusivamente on line: gli interessati o i loro legali rappresentanti sono invitati a comunicare con la Direzione Centrale per i Diritti civili, la Cittadinanza e le Minoranze, utilizzando il seguente indirizzo di posta elettronica certificata: comunicazione.cittadinanz
a@pecdlci.interno.it specificando nell’oggetto della mail il numero identificativo della pratica di riferimento (K10/K10C/….).
Per verificare la propria pratica di cittadinanza e leggere le comunicazioni ricevute si deve accedere all’area riservata.
I richiedenti la cittadinanza italiana possono inoltre chiedere informazioni e chiarimenti chiamando i seguenti numeri telefonici nei giorni a fianco indicati, dalle ore 10 alle ore 12:
- 06/46539955 Lunedì/mercoledì
- 3346909996 mercoledì
- 3316536673 venerdì
Quale ufficio del Ministero dell’Interno segue la mia cittadinanza italiana?
Vediamo passo dopo passo come scoprire l’Ufficio e il Dirigente del Ministero dell’Interno che ha in carico la pratica di cittadinanza.
Informazioni sulla cittadinanza italiana
1. Trovare il codice K10 della cittadinanza
Una volta inviata la domanda di cittadinanza tramite il portale del Ministero è possibile accedere all’istanza effettuando l’accesso al portale con i propri credenziali SPID.
Una volta entrati nella pratica online, selezionare nel menù “Cittadinanza“, andare su “Comunicazioni“ e qui troveremo, se l’Ufficio della Prefettura o Consolato Italiano hanno accettato la pratica, il codice K10.
Se il codice assegnato alla domanda di cittadinanza è K10/C (e non il semplice K10) vuol dire che si tratta di pratica di cittadinanza per matrimonio e quindi gestita interamente in Prefettura (il Viminale in questo caso ha un ruolo marginale, ad esempio in caso di sicurezza pubblica).
2. Individuare l’Area del Ministero di competenza
Una volta individuato il K10, risulta immediato ricavare l’Ufficio di Roma che se ne occupa.
Vediamo nel dettaglio.
K10 numeri finali 0 – 1 – 2
Se il K10 termina con le cifre 0,1,2 allora si tratta dell’Area 3
K10 numeri finali 3 – 4 – 5 – 6
Se il K10 termina con le cifre 3,4,5,6 allora si tratta dell’Area 3 bis
K10 numeri finali 7 – 8 – 9
Se il K10 termina con le cifre 7,8,9 allora si tratta dell’Area 3 ter
Nuova email per le comunicazioni con il Ministero
Tutte le comunicazioni con il Ministero dell’Interno devono essere inoltrate all’indirizzo pec comunicazione.cittadinanza@pecdlci.interno.it e nell’oggetto deve essere indicato il K10/ assegnato.
Nell’articolo di oggi abbiamo parlato di come si consulta la pratica di cittadinanza.
Se vuoi ulteriori approfondimenti ti consiglio di leggere il mio Blog!
Ho scritto altri articoli molto interessati sulla cittadinanza italiana:
Questo articolo è stato scritto da:
Avvocato del Foro di Forlì-Cesena • Fondatore e Titolare del sito avvocatofrancescolombardini.it
CONDIVIDI