Conversione permesso di soggiorno in 60 giorni

Scritto dall'Avvocato Francesco Lombardini
COME CONVERTIRE IL PERMESSO DI SOGGIORNO

CONDIVIDI

CONDIVIDI

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email

Conversione permesso di soggiorno: come fare, requisiti e documenti

Come convertire il permesso di soggiorno?

Conversione permesso di soggiorno senza quote del decreto flussi

Istanza mediante invio di un kit-postale direttamente alla Questura-Ufficio Immigrazione del luogo di residenza o di domicilio dell’interessato:

  • conversione del permesso di soggiorno in motivi familiari da altro titolo al soggiorno, anche dopo la scadenza (art. 30, comma 1, lett. c) d.lgs n.286/98 e succ. mod.) – lettera A;
  • conversione del permesso di soggiorno in motivi di lavoro subordinato o autonomo da permesso di soggiorno per motivi familiari o per affidamento o per integrazione minore – lettere B-C;
  • conversione del permesso di soggiorno in motivi di lavoro subordinato da permesso di soggiorno per motivi umanitari – lettera G;
  • conversione del permesso di soggiorno in motivi di lavoro subordinato da permesso di soggiorno per protezione sociale o motivi umanitari ( art.18, d.lgs n.286/98 e succ. mod.) – lettera H;
  • conversione del permesso di soggiorno in motivi di studio da permesso di soggiorno per protezione sociale o motivi umanitari (art.18, d.lgs n.286/98 e succ. mod.) – lettera I;
  • conversione del permesso di soggiorno in motivi di studio da permesso di soggiorno per motivi familiari ,per affidamento o per integrazione minore – lettera L;
  • conversione del permesso di soggiorno in motivi di residenza elettiva da permesso di soggiorno per lavoro subordinato o autonomo, per attesa occupazione o per motivi familiari – lettera M;
  • conversione permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo rilasciato da altro Stato membro dell’UE (art. 9-bis, T.U) in motivi di studio o soggiorno per altro scopo lecito- lettera N.d;1.   

Conversione permesso di soggiorno con le quote del decreto flussi

Allo Sportello Unico per l’Immigrazione della Prefettura – UTG, del luogo di residenza o domicilio dell’interessato, mediante invio di kit-postale direttamente alla Questura-Ufficio Immigrazione del luogo di residenza domicilio dell’interessato:

  • conversione del permesso di soggiorno in motivi di lavoro subordinato (Modello VA per attestazione quota) o autonomo (Modello Z per attestazione quota) da permesso di soggiorno per studio e tirocinio – lettere D-E;
  • conversione del permesso di soggiorno in motivi di lavoro subordinato (Modello VB per attestazione quota) da permesso di soggiorno per lavoro subordinato stagionale – lettera F.
  • conversione permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo rilasciato da altro Stato membro dell’UE (art. 9-bis, T.U) in motivi di lavoro subordinato/domestico (Modello LS – LS1 per attestazione quota) o autonomo (Modello LS2 per attestazione quota) – lettera N. 

Quanto tempo ci vuole per la Conversione del Permesso?

  • L’Articolo 5 comma 9 del Testo Unico Immigrazione, prevede che il permesso di soggiorno sia rilasciato, rinnovato o convertito entro 60 giorni dalla data in cui è stata presentata la domanda, se sussistono i requisiti e le condizioni previsti dalla legge ovvero, in mancanza, per altro tipo di permesso da rilasciare in applicazione del testo unico.
  • Qualora siano trascorsi 60 giorni (due mesi) dalla richiesta di rilascio, rinnovo o conversione del permesso di soggiorno senza che la Questura ti abbia consegnato il titolo, rivolgiti subito al mio Studio Legale Immigrazione a Cesena e in quanto Avvocato di Diritto dell’Immigrazione potrò far ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R.) per far accertare l’illegittimo silenzio della Pubblica Amministrazione ed ottenere l’immediato rilascio del permesso di soggiorno. 

Infine, se ti può interessare, ho scritto anche una guida: 

CONDIVIDI

NOVITA’

Da oggi con Klarna puoi pagare dopo 30 giorni o in 3 rate, senza interessi.

Pagare con Klarna è facile come con una qualsiasi carta di credito!

Il pagamento rateizzato in pochi e semplici passi:

La prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda e la terza rispettivamente dopo 30 e 60 giorni.

Acquista online

Vai al checkout della consulenza che desideri acquistare per scoprire l’importo delle 3 rate. Seleziona poi “Aggiungi al carrello” per procedere con l’acquisto.

Seleziona Klarna

Seleziona Klarna come metodo di pagamento. Verrai reindirizzato sul sito o sull’app di Klarna per accedere al tuo account o crearne uno nuovo.

Paga a rate

Una volta confermato il tuo ordine, la prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda dopo 30 giorni e la terza dopo 60 giorni.

Acquista online

Vai al checkout della consulenza che desideri acquistare per scoprire l’importo delle 3 rate. Seleziona poi “Aggiungi al carrello” per procedere con l’acquisto.

Seleziona Klarna

Seleziona Klarna come metodo di pagamento. Verrai reindirizzato sul sito o sull’app di Klarna per accedere al tuo account o crearne uno nuovo.

Paga a rate

Una volta confermato il tuo ordine, la prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda dopo 30 giorni e la terza dopo 60 giorni.