Click Day Decreto Flussi 2023: come inviare la domanda

Scritto dall'Avvocato Francesco Lombardini
CLICK DAY DECRETO FLUSSI 2023

CONDIVIDI

CONDIVIDI

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email

Decreto Flussi 2023

Il Decreto Flussi 2023 è stato finalmente pubblicato in data 26.01.2022.

Il decreto semplificazioni è legge: decreto flussi più veloce

Il decreto-legge 73/2022, pubblicato il 21 giugno 2022 in Gazzetta Ufficiale prevede semplificazioni importanti anche per i flussi d’ingresso per lavoro in Italia.

Tra le novità, c’è il rilascio del nulla osta, entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto-legge, per tutte le domande presentate nell’ambito anche del decreto flussi 2023, anche se entro quel termine non sono state ancora acquisite informazioni su eventuali elementi ostativi al rilascio.

La grande novità riguarda la possibilità di iniziare a lavorare in Italia direttamente con il nulla osta, senza dover attendere la conclusione del procedimento di regolarizzazione.

Il visto d’ingresso per chi ha ottenuto il nulla osta deve inoltre essere rilasciato entro 20 giorni dalla domanda.

In quel caso, i 30 giorni per il rilascio del nulla osta, inizieranno a decorrere dalla presentazione della domanda.

Il decreto semplifica anche la verifica dei requisiti sull’osservanza delle prescrizioni del contratto collettivo di lavoro e sulla congruità del numero delle richieste, prevedendo che sia verificata da consulenti del lavoro e associazioni datoriali.

L’Ispettorato nazionale del lavoro, in collaborazione con l’Agenzia delle entrate, farà controlli a campione.

Infine, per accelerare su tutte queste procedure, è previsto un rafforzamento degli Sportelli Unici per l’Immigrazione.

Ma vediamo nel dettaglio con il Decreto Flussi 2023: quando si può inviare la domanda?

Prima di leggere l’articolo

GUARDA IL VIDEO

Decreto Flussi quando verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale?

27 gennaio 2023 è la data di pubblicazione del Decreto Flussi 2023 nella Gazzetta Ufficiale.

Caricare la domanda di decreto flussi

Sul portale del Ministero https://nullaostalavoro.dlci.interno.it
/Ministero/index2
 è possibile pre-compilare il modulo per la richiesta di quota e caricare già tutti i documenti che verranno poi trasmessi in modalità esclusivamente telematica. 

Click Day Decreto Flussi 2023: quando si può inviare la domanda?

Tutte le domande di decreto flussi 2023 potranno essere inviate tra 60 giorni dal 26.01.2023, questo significa che il Click Day è previsto per il giorno 27 marzo 2023.

Invio domande decreto flussi lavoro subordinato, autonomo e conversioni

Le domande di decreto flussi per lavoratori non stagionali, lavoratori autonomi e per le conversioni del permesso di soggiorno possono essere con il click day inviate dalle ore 9 del 27 marzo 2023.

Le attività ammesse sono:

  • autotrasporto merci per conto terzi,
  • edilizia,
  • turistico/alberghiero,
  • meccanica,
  • telecomunicazioni,
  • alimentare,
  • cantieristica navale.
DECRETO FLUSSI QUANDO INVIARE LA DOMANDA

Invio domande decreto flussi lavoro stagionale

Anche le domande di decreto flussi per lavoratori stagionali possono essere con il click day inviate dalle ore 9 del 27 marzo 2023.

Le attività ammesse sono:

  • agricolo;
  • turistico-alberghiero. 

Termine scadenza invio domande decreto flussi

Tutte le domande di decreto flussi potranno essere inviate entro e non oltre il 31 dicembre 2023.  

Questo articolo è stato scritto da:

AVV. FRANCESCO LOMBARDINI

Avvocato del Foro di Forlì-Cesena • Fondatore e Titolare del sito avvocatofrancescolombardini.it 

CONDIVIDI

NOVITA’

Da oggi con Klarna puoi pagare dopo 30 giorni o in 3 rate, senza interessi.

Pagare con Klarna è facile come con una qualsiasi carta di credito!

Il pagamento rateizzato in pochi e semplici passi:

La prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda e la terza rispettivamente dopo 30 e 60 giorni.

Acquista online

Vai al checkout della consulenza che desideri acquistare per scoprire l’importo delle 3 rate. Seleziona poi “Aggiungi al carrello” per procedere con l’acquisto.

Seleziona Klarna

Seleziona Klarna come metodo di pagamento. Verrai reindirizzato sul sito o sull’app di Klarna per accedere al tuo account o crearne uno nuovo.

Paga a rate

Una volta confermato il tuo ordine, la prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda dopo 30 giorni e la terza dopo 60 giorni.

Acquista online

Vai al checkout della consulenza che desideri acquistare per scoprire l’importo delle 3 rate. Seleziona poi “Aggiungi al carrello” per procedere con l’acquisto.

Seleziona Klarna

Seleziona Klarna come metodo di pagamento. Verrai reindirizzato sul sito o sull’app di Klarna per accedere al tuo account o crearne uno nuovo.

Paga a rate

Una volta confermato il tuo ordine, la prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda dopo 30 giorni e la terza dopo 60 giorni.