Skip to content

Seguimi

Facebook Twitter Instagram LinkedIn YouTube
AVVOCATO FRANCESCO LOMBARDINI CESENA CIVILE PENALE IMMIGRAZIONE
  • Home
  • Blog
  • Lo Studio
    • Avvocato Francesco Lombardini
    • Le FAQ dell’Avvocato Immigrazione
    • Area Immigrazione
    • Area Civile
    • Area Penale
  • Immigrazione
    • PERMESSO DI SOGGIORNO
      • Preavviso di rigetto permesso di soggiorno: cosa fare?
      • Rifiuto del permesso di soggiorno: cosa fare?
      • Convertire il permesso di soggiorno in 60 giorni
      • Coesione familiare entro 60 giorni
      • Permesso di soggiorno illimitato/UE per soggiornanti di lungo periodo entro 90 giorni
      • Permesso di soggiorno per conviventi con parenti entro il 2° o coniuge cittadino italiano
      • Permesso di soggiorno art. 31 nell’interesse del minore
    • RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE
      • Documenti per il Ricongiungimento familiare [2021]
      • Ricongiungimento familiare quanto tempo ci vuole
    • CITTADINANZA ITALIANA
      • Documenti per la Cittadinanza Italiana [2021]
      • Ottieni in breve tempo la Cittadinanza Italiana (24 mesi)
      • Velocizza la domanda di Cittadinanza Italiana
      • Preavviso di rigetto della Cittadinanza: cosa fare?
    • DECRETO FLUSSI 2020
    • SANATORIA 2020
  • Penale
    • Riabilitazione Penale: torna lecitamente pulito
    • Guida in stato di ebrezza e/o stupefacenti: patente di guida
  • Civile
    • Separazione e divorzio: come fare?
    • Responsabilità medica e malasanità: risarcimento danni
  • Area stampa
  • CONTATTAMI
Search

Seguimi

Facebook Twitter Instagram LinkedIn YouTube
AVVOCATO FRANCESCO LOMBARDINI CESENA CIVILE PENALE IMMIGRAZIONE
Menu Search

DECRETO-LEGGE 17 MARZO 2020, N. 18

Home Diritto Civile DECRETO-LEGGE 17 MARZO 2020, N. 18
  • Default imageAvv. Francesco Lombardini
  • Marzo 18, 2020
  • Coronavirus, Diritto Civile, Diritto Penale
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp
• Tempo di lettura: < 1 minuto •

Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Qui di seguito i link diretti per scaricare il decreto e la relazione illustrativa.

DECRETO-LEGGE-17-MARZO-2020-N.-18Download
DECRETO-LEGGE-17-MARZO-2020-N.-18-relazione-illustrativaDownload

cesenacodiv-19coronavirusdecreto 17 marzo 2020emergenzafamiglieimpreselavoratorimisure potenziamento servizio sanitariosostegno economico
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp
Default image
Avv. Francesco Lombardini
Website Twitter Facebook Linked In Instagram
Articles: 57
Previous Post Coronavirus: autocertificazione, nuovo modulo del Ministero dell’Interno
Next Post GUIDA OPERATIVA ALLA LETTURA DECRETO L. N. 18/2020

Post che potrebbero interessarti

avvocato penalista a cesena

Assistenza della persona offesa dal reato e risarcimento del danno

  • Febbraio 6, 2021
  • Diritto Penale

Reati procedibile d’Ufficio e a querela di parte: quali le differenze?

  • Ottobre 7, 2020
  • Diritto Penale

Separazione tra coniugi e criteri per l’assegnazione della casa coniugale

  • Settembre 4, 2020
  • Diritto Civile

Come scegliere l’Avvocato Civilista a Cesena

  • Luglio 9, 2020
  • Diritto Civile
Facebook Twitter Instagram LinkedIn YouTube
Google
In base a 69 valutazioni.

Segui la pagina Facebook

Contattami

Per parlare con l'Avvocato occorre fissare un appuntamento in Studio a Cesena oppure chiedere una Consulenza Online.
  • FISSA UN APPUNTAMENTO CLICCA QUI!
  • Studio Legale Cesena V.le G. Carducci, n. 107 - Cesena (FC) 47521
  • E-mail: studiolegale@avvocatofrancescolombardini.it

STUDIO LEGALE IMMIGRAZIONE

  • Avvocato Immigrazione Forlì
  • Avvocato Immigrazione Ravenna
  • Avvocato Immigrazione Rimini
Copyright © 2020 
Avvocato Francesco Lombardini | Ordine Avvocati di Forlì-Cesena | P.Iva 04452050406 | Studio Legale: V.le G. Carducci, 107 Cesena 47521 | Cookie Policy e Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Leggi di più.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA
  • Home
  • Blog
  • Lo Studio
    • Avvocato Francesco Lombardini
    • Le FAQ dell’Avvocato Immigrazione
    • Area Immigrazione
    • Area Civile
    • Area Penale
  • Immigrazione
    • PERMESSO DI SOGGIORNO
      • Preavviso di rigetto permesso di soggiorno: cosa fare?
      • Rifiuto del permesso di soggiorno: cosa fare?
      • Convertire il permesso di soggiorno in 60 giorni
      • Coesione familiare entro 60 giorni
      • Permesso di soggiorno illimitato/UE per soggiornanti di lungo periodo entro 90 giorni
      • Permesso di soggiorno per conviventi con parenti entro il 2° o coniuge cittadino italiano
      • Permesso di soggiorno art. 31 nell’interesse del minore
    • RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE
      • Documenti per il Ricongiungimento familiare [2021]
      • Ricongiungimento familiare quanto tempo ci vuole
    • CITTADINANZA ITALIANA
      • Documenti per la Cittadinanza Italiana [2021]
      • Ottieni in breve tempo la Cittadinanza Italiana (24 mesi)
      • Velocizza la domanda di Cittadinanza Italiana
      • Preavviso di rigetto della Cittadinanza: cosa fare?
    • DECRETO FLUSSI 2020
    • SANATORIA 2020
  • Penale
    • Riabilitazione Penale: torna lecitamente pulito
    • Guida in stato di ebrezza e/o stupefacenti: patente di guida
  • Civile
    • Separazione e divorzio: come fare?
    • Responsabilità medica e malasanità: risarcimento danni
  • Area stampa
  • CONTATTAMI
  • Email
  • WhatsApp