Preavviso rigetto cittadinanza italiana

Scritto dall'Avvocato Francesco Lombardini
cittadinanza-italiana-preavviso-rigetto-10bis

CONDIVIDI

CONDIVIDI

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email

In cosa consiste un preavviso di rigetto?

Ogni qualvolta la Prefettura ritiene che vi siano elementi negativi, ostativi ovvero manchino dei documenti oppure a seguito di controlli operati dai vari uffici del Ministero risultino precedenti penali a tuo carico o dei tuoi familiari, buchi di residenza, o il reddito sia insufficiente, invierà ai sensi dell’art 10 bis un preavviso di rigetto.

Il preavviso di rigetto altro non è che un’avviso con cui il Ministero ti avvisa che non potrà accogliere la tua domanda di cittadinanza, a meno che tu, nel breve termine di 10 giorni, non gli fornisca elementi utili per fargli cambiare idea! 

Si hai capito bene! Hai solo 10 giorni di tempo per rivolgerti ad un Avvocato e per predisporre la giusta risposta al Ministero, altrimenti la Tua domanda di cittadinanza verrà rigettata automaticamente!

Cosa fare quando si riceve il preavviso di rigetto della cittadinanza?

Dal momento in cui si riceve la comunicazione di preavviso di rigetto si hanno solamente 10 giorni di tempo per presentare ricorso scritto e allegare tutta la documentazione necessaria per dimostrare di avere i requisiti richiesti.

Questi 10 giorni sono fondamentali per:

  • Capire le motivazioni del diniego
  • Individuare la documentazione mancante
  • Individuare se alcuni dei documenti già presentati sono incompleti o non aggiornati
  • Recuperare ogni documento utile per dimostrare alla Prefettura che non ci sono motivi per negare la cittadinanza


Hai capito bene, o si risolve il problema in 10 giorni, oppure la domanda verrà rigettata e dovrai attendere un anno prima di ripresentare una nuova domanda!

Ma quali sono i motivi principali di rigetto della cittadinanza italiana?

Il Rigetto della Cittadinanza italiana può avvenire per diverse motivazioni.

Quello che ti consiglio di fare prima di procedere con l’invio della tua domanda è di conoscere attentamente tutta i Documenti per la Cittadinanza italiana e i Requisiti della Cittadinanza Italiana.

1) Reddito insufficiente

Il cittadino straniero che fa domanda di cittadinanza deve dimostrare di avere un reddito adeguato al suo sostentamento e a quello della propria famiglia, tale reddito deve essere mantenuto per tutta la durata della domanda, quindi fino a quando non diventi cittadino italiano.
 
Se la documentazione allegata alla domanda di cittadinanza non riesce a dimostrare questa condizione la Prefettura invierà una lettera di diniego.  

2) Buco di residenza in Italia

Il cittadino straniero per ottenere la cittadinanza italiana deve avere una residenza anagrafica ininterrotta pari o superiore a 10 anni.
 
Nella documentazione presentata non basta uno storico di 10 anni relativo al proprio permesso di soggiorno, è indispensabile dimostrare la presenza in Italia con la documentazione relativa alla propria iscrizione all’anagrafe.
 
Il solo permesso di soggiorno senza una continuità di iscrizione all’anagrafe è il motivo principale alla base di molte lettere di diniego. Per questo prima di presentare la domanda di cittadinanza può essere utile richiedere il proprio certificato storico di residenza; questo permetterà di capire se esistano dei periodi non coperti nel corso dei 10 anni.

Molti cittadini stranieri sono stati cancellati dal registro dell’anagrafe senza alcuna comunicazione e questo perché ad ogni rinnovo del permesso di soggiorno esiste l’obbligo di rinnovare la dichiarazione di dimora abituale.

Se questo non avviene dopo 6 mesi dalla scadenza del permesso di soggiorno, l’anagrafe del Comune di residenza solleciterà il cittadino a presentarsi con il rinnovo del permesso e con la dichiarazione di residenza, ma in mancanza di una risposta il cittadino verrà cancellato dei registri dell’anagrafe e questo anche se in possesso di regolare permesso di soggiorno.

Approfondisci l’articolo sulle fasi cittadinanza italiana.

PREAVVISO DI RIGETTO CITTADINANZA ITALIANA PER IRREPERIBILITA BUCO DI RESIDENZA 711x1024.jpg

3) Precedenti penali (anche dei figli)

Questo avviene perché anche reati minori degli anni passati possono essere considerati un elemento sufficiente per respingere la domanda.

PREAVVISO DI RIGETTO CITTADINANZA ITALIANA PER REATI DEI FAMILIARI CONVIVENTI.jpg

In caso di reati è quindi fondamentale prima di presentare la domanda di cittadinanza (oppure, qualora sia stata già presentata, anche durante) rivolgersi all’Avvocato per operare la riabilitazione penale così facendo (attraverso un ricorso al Tribunale di Sorveglianza) si potrà ottenere la cittadinanza italiana.

ATTENZIONE! Senza riabilitazione qualunque precedente, anche dopo 10 anni, sarà invalidante e la domanda verrà respinta!

Anche i reati commessi dai familiari che oggi convivono con te possono essere un problema! Ti consiglio di leggere l’articolo Reati commessi dai familiari e diniego cittadinanza.

Infatti non è raro che il Ministero invii preavvisi di rigetto anche quando il reato è stato commesso dai figli, quando magari erano addirittura minorenni! 

PREAVVISO RIGETTO CITTADINANZA ITALIANA PER PRECEDENTI PENALI.jpg

Molte richieste di cittadinanza vengono respinte perché non vengono costantemente monitorate

Come posso aiutarti nel caso in cui ricevessi la comunicazione di preavviso o di rigetto?

Il mio lavoro in qualità di Avvocato che si occupa di diritto dell’immigrazione e in particolare di cittadinanza italiana è quello di aiutare i cittadini stranieri a trovare una soluzione in tempi rapidi in modo da fornire alla Prefettura esattamente quello che serve per far approvare la domanda di cittadinanza.

Il mio Studio Legale con sede a Cesena si occupa di pratiche di cittadinanza italiana e se hai ricevuto una lettera di diniego/preavviso di rigetto contattami subito, non c’è tempo da perdere.

Se siamo troppo distanti, non preoccuparti: il mio studio fornisce consulenza e assistenza legale in tutta Italia e anche all’Estero, tutto comodamente ONLINE.

RICORDA
Ricevuta la lettera di preavviso (o da quando la visualizzi nel portale) hai solo 10 giorni di tempo per rispondere e allegare tutta la documentazione necessaria per dimostrare di avere i requisiti richiesti.
NON PERDERE TEMPO!

CONDIVIDI