Cos’è il diritto civile?

Scritto dall'Avvocato Francesco Lombardini
cose-il-diritto-civile-2048x1152.jpg

CONDIVIDI

CONDIVIDI

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email

​Il Diritto Civile: che cos’è?

Diamo la definizione di Diritto Civile: il diritto civile è una branca del diritto che è disciplinata quasi del tutto all’interno del codice civile costituito nel risalente anno 1942, formato da circa tremila articoli ed altre leggi – complementari – che sono state emanate nel corso di tutti questi anni e che, tutt’ora, sono oggetto di modifica e intervento legislativo.

Per cercare di essere più chiari possibile e semplificare l’ampia portata del Diritto Civile, ecco alcune delle singole materie che sono trattate dal Diritto Civile:

  • ​fatti illeciti;
  • obbligazioni;
  • diritto del lavoro;
  • diritto commerciale;
  • diritto societario;
  • tutela dei diritti;
  • famiglia;
  • successioni;
  • diritto di proprietà;
  • diritti reali.

​I sei libri del Diritto Civile

Il codice civile italiano si divide in sei libri che trattano ognuno di diritti riservati ad argomenti specifici come ad esempio il diritto di famiglia, le successioni, il diritto di proprietà ed altri diritti reali, obbligazioni, fatti illeciti, diritto del lavoro e diritto commerciale, diritto societario e tutela dei diritti

La suddivisione in materie, rectius libri, è fondamentale poiché permette di dare organicità alla vastissima materia civilistica. Vediamo insieme quindi quali sono questi libri indicati nel codice civile.

​Libro 1: persone e famiglia

Il primo libro del codice civile tratta il diritto di famiglia. In questo libro, dunque, si troveranno leggi dedicate all’adozione, al riconoscimento di un figlio, leggi che regolamentano l’infermità mentale e l’incapacità di agire.

​Libro 2: successioni

Il secondo libro, invece, si attiene a tutto ciò che riguarda le successioni. Argomento assai ostico anche per i più “esperti” della materia. Rientrano in questo libro, dunque, le leggi riguardanti i vari tipi di testamento – come ad esempio il tanto utilizzato testamento olografo scritto di pugno dal testatore e senza la presenza di un notaio -, le disposizioni testamentarie come l’istituzione degli eredi ed i legati.

​Libro 3: diritto di proprietà ed altri diritti reali

All’interno del terzo libro del codice civile si trattano argomenti quali i diritti reali (vedi l’usufrutto, il diritto di superficie, le servitù prediali ed altro). Vengono anche regolamentate le definizioni – ad esempio – di bene immobile e bene mobile, confini ed il diritto agrario (ed anche questa è una materia molto complessa che trova la sua natura e la sua origine dell’antichità).

​Libro 4: obbligazioni e contratti

Qui vengono disciplinati i contratti e le obbligazioni. Questo libro è molto importante e molto attuale poiché all’interno di esso rientrano anche i fatti illeciti ed i risarcimenti per malasanità. Ma al suo interno troviamo anche la così detta responsabilità aquiliana ovvero responsabilità in caso di incidente stradale o per danni causati da animali.

​Libro 5: lavoro, diritto societario e diritto commerciale

In questo libro si trattano i diritti dei lavoratori ed il diritto commerciale. Vengono, ad esempio, definite l’azienda e la figura dell’imprenditore. Disciplina i rapporti lavorativi ed il diritto societario.

Nello specifico definisce l’iter da seguire per costituire una società di persone (s.n.c. o nome collettivo) o una società di capitali (s.r.l. ovvero società a responsabilità limitata).

​Libro 6: tutela dei diritti

Si tratta, per lo più, di un libro dedicato al diritto notarile, pubblicità immobiliare, iscrizione di ipoteche, trascrizioni etc.. E’ il libro che disciplina alcuni aspetti processuali importanti in materia di processo civile: in esso sono contenuti principi e leggi che regolano la decadenza e la prescrizione che sono fondamentali per valutare in modo preliminare l’opportunità o meno di un’azione giudiziale.

So quanto sia difficile muoversi nel mondo del diritto e avere a che fare con la burocrazia italiana.
Per questo motivo il mio obiettivo è solo uno: aiutarti!
Ti accompagnerò, passo dopo passo, nel giusto percorso per ottenere quello di cui hai bisogno.

Cosa aspetti?

PERMETTIMI DI ASSISTERTI

SONO QUI PER AIUTARTI!

Questo articolo è stato scritto da:

AVV. FRANCESCO LOMBARDINI

Avvocato del Foro di Forlì-Cesena • Fondatore e Titolare del sito avvocatofrancescolombardini.it 

CONDIVIDI

NOVITA’

Da oggi con Klarna puoi pagare dopo 30 giorni o in 3 rate, senza interessi.

Pagare con Klarna è facile come con una qualsiasi carta di credito!

Il pagamento rateizzato in pochi e semplici passi:

La prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda e la terza rispettivamente dopo 30 e 60 giorni.

Acquista online

Vai al checkout della consulenza che desideri acquistare per scoprire l’importo delle 3 rate. Seleziona poi “Aggiungi al carrello” per procedere con l’acquisto.

Seleziona Klarna

Seleziona Klarna come metodo di pagamento. Verrai reindirizzato sul sito o sull’app di Klarna per accedere al tuo account o crearne uno nuovo.

Paga a rate

Una volta confermato il tuo ordine, la prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda dopo 30 giorni e la terza dopo 60 giorni.

Acquista online

Vai al checkout della consulenza che desideri acquistare per scoprire l’importo delle 3 rate. Seleziona poi “Aggiungi al carrello” per procedere con l’acquisto.

Seleziona Klarna

Seleziona Klarna come metodo di pagamento. Verrai reindirizzato sul sito o sull’app di Klarna per accedere al tuo account o crearne uno nuovo.

Paga a rate

Una volta confermato il tuo ordine, la prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda dopo 30 giorni e la terza dopo 60 giorni.