Cos’è il diritto penale?

Scritto dall'Avvocato Francesco Lombardini
cose-il-diritto-penale-2048x1211.jpg

CONDIVIDI

CONDIVIDI

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email

​Che cos’è il diritto penale?

Come detto, il diritto penale è l’insieme delle norme che regolamentano tutti i comportamenti classificati dal Legislatore come illeciti penali per cui è prevista una conseguenza giuridica. I reati così disciplinati dal codice penale di dividono in due grandi categorie: i delitti e le contravvenzioni. I primi, prevedono una pena quale la reclusione, l’ergastolo e la multa; le contravvenzioni, diversamente, prevedono come pena l’arresto e l’ammenda.

Il diritto penale, dunque, è caratterizzato dalla presenza di un reato che molto spesso viene – erroneamente – definito reato penale. Ogni reato, infatti, secondo quanto previsto dal diritto vigente in Italia è per forza penale – pertanto la terminologia corretta è illecito penale ovvero reato (e non reato penale!).

Che differenza c’è tra diritto penale e diritto civile?

La differenza principale fra il diritto penale ed il diritto civile è che il primo, a differenza del secondo, non opera per regolare i rapporti fra i privati ma disciplina le modalità di sanzione e di repressione di illeciti ritenuti particolarmente gravi da parte dello Stato.

Il fatto di prevedere se un illecito possa costituire un reato e sia quindi regolamentato dal diritto penale è una scelta politica ed è fatta dal Legislatore. per fare un esempio, il Codice della Strada, all’art. 186, sancisce che la guida in stato di ebbrezza, nel caso di superamento di alcuni limiti di alcol per litro di sangue (pari allo 0,8) costituisce un reato; al di sotto di questa soglia, invece, questo fatto rappresenta solamente un illecito amministrativo ed è per questo sanzionato solamente con una sanzione amministrativa (pari allo 0,5).

Qual è quindi la differenza fra reato ed illecito amministrativo?

La differenza fra reato ed illecito amministrativo non è per nulla scontata né di poco conto. Nel secondo caso, infatti, una persona non sarà mai indagata (e quindi sottoposta ad indagine per la commissione di un illecito penale) né imputato – ovvero parte di un processo penale ed a cui viene contestata la commissione di un reato in seguito a rinvio a giudizio.

A fronte di questa netta distinzione, appare molto evidente come, socialmente, sia molto più grave essere o essere stati oggetto di sanzioni penali anziché sanzioni amministrative (come ad esempio, di nuovo in materia di Codice della Strada, per divieto di sosta).

Denuncia, condizioni di procedibilità e querela

Alcune contravvenzioni ed alcuni delitti sono procedibili attraverso la querela di parte: si pensi per esempio a chi ha subito minacce o ingiurie o diffamazione: avrà facoltà di proporre querela e fare in modo che lo Stato, attraverso il suo meccanismo processuale, si attivi per commisurare una pena adeguata a carico di chi ha commesso il reato, in difetto della condizione di procedibilità, quindi, nessuna rimostranza potrà essere mossa al soggetto autore del fallo illecito, poiché manca la volontà del soggetto passivo (colui che ha subito il reato) di chiederne la punizione ai sensi di legge.

Diritto penale: come scegliere l’avvocato penalista giusto

Vista la complessità della materia trattata e la gravità delle pene inflitte, è fondamentale cercare un ottimo avvocato penalista che conosca perfettamente la materia e che sia preparato per la causa in cui siete parte.

Per capire chi è un avvocato penalista e come scegliere quello giusto, è fondamentale essere informati. Un buon avvocato penalista non è solo preparato ma conosce perfettamente l’argomento specifico del reato per cui è chiamato a difendere. Allo stesso modo, però, deve trasmettere tranquillità al cliente e deve sempre essere in grado di aggiornare il cliente sugli sviluppi del caso consigliando, in ogni momento, le mosse giuste da fare al fine processuale. 

So quanto sia difficile muoversi nel mondo del diritto e avere a che fare con la burocrazia italiana.
Per questo motivo il mio obiettivo è solo uno: aiutarti!
Ti accompagnerò, passo dopo passo, nel giusto percorso per ottenere quello di cui hai bisogno.

Cosa aspetti?

PERMETTIMI DI ASSISTERTI

SONO QUI PER AIUTARTI!

Questo articolo è stato scritto da:

AVV. FRANCESCO LOMBARDINI

Avvocato del Foro di Forlì-Cesena • Fondatore e Titolare del sito avvocatofrancescolombardini.it 

CONDIVIDI

NOVITA’

Da oggi con Klarna puoi pagare dopo 30 giorni o in 3 rate, senza interessi.

Pagare con Klarna è facile come con una qualsiasi carta di credito!

Il pagamento rateizzato in pochi e semplici passi:

La prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda e la terza rispettivamente dopo 30 e 60 giorni.

Acquista online

Vai al checkout della consulenza che desideri acquistare per scoprire l’importo delle 3 rate. Seleziona poi “Aggiungi al carrello” per procedere con l’acquisto.

Seleziona Klarna

Seleziona Klarna come metodo di pagamento. Verrai reindirizzato sul sito o sull’app di Klarna per accedere al tuo account o crearne uno nuovo.

Paga a rate

Una volta confermato il tuo ordine, la prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda dopo 30 giorni e la terza dopo 60 giorni.

Acquista online

Vai al checkout della consulenza che desideri acquistare per scoprire l’importo delle 3 rate. Seleziona poi “Aggiungi al carrello” per procedere con l’acquisto.

Seleziona Klarna

Seleziona Klarna come metodo di pagamento. Verrai reindirizzato sul sito o sull’app di Klarna per accedere al tuo account o crearne uno nuovo.

Paga a rate

Una volta confermato il tuo ordine, la prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda dopo 30 giorni e la terza dopo 60 giorni.