CONDIVIDI
CONDIVIDI
Documenti per decreto flussi 2021 2022 [lista aggiornata 2022]
Ho scritto una guida dedicata alla decreto flussi.
In questa pagina parliamo più nello specifico dei documenti per decreto flussi 2021 2022.
Se vuoi scoprire la nuova legge decreto decreti flussi, questo articolo fa al caso tuo!
Prima di leggere
GUARDA IL VIDEO
So quanto sia difficile muoversi nel mondo del diritto e avere a che fare con la burocrazia italiana.
Per questo motivo il mio obiettivo è solo uno: aiutarti!
Ti accompagnerò, passo dopo passo, nel giusto percorso per ottenere quello di cui hai bisogno.
Cosa aspetti?
PERMETTIMI DI ASSISTERTI
SONO QUI PER AIUTARTI!
Per presentare la domanda di decreto flussi la tua richiesta dovrà essere inviata online, mediante il nuovo portale informatizzato tramite il sito del Ministero dell’Interno.
Vediamo di seguito l’elenco completi dei documenti per il Decreto Flussi 2021 2022.
Ecco quali sono i documenti per il rilascio nel nulla osta al lavoro subordinato per inoltrare la domanda di decreto flussi.
1
Marca da bollo da 16 Euro
Il codice deve essere inserito nel modulo online.
2
Passaporto
In corso di validità del lavoratore straniero.
3
Indirizzo del lavoratore in Italia
Dove alloggerà il lavoratore straniero in Italia.
4
Idoneità alloggiativa
La stessa idoneità alloggiativa che viene richiesta per il ricongiungimento familiare e deve essere richiesta nel comune ove ha sede l’immobile.
5
Carta di identità del datore di lavoro
O altro documento con lo stesso valore, come il passaporto.
6
Dati identificativi del datore di lavoro
Numero di telefono, Partita Iva, indirizzo della sede legale e del luogo di lavoro, indirizzo PEC e indirizzo Email.
7
tipo di contratto di lavoro da stipulare
CCNIL di riferimento, livello e mansione, orario settimanale.
8
Numero degli attuali dipendenti della ditta
Al fine di verificare la capacità del datore di lavoro di poter assumere altri dipendenti.
9
Visura della Camera di Commercio
La visura è un documento che contiene tutte le informazioni anagrafiche, giuridiche, fiscali ed economiche depositate presso le Camera di Commercio di ogni impresa registrata al Registro Imprese italiano. Per richiederla è necessario accadere e registrarsi al sito ufficiale.
10
Modello unico 2020
11
Bilancio contabile anno 2020 dell’azienda
12
DURC: documento unico di regolarità contributiva
È un documento che attesta la regolarità contributiva per INPS e Inail, per le imprese impegnate nell’edilizia anche nei confronti delle Casse Edili. È possibile richiederlo in maniera telematica sul sito ufficiale Inps, sarà necessario solo il C.F.
Per inviare online le domande di decreto flussi è fondamentale che il datore di lavoro sia in possesso dello SPID.
Lo SPID è il sistema di autenticazione che permette a cittadini ed imprese di accedere ai servizi telematici della Pubblica Amministrazione con un’unica identità digitale tramite credenziali rilasciate da un ID (Identity Provider) che consentono l’accesso a più sportelli on line.
Con la Circolare n. 3738 del 4.12.2018, il Ministero dell’Interno ha chiarito che anche per accedere alle attività gestite dagli Sportelli Unici per l’Immigrazione è ora necessaria l’identità digitale SPID.
Questi significa che per accedere al portale https://nullaostalavoro.dlci.interno.it è fondamentale essere in possesso di uno SPID, altrimenti la domanda non potrà essere inviata!
Per attivare le credenziali SPID bisogna essere maggiorenni e registrarsi attraverso uno dei provider autorizzati (attualmente sono 8 e offrono servizi differenziati, gratis o a pagamento) elencati sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale.
Per la registrazione servono: un indirizzo e-mail; un numero di telefono cellulare; un documento di identità valido (carta di identità, passaporto, patente o permesso di soggiorno) e la tessera sanitaria con il codice fiscale.
Dopo aver inserito i propri dati e creato le credenziali SPID, si passa al riconoscimento, che può essere fatto di persona (per esempio presentandosi in un ufficio postale o in una filiale dei provider) o a distanza (per esempio via webcam o tramite firma digitale).
La procedura si conclude con il rilascio dell’identità digitale, in tempi che variano tra i diversi provider.
Per i servizi online dello Sportello Unico per l’Immigrazione del Ministero dell’interno è sufficiente uno Spid di primo livello. Maggiori chiarimenti sono disponibili sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid)
La domanda di decreto flussi può essere presentata da un datore di lavoro italiano o straniero regolarmente soggiornante, nei confronti di un lavoratore straniero ancora residente all’estero.
Il datore di lavoro può accedere alla procedura autonomamente oppure avvalendosi del supporto di un Avvocato Immigrazione che tratta nello specifico di decreti flussi. Dopo la registrazione sul sito, il datore di lavoro dovrà compilare il modulo specifico relativo al tipo di ingresso per lavoro che lo interessa e predisporlo per l’invio.
So quanto sia difficile muoversi nel mondo del diritto e avere a che fare con la burocrazia italiana.
Per questo motivo il mio obiettivo è solo uno: aiutarti!
Ti accompagnerò, passo dopo passo, nel giusto percorso per ottenere quello di cui hai bisogno.
Cosa aspetti?
PERMETTIMI DI ASSISTERTI
SONO QUI PER AIUTARTI!
Hai già presentato la domanda di decreto flussi?
Sono passati diversi mesi, o anche anni, e non hai ancora ricevuto una risposta? Posso aiutarti a velocizzare la tua domanda.
So quanto sia difficile muoversi nel mondo del diritto e avere a che fare con la burocrazia italiana.
Per questo motivo il mio obiettivo è solo uno: aiutarti!
Ti accompagnerò, passo dopo passo, nel giusto percorso per ottenere quello di cui hai bisogno.
Cosa aspetti?
PERMETTIMI DI ASSISTERTI
SONO QUI PER AIUTARTI!
Con questa pagina spero di averti chiarito tutti i documenti per il decreto flussi.
Se sei interessato ho scritto altri articoli sull’argomento:
CONDIVIDI
Su Trustpilot è classificato come “Eccezionale”.
Su Google Review ha un punteggio di “4,9 su 5”
con più di “110 recensioni verificate”.
Lo Studio Legale non fornisce informazioni telefoniche o per e-mail e non effettua Consulenze Legali gratuite, in quanto espressamente vietato dal Codice Deontologico Forense.
Per parlare con l’Avvocato è necessario prenotare una Consulenza a pagamento: in Studio oppure Online.
Attivo 9:00 – 19:00
Vuoi collaborare con il mio Studio Legale? Clicca qui!
Eventuali richieste di consulenza legale o informazioni non verranno prese in considerazione: per questa necessità andare nella pagina contatti.
Prima di definirmi un Avvocato mi considero una persona.
Per questo motivo, nonostante le tantissime richieste di lavoro che ricevo, cerco sempre di instaurare un rapporto personale e diretto con ogni mio cliente.
Mantengo tuttora rapporti con moltissime delle persone che ho aiutato e questo è il lato che preferisco della mia Professione: mi piace essere un Avvocato che si mette a disposizione del cliente.
ESPERIENZA LAVORATIVA
– Fondatore dello Studio Legale Avv. Francesco Lombardini e titolare del sito avvocatofrancescolombardini.it.
– Of Counsel presso Studio Legale Meola di Roma diritto dell’Immigrazione.
– Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Forlì-Cesena.
– Avvocato iscritto all’elenco Nazionale dei difensori penali d’Ufficio.
FORMAZIONE
– Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza presso la Facoltà di Bologna.
– Corso biennale di formazione per difensori penali d’ufficio della Camera Penale della Romagna.
– Master in Diritto Fallimentare e procedure concorsuali.
– Scuola di perfezionamento in Diritto dell’Immigrazione “Ius & Nomos” – Diritto e Formazione Europea.
– Corso annuale di formazione tecnico-pratico in Diritto dell’Immigrazione “Commissione diritto dell’Immigrazione”.
PARTECIPAZIONI
– Avvocato relatore di @CaraItalia Movimento Immigrati e Italiani.
– Avvocato relatore di @PermessoDiSoggiorno.org progetto di informazione.
– Avvocato relatore di @nb.cidadaniaitaliana società di consulenza.
CONTRIBUTI
– Autore del libro: “Tutto quello che nessuno ti dice sul permesso di soggiorno illimitato UE”.
– Autore di articoli Legali sul blog @stranieriinitalia.it.
Prima di definirmi un Avvocato mi considero una persona.
Per questo motivo, nonostante le tantissime richieste di lavoro che ricevo, cerco sempre di instaurare un rapporto personale e diretto con ogni mio cliente.
Mantengo tuttora rapporti con moltissime delle persone che ho aiutato e questo è il lato che preferisco della mia Professione: mi piace essere un Avvocato che si mette a disposizione del cliente.
ESPERIENZA LAVORATIVA
– Fondatore dello Studio Legale Avv. Francesco Lombardini e titolare del sito avvocatofrancescolombardini.it.
– Of Counsel presso Studio Legale Meola di Roma diritto dell’Immigrazione.
– Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Forlì-Cesena.
– Avvocato iscritto all’elenco Nazionale dei difensori penali d’Ufficio.
FORMAZIONE
– Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza presso la Facoltà di Bologna.
– Corso biennale di formazione per difensori penali d’ufficio della Camera Penale della Romagna.
– Master in Diritto Fallimentare e procedure concorsuali.
– Scuola di perfezionamento in Diritto dell’Immigrazione “Ius & Nomos” – Diritto e Formazione Europea.
– Corso annuale di formazione tecnico-pratico in Diritto dell’Immigrazione “Commissione diritto dell’Immigrazione”.
PARTECIPAZIONI
– Avvocato relatore di @CaraItalia Movimento Immigrati e Italiani.
– Avvocato relatore di @PermessoDiSoggiorno.org progetto di informazione.
– Avvocato relatore di @nb.cidadaniaitaliana società di consulenza.
CONTRIBUTI
– Autore del libro: “Tutto quello che nessuno ti dice sul permesso di soggiorno illimitato UE”.
– Autore di articoli Legali sul blog @stranieriinitalia.it.
Questo sito ha lo scopo di mostrare l’attività svolta dall’Avvocato Francesco Lombardini.
Tutte le informazioni ed i materiali in esso contenuti, accessibili e fruibili dagli utenti a titolo gratuito, hanno unicamente scopo divulgativo e non possono ritenersi sostitutivi di una consulenza legale. L’Avvocato pertanto non potrà essere ritenuto in alcun modo responsabile dell’utilizzo da parte degli utenti delle informazioni e dei materiali reperibili nel sito, né per eventuali danni subiti, anche indirettamente, per effetto dell’utilizzo delle suddette risorse. I Servizi acquistabili sul sito sono soggetti alle Policy e ai Termini e Condizioni consultabili dagli utenti prima dell’acquisto. La prestazione resa dall’Avvocato rappresenta un’obbligazione intellettuale di mezzi e non di risultato, alla quale si applicano agli art. 2229 e ss. c.c.