Documenti per il Permesso di Soggiorno

Scritto dall'Avvocato Francesco Lombardini
Documenti per il Permesso di Soggiorno

CONDIVIDI

CONDIVIDI

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email

Documenti generali per tutti i Permessi di Soggiorno

Prima di parlarti dei singoli documenti necessari per le varie tipologie di permesso di soggiorno, ti ricordo che alcuni documenti sono uguali per tutti e devi quindi avere sempre:

  • Marca da bollo da Euro 16,00
  • Passaporto in corso di validità (e copia delle pagine coi dati anagrafici e la scadenza, visti e timbri)
  • 4 fototessere del richiedente, più 4 fototessere degli eventuali figli minori degli anni 14 d a inserire nel
  • certificazione attestante l’attuale dimora, oppure dichiarazione di ospitalità/cessione di fabbricato 

Ora affrontiamo i singoli documenti necessari per le varie tipologie di permesso di soggiorno che devi chiedere.

Documenti per il permesso di soggiorno per assistenza minore

I documenti per il permesso di soggiorno per assistenza minore ex art. 31 TUI sono:

  • Copia del provvedimento del Tribunale dei Minorenni che autorizza la permanenza o l’ingresso del familiare del minore;
  • Certificato di nascita del figlio (se proveniente dall’estero, il certificato dovrà essere tradotto e legalizzato dalla Rappresentanza diplomatica o consolare italiana del Paese di Origine o munito di Apostille se proveniente da Paese firmatario della Convenzione dell’Aja);
  • Bollettino postale per la smart card (30,46 €) e per il contributo previsto (40,00 € per permesso con durata inferiore o pari ad 1 anno e 50,00 per soggiorni di durata superiore ad 1 anno o pari a 2 anni.

Scopri come ottenere il permesso di soggiorno per assistenza minori, leggi la mia guida, clicca qui

Documenti per la carta ue per familiare extracomunitario di cittadino italiano e UE

L’art. 2 del D.L. prevede che possa farne istanza il familiare di cittadino UE, rientrante nelle seguenti categorie:

  1. Il coniuge;
  2. che abbia contratto con il cittadino UE unione civile registrata sulla base della legislazione di uno Stato Membro, qualora la legislazione dello Stato ospitante equipari l’unione registrata al matrimonio;

Al riguardo, la legge italiana (L. 76/2016) equipara l’unione registrata al matrimonio solo in caso di partner dello stesso sesso uniti civilmente; non sono invece equiparati ai coniugi i “conviventi di fatto” (due persone maggiorenni, unita stabilmente da legami affettivi di coppia e stabilmente conviventi).

  1. Anche adottati di età inferiore ai 21 anni o a carico e quelli del coniuge o partner dello stesso sesso unito civilmente;
  2. Diretti a carico e quelli del coniuge o partner dello stesso sesso unito civilmente

documenti per la carta di soggiorno per familiare extracomunitario di cittadino Italiano e Ue ex art. 30, Dlgs 2007, sono:

  • certificato rilasciato dall’autorità competente del Paese di Origine o provenienza attestante il grado di parentela (tradotto e legalizzato dalla Rappresentanza diplomatica o consolare italiana del Paese di Origine o munito di Apostille se proveniente da Paese firmatario della Convenzione dell’Aja);
  • il familiare, ascendente e discendente di età superiore agli anni 21, deve dimostrare di essere “a carico” del cittadino dell’UE (es. rimesse o altre erogazioni finanziarie aventi carattere di continuità e stabilità da parte del cittadino UE, dichiarazioni dei redditi dalla quale si evinca che il familiare è a carico del cittadino UE, dichiarazione di Autorità del Paese di Origine. – tradotta e legalizzata o apostillata – dalla quale risulti che non si percepisce pensione e che si è a carico del familiare cittadino UE);
  • copia del documento di identità in corso di validità del familiare italiano/UE;
  • documentazione attestante la disponibilità di reddito da parte del cittadino dell’Unione; in alternativa dimostrare la disponibilità di risorse economiche per sé e per i propri familiari a carico provenienti da fonti lecite (depositi bancari, capitale accumulato, rendite, versamenti nominativi periodici e continuativi, etc., etc.);
  • Solo per i familiari di cittadini comunitari (non italiani) anche attestazione d’iscrizione anagrafica di cittadino dell’Unione.

Scopri come ottenere il la carta di soggiorno quale familiare di cittadino italiano o UE, leggi la mia guida, clicca qui.

Documenti per il permesso di soggiorno per motivi familiari coniuge e parente entro il 2 grado di cittadino italiano

Questo tipo di permesso è rilasciato al coniuge o partner e ai parenti entro il 2 grado (padre, madre, nonni, fratello, sorella) di cittadino italiano con questo conviventi in assenza di presupposti per il rilascio della Carta di soggiorno per familiare di cittadino UEex art. 19, co. 2, lett. c) d.lgs. 286/1998

documenti per il permesso di soggiorno per motivi familiari quale parente di cittadino italiano sono:

  • Certificato attestante il rapporto di coniugio, l’unione civile o la parentela fino al 2 grado (tradotti e legalizzati o apostillati);
  • Fotocopia del documento del parente italiano;
  • Attestazione di convivenza (certificato di stato di famiglia del cittadino italiano aggiornato e dichiarazione di ospitalità vidimata dall’Autorità di P.S. per lo straniero oppure contratto di locazione cointestato ad entrambi e registrato all’Agenzia delle ENTRATE)
  • Bollettino postale per la smart card (30,46 €) e per il contributo previsto (40,00 € per permesso con durata inferiore o pari ad 1 anno e 50,00 € per soggiorni di durata superiore ad 1 anno o pari a 2 anni).

 

Documenti per il permesso di soggiorno per coesione familiare

Può fare richiesta di Coesione Familiare (cioè il ricongiungimento familiare direttamente in Italia) ex artt. 30, co. 1. Lett. c) D.Lgs. n. 286/1998, il titolare di permesso di soggiorno valido per il:

  1. Coniuge;
  2. Figlio minore, anche del coniuge o nato fuori dal matrimonio, non coniugato, a condizione che l’altro genitore abbia dato il suo consenso;
  3. Figlio maggiorenne a carico;
  4. Genitore a carico.

documenti necessari per ottenere il permesso di soggiorno per coesione familiare sono:

  • Copia del titolo di soggiorno del familiare straniero già regolarmente soggiornante (ai sensi dell’art. 28 co. 1 T.U.I., deve trattarsi di un permesso UE di Lungo Periodo o di un permesso di durata non inferiore ad un anno rilasciato solo per motivi di lavoro subordinato o autonomo, protezione internazionale, studio, motivi religiosi o motivi familiari) e copia del relativo passaporto;
  • Certificati attestanti il rapporto di coniugio, unione civile, legame familiare (tradotti e legalizzati ovvero apostillati, se rilasciati dal Paese di Origine)
  • Certificato di residenza e stato di famiglia;
  • documentazione relativa all’idoneità dell’alloggio;
  • documentazione attestante il possesso di un “reddito minimo annuo derivante da fonti lecite non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale, aumentato della metà dell’importo per ogni familiare da ricongiungere” (art. 29 co. 3 lett. b) T.U.I.). Ai fini della determinazione del reddito si tiene conto anche del reddito annuo complessivo dei familiari conviventi con il richiedente;
  • Bollettino postale per la smart card (30,46 €) e per il contributo previsto (40,00 € per permesso con durata inferiore o pari ad 1 anno e 50,00 per soggiorni di durata superiore ad 1 anno o pari a 2 anni
  • in caso di figli minori, consenso scritto dell’altro genitore, qualora esistente (tradotto e legalizzato ovvero apostillato, se rilasciato dal Paese di Origine)
  • in caso di figli maggiorenni a carico, certificazione che attesti l’invalidità totale (tradotto e legalizzato ovvero apostillato, se rilasciato dal Paese di Origine)
  • in caso di genitori infra sessantacinquenni:
    • documentazione rilasciata dall’autorità competenti del Paese di Origine (tradotta e legalizzata ovvero apostillata) attestante il mantenimento del genitore da parte del figlio in Italia;
    • documentazione (tradotta e legalizzata o apostillata) che attesti l’assenza di altri figli o coniuge residenti nel Paese di Origine che provvedano al mantenimento economico;
  • in caso di genitori ultra sessantacinquenni:
    • documentazione rilasciata dall’autorità competenti del Paese di Origine (tradotta e legalizzata ovvero apostillata) attestante il mantenimento del genitore da parte del figlio in Italia;
    • documentazione che attesti l’assenza di figli residenti nel Paese di Origine ovvero che attesti la sussistenza di comprovati e gravi motivi di salute che impediscano ai figli residenti nel Paese di Origine di provvedere al sostentamento dei genitori (tradotta e legalizzata o apostillata);
    • assicurazione sanitaria o iscrizione volontaria al SSN (bollettino postale di versamento del contributo). 

Vuoi chiedere la coesione familiare? Scorpi quali sono i requisiti e come richiederla, leggi la mia guida, clicca qui.

Documenti per il permesso di soggiorno per asilo politico riconosciuto

La normativa di riferimento per il permesso per asilo politico è il D. Lgs. 251/07 e D. Lgs. 25/1008

documenti necessari per il primo rilascio del permesso per asilo politico sono:

  • Permesso di soggiorno (cartaceo) per richiesta asilo politico, se in possesso;
  • 4 fototessere (in caso di eventuali figli minori da inserire nel P.S. del genitore, saranno necessarie le 4 fototessere per i ciascuno di essi);
  • Decisione in originale della Commissione Territoriale per il riconoscimento dello status di rifugiato politico e, in caso di ricorso, provvedimento giurisdizionale di accoglimento del ricorso presentato avverso la decisione sfavorevole della Commissione Territoriale;
  • Bollettino postale con versamento di 30,46 € (in caso di eventuali figli minori da inserire nel P.S. del genitore, sarà necessario per i ciascuno di essi bollettino di analogo importo intestato a ciascuno dei figli + estratto per riassunto di nascita, con specificazione di maternità e paternità);
  • Marca da bollo da Euro 16,00;
  • dimostrazione di dimora certa: certificato di stato di famiglia aggiornato oppure dichiarazione di ospitalità vidimata dall’Autorità di P.S. oppure contratto di locazione cointestato e registrato all’Agenzia delle ENTRATE.

Documenti per il permesso di soggiorno per protezione sussidiaria

La normativa di riferimento è l’art. 23 co. 2 D. Lgs. 251/2007

documenti necessari per il permesso di soggiorno per protezione sussidiaria sono:

  • Permesso di soggiorno (cartaceo) per richiesta asilo politico, se in possesso;
  • 4 fototessere (in caso di eventuali figli minori da inserire nel P.S. del genitore, saranno necessarie le 4 fototessere per i ciascuno di essi);
  • Decisione in originale della Commissione Territoriale per il riconoscimento dello status di rifugiato politico e, in caso di ricorso, provvedimento giurisdizionale di accoglimento del ricorso presentato avverso la decisione sfavorevole della Commissione Territoriale;
  • Bollettino postale con versamento di 30,46 € (in caso di eventuali figli minori da inserire nel P.S. del genitore, sarà necessario per i ciascuno di essi bollettino di analogo importo intestato a ciascuno dei figli + estratto per riassunto di nascita, con specificazione di maternità e paternità);
  • Marca da bollo da Euro 16,00;
  • dimostrazione di dimora certa: certificato di stato di famiglia aggiornato oppure dichiarazione di ospitalità vidimata dall’Autorità di P.S. oppure contratto di locazione cointestato e registrato all’Agenzia delle ENTRATE.

Documenti per il permesso di soggiorno per casi speciali (ex motivi umanitari concesso dal questore o dalla commissione territoriale)

La normativa di riferimento è ex artt. 1 co. 9 D.Lgs. n. 113/2018

documenti necessari per il permesso di soggiorno per casi speciali sono:

  • Permesso di soggiorno (cartaceo) per richiesta asilo politico, se in possesso;
  • 4 fototessere (in caso di eventuali figli minori da inserire nel P.S. del genitore, saranno necessarie le 4 fototessere per i ciascuno di essi);
  • Decisione in originale della Commissione Territoriale per il riconoscimento dello status di rifugiato politico oppure, provvedimento giurisdizionale di accoglimento del ricorso presentato avverso la decisione sfavorevole della Commissione Territoriale;
  • Bollettino postale con versamento di 30,46 € (in caso di eventuali figli minori da inserire nel P.S. del genitore, sarà necessario per i ciascuno di essi bollettino di analogo importo intestato a ciascuno dei figli + estratto per riassunto di nascita, con specificazione di maternità e paternità);
  • Marca da bollo da Euro 16,00;
  • dimostrazione di dimora certa: certificato di stato di famiglia aggiornato oppure dichiarazione di ospitalità vidimata dall’Autorità di P.S. oppurecontratto di locazione cointestato e registrato all’Agenzia delle ENTRATE

Documenti per permesso di soggiorno per protezione speciale

La normativa di riferimento è l’art. 32 co. 3 d. Lgs. 25/2008

documenti per il permesso di soggiorno per casi speciali sono:

  • Permesso di soggiorno (cartaceo) per richiesta asilo politico, se in possesso;
  • 4 fototessere (in caso di eventuali figli minori da inserire nel P.S. del genitore, saranno necessarie le 4 fototessere per i ciascuno di essi);
  • Decisione in originale della Commissione Territoriale per il riconoscimento dello status di rifugiato politico e, in caso di ricorso, provvedimento giurisdizionale di accoglimento del ricorso presentato avverso la decisione sfavorevole della Commissione Territoriale;
  • Bollettino postale con versamento di 30,46 € (in caso di eventuali figli minori da inserire nel p.s. del genitore, sarà necessario per i ciascuno di essi bollettino di analogo importo intestato a ciascuno dei figli + estratto per riassunto di nascita, con specificazione di maternità e paternità);
  • Marca da bollo da Euro 16,00;
  • dimostrazione di dimora certa: certificato di stato di famiglia aggiornato oppure dichiarazione di ospitalità vidimata dall’Autorità di P.S. oppure contratto di locazione cointestato e registrato all’Agenzia delle ENTRATE. 

Documenti per apolidia

La normativa di riferimento è l’art. 17 D.P.R. n. 572/93

  • Permesso di soggiorno (cartaceo) per richiesta asilo politico, se in possesso;
  • 4 fototessera (più 4 fototessera per ogni figlio minore inserito e/o da inserire nel permesso di soggiorno);
  • Copia del provvedimento con il quale l’Autorità competente riconosce lo status di apolide;
  • Bollettino postale per la smart card da 30,46 € e per il contributo previsto (40,00 per permessi di soggiorno di durata inferiore o pari ad 1 anno e 50,00 per permessi di soggiorno di durata superiore ad un anno o pari a 2 anni);
  • Marca da bollo da 16 euro;
  • dimostrazione di dimora certa: certificato di stato di famiglia aggiornato oppure dichiarazione di ospitalità vidimata dall’Autorità di P.S. oppure contratto di locazione cointestato e registrato all’Agenzia delle ENTRATE. 

Documenti per il permesso di soggiorno per cure mediche

Il permesso di soggiorno per cure mediche può essere concesso al cittadino straniero per diversi motivi ed è disciplinato dall’art. 36 d. lgs. 286/1998

In ogni caso è sempre necessaria una dichiarazione della struttura sanitaria italiana prescelta che indichi il tipo di cura, la data di inizio della stessa e la durata presunta del trattamento terapeutico.

A) documenti per il permesso di soggiorno per cure mediche per donne in stato di gravidanza o nei 6 mesi successivi alla nascita del figlio e per il coniuge convivente/padre riconosciuto convivente (ex artt. 19, co. 2, lett. d) d. lgs. 286/1998) sono:

La Cittadina straniera in stato di gravidanza o che ha partorito da meno di 6 mesi dovrà portare:

  • Certificato medico che attesti la gravidanza e la data presunta del parto ovvero l’estratto dell’atto di nascita del bambino nel quale siano indicate maternità e paternità (in caso di relativo riconoscimento);
  • Bollettino postale per il contributo previsto (40,00 € per permesso di soggiorno con durata inferiore o pari ad 1 anno

Il Coniuge di cittadina straniera in gravidanza o che ha partorito da meno di 6 mesi o padre riconosciuto dovrà portare:

  • Certificato medico che attesti la gravidanza e la data presunta del parto ovvero l’estratto dell’atto di nascita del bambino nel quale siano indicate maternità e paternità (in caso di relativo riconoscimento);
  • Certificato di matrimonio (se contratto all’estero, il certificato dovrà essere tradotto e legalizzato dalla Rappresentanza diplomatica o consolare italiana del Paese di Origine o munito di Apostille se proveniente da Paese firmatario della Convenzione dell’Aja) ovvero l’estratto dell’atto di nascita del bambino nel quale siano indicate maternità e paternità (in caso di relativo riconoscimento).
  • Bollettino postale per il contributo previsto (40,00 € per permesso di soggiorno con durata inferiore o pari ad 1 anno

B) I documenti per il permesso di soggiorno per stranieri che necessitano di cure urgenti o essenziali a causa di gravi patologie (ex artt. 19, co. 2, lett. d-bis) d. lgs. 286/1998) sono

  • Certificato medico rilasciato da struttura sanitaria pubblica o da un medico convenzionato con il SSN attestante le “gravi condizioni psicofisiche o derivanti da gravi patologie, tali da determinare un rilevante pregiudizio alla salute degli stessi in caso di rientro nel Paese di Origine o di provenienza
  • Bollettino postale per il contributo previsto (40,00 € per permesso con durata inferiore o pari ad 1 anno. 

In questo articolo abbiamo visto quali sono i documenti per il Permesso di Soggiorno, se vuoi ulteriori approfondimenti su questo argomento ti consiglio di leggere gli altri articoli del mio Blog.

Questo articolo è stato scritto da:

AVV. FRANCESCO LOMBARDINI

Avvocato del Foro di Forlì-Cesena • Fondatore e Titolare del sito avvocatofrancescolombardini.it 

CONDIVIDI

NOVITA’

Da oggi con Klarna puoi pagare dopo 30 giorni o in 3 rate, senza interessi.

Pagare con Klarna è facile come con una qualsiasi carta di credito!

Il pagamento rateizzato in pochi e semplici passi:

La prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda e la terza rispettivamente dopo 30 e 60 giorni.

Acquista online

Vai al checkout della consulenza che desideri acquistare per scoprire l’importo delle 3 rate. Seleziona poi “Aggiungi al carrello” per procedere con l’acquisto.

Seleziona Klarna

Seleziona Klarna come metodo di pagamento. Verrai reindirizzato sul sito o sull’app di Klarna per accedere al tuo account o crearne uno nuovo.

Paga a rate

Una volta confermato il tuo ordine, la prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda dopo 30 giorni e la terza dopo 60 giorni.

Acquista online

Vai al checkout della consulenza che desideri acquistare per scoprire l’importo delle 3 rate. Seleziona poi “Aggiungi al carrello” per procedere con l’acquisto.

Seleziona Klarna

Seleziona Klarna come metodo di pagamento. Verrai reindirizzato sul sito o sull’app di Klarna per accedere al tuo account o crearne uno nuovo.

Paga a rate

Una volta confermato il tuo ordine, la prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda dopo 30 giorni e la terza dopo 60 giorni.