Documenti per rinnovo Permesso di soggiorno

Scritto dall'Avvocato Francesco Lombardini
Documenti per rinnovo Permesso di soggiorno

CONDIVIDI

CONDIVIDI

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email

Documenti per rinnovo permesso di soggiorno

Quali sono i documenti per il rinnovo del Permesso di soggiorno?

Abbiamo già parlato in diversi articoli del permesso di soggiorno ed in particolare del rinnovo del Permesso di Soggiorno.

Nell’articolo di oggi ti spiego invece quali sono i documenti necessari per il rinnovo del Permesso di soggiorno.

A seconda del tipo di Permesso che possiedi avrai bisogno di una serie di documenti diversi.

Vediamoli insieme.

Documenti per tutti i titoli di soggiorno

Qualunque sia il tuo permesso di soggiorno avrai sicuramente bisogno però di alcuni documenti che sono identici per tutti.

Questi sono:

  1. marca da bollo da € 16,00;
  2. passaporto in corso di validità (e copia delle pagine coi dati anagrafici e la scadenza, visti e timbri);
  3. permesso di soggiorno;
  4. 4 fototessere del richiedente, più 4 fototessere degli eventuali figli minori degli anni 14 da inserire nel permesso di soggiorno (i figli devono essere presenti alla convocazione);
  5. codice fiscale, solo se già in possesso;
  6. certificazione attestante l’attuale dimora: – certificato di residenza, oppure – dichiarazione di ospitalità/cessione di fabbricato vidimata dall’ufficio ricevente o con ricevuta di spedizione alla Questura.


N.B. Il giorno della consegna e dell’attivazione del permesso di soggiorno, dovranno presentarsi i genitori e i figli minori di età superiore ai 6 anni.

Documenti per rinnovo dei singoli permessi di soggiorno

Oltre a questi documenti fondamentali e uguali per tutti, in base al tipo di permesso di soggiorno richiesto avrai bisogno di altri documenti che vediamo nei prossimi paragrafi.

1) Rinnovo cure mediche

Art.19, comma 2, lettera d d.lgs. n.286/98 e succ. mod. e art.28, comma 1, lett. c), D.P.R. n.394/1999 e succ. mod.), formato cartaceo.

  • Cittadina straniera in gravidanza o che ha partorito da meno di sei mesi

  1. certificato medico nominativo che attesti la gravidanza e la data presunta del parto o, in alternativa, l’estratto dell’atto di nascita del bambino nel quale siano indicate la maternità e paternità (in caso di relativo riconoscimento); 
  2. bollettino postale per la smart card (€ 30,46) e per il contributo previsto (€ 40,00 per permessi di soggiorno di durata inferiore o pari 1 anno e € 50,00 per permessi di soggiorno di durata superiore ad 1 anno o pari a 2 anni). 

  • Coniuge di cittadina straniera in gravidanza o che ha partorito da meno di sei mesi: 

  1. certificato medico nominativo che attesti la gravidanza e la data presunta del parto o, in alternativa, l’estratto dell’atto di nascita del bambino nel quale siano indicate la maternità e paternità.
  2. certificato di matrimonio (se il matrimonio è stato celebrato all’estero il certificato dovrà essere tradotto e legalizzato dalla Rappresentanza diplomatica o consolare italiana del Paese d’origine, o munito di Apostille se proveniente da uno Stato firmatario della Convenzione dell’Aja). 
  3. bollettino postale per la smart card (€ 30,46) e per il contributo previsto (€ 40,00 per permessi di soggiorno di durata inferiore o pari 1 anno e € 50,00 per permessi di soggiorno di durata superiore ad 1 anno o pari a 2 anni). 

2) Rinnovo assistenza minore

Art. 31, comma 3, d.lgs. n.286/98 e succ. mod., formato elettronico

  1. proroga dell’autorizzazione rilasciata dal Tribunale dei Minorenni, nel caso in cui il primo decreto del Tribunale dei Minorenni non autorizzi il cittadino straniero a soggiornare in Italia per un periodo superiore a due anni (in tal caso il permesso di soggiorno viene rinnovato per il periodo residuo).
  2. bollettino postale per la smart card (€ 30,46) e per il contributo previsto (€ 40,00 per permessi di soggiorno di durata inferiore o pari 1 anno e € 50,00 per permessi di soggiorno di durata superiore ad 1 anno o pari a 2 anni).

3) Rinnovo asilo politico

D.lgs. n. 251/2007 e succ. mod. e d.lgs. n.25/2008 e succ. mod., d. lgs. 142/2015 e succ. mod., formato cartaceo

  1. istanza di rinnovo del permesso di soggiorno per richiesta asilo politico in attesa della decisione della competente Commissione Territoriale per il Riconoscimento della Protezione Internazionale o documentazione relativa all’eventuale procedimento giurisdizionale instaurato in seguito alla proposizione da parte del richiedente asilo del ricorso avverso la decisione della Commissione di non riconoscere la protezione internazionale o avverso la sentenza che ha rigettato il ricorso

4) Rinnovo protezione sussidiaria

D.lgs. n.251/2007 e succ. mod. e d.lgs. n.25/2008 e succ. mod., formato elettronico

  1. solo se proviene da altra provincia, decreto della Commissione Territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale che riconosce lo status;
  2. eventuale provvedimento giurisdizionale di accoglimento del ricorso presentato avverso la decisione della Commissione di non riconoscere la protezione internazionale; 
  3. pagamento del bollettino postale per la smart card (€ 30,46). 


Non è previsto il versamento del contributo per il rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno (art.5, comma 2-ter, d.lgs. n.286/98 e succ. mod.)

5) Rinnovo status di apolide

Art.11, comma 1, lett. c) D.P.R. n.394/99 e succ. mod., formato cartaceo.

  1. istanza di apolidia presentata tramite la Prefettura competente, oppure
  2. .ricorso giurisdizionale per l’accertamento dello status di apolide.

6) Rinnovo motivi familiari per coniuge o parente entro ii grado di cittadino italiano

Art. 19, comma 2, lett. c) d.lgs. n.286/98 e succ. mod. e art.28, comma 1, lett. c) D.P.R. n.394/1999 e succ. mod..

  1. copia della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del coniuge/parente italiano entro il secondo grado, o di chi ne fa le veci (se minore), circa lo stato di convivenza con il richiedente il permesso di soggiorno; 
  2. fotocopia di un documento di identità del coniuge/parente italiano o di chi ne fa le veci (se minore); 
  3. dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà circa il mantenimento da parte del coniuge/parente italiano/
    comunitario, o di chi ne fa le veci 
    (se minore);
  4. documentazione attestante i mezzi di sostentamento del familiare che mantiene il richiedente: ultima dichiarazione dei redditi o CU.
  5. bollettino postale per la smart card (€ 30,46).
  6. eventuali certificati rilasciati dall’autorità competente del Paese di origine o di provenienza attestanti la qualità di familiare e, qualora richiesto, di familiare a carico (i certificati provenienti dall’estero devono essere tradotti e legalizzati dalla Rappresentanza diplomatica o consolare italiana nel Paese di origine oppure muniti di Apostille se provenienti da uno Stato firmatario della Convenzione dell’Aja). 

Conclusioni documenti rinnovo permesso di soggiorno

Il tema del Permesso di Soggiorno è veramente ampio e ci sono tantissimi aspetti da tenere in considerazione per commettere errori e non incorrere in sanzioni.

Per questo ti consiglio di leggere attentamente tutte le guide che ho scritto su questo argomento. 

Con l’articolo di oggi invece, spero di averti chiarito ogni subbio sui Documenti per il rinnovo del Permesso di Soggiorno.

Questo articolo è stato scritto da:

AVV. FRANCESCO LOMBARDINI

Avvocato del Foro di Forlì-Cesena • Fondatore e Titolare del sito avvocatofrancescolombardini.it 

CONDIVIDI