Documenti per Ricongiungimento Familiare 2023

Scritto dall'Avvocato Francesco Lombardini
DOCUMENTI RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

ELENCO AGGIORNATO

ANNO 2023

CONDIVIDI

CONDIVIDI

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email

Quali sono i documenti per il ricongiungimento familiare?

Per fare domanda del ricongiungimento familiare in Italia, la tua domanda dovrà essere inviata online allo Sportello Unico per l’Immigrazione utilizzando il modello T, mediante la procedura informatizzata disponibile sul sito del Ministero dell’Interno.

Scopri i requisiti per il ricongiungimento familiare. 

Elenco documenti per ricongiungimento familiare

1

Permesso di Soggiorno

Se il permesso è scaduto va allegata la ricevuta di presentazione dell’istanza di rinnovo.

2

Copia del Passaporto del familiare da ricongiungere

Dove siano visibili il numero e i dati anagrafici.

3

Codice fiscale

Dove siano visibili i numeri e i dati anagrafici.

4

Certificato stato di famiglia

Rilasciato dal Comune di residenza, anche in autocertificazione.

5

Contratto di affitto, di comodato o di proprietà

Relativo all’immobile dove verranno ospitati i familiari. Di durata non inferiore a sei mesi a decorrere dalla data di presentazione della domanda con ricevuta di registrazione e/o rinnovo se si tratta di locazione o comodato.

6

Certificato di matrimonio

Se devi ricongiungere il coniuge.

Tradotto, legalizzato o apostillato (se lo Stato aderisce alla convenzione dell’Aja).

7

Documentazione che dimostra il rapporto di parentela

Se devi ricongiungere figli o genitori.

Tradotta, legalizzata o apostillata (se lo Stato aderisce alla convenzione dell’Aja).

8

Documentazione che attesta che il familiare è a carico

Se si tratta di genitori che hanno meno di 65 anni.

Tradotta, legalizzata o apostillata (se lo Stato aderisce alla convenzione dell’Aja).

9

Idoneità alloggiativa rilasciata dal Comune

Deve riportare il numero di persone che l’immobile può ospitare (il numero deve essere complessivo). Ad esempio se devo ricongiungere mia moglie e il certificato riporta il numero: 1 familiare, l’immobile non è idoneo (deve riportare almeno il numero di 2 persone). 

Scopri come ottenere l’idoneità alloggiativa per il ricongiungimento familiare.

10

Documentazione che attesta il reddito

CUD, 730, Modello Unico, contratto di lavoro e ultime tre buste paga.

Il reddito deve essere pari all’importo dell’assegno sociale aumentato del 50% per ogni familiare da ricongiungere. Rientrano nel calcolo del reddito, non solo quello personale, ma anche quello di tutti i conviventi familiari.

Scopri il reddito necessario per il ricongiungimento familiare.

11

Modello S2 se sei ospite e devi ricongiungere un familiare

In tale modulo il proprietario dell’alloggio dichiara la sua disponibilità a ospitare il familiare.

 

SCARICA IL MODELLO S2

12

Modello S1 se sei ospite e devi ricongiungere solo il figlio minore degli anni 14

Questo modello sostituisce il modello S2!

 

SCARICA MODELLO S1

13

Modello S3 se sei un lavoratore subordinato

In questo modulo il datore di lavoro attesta l’assunzione del lavoratore alle sue dipendenze.

 

SCARICA MODELLO S3

14

Documento di riconoscimento del proprietario e del datore di lavoro

Da allegare ai moduli S2, S1 ed S3.

15

Unilav

Con ricevuta di invio, se si tratta di lavoro subordinato.

16

Stato di famiglia relativo alle persone che abitano nell'alloggio

Anche in autocertificazione e relativo all’alloggio in cui abiteranno i familiari.

17

Comunicazione cessione fabbricato

Se l’immobile presso cui alloggiano i familiari è in locazione o in comodato d’uso.

Scarica qui la comunicazione: modulo_cessione_fabbricato.

Scopri la differenza con la dichiarazione di ospitalità.

18

Assicurazione sanitaria

Se devi ricongiungere genitori ultra sessantacinquenni. Leggi qui come funziona il ricongiungimento dei genitori.

Spero che questo articolo sui documenti per il ricongiungimento familiare ti sia stato utile.

Se ti può interessare ho scritto anche una guida legale che ti spiega passo passo come fare il ricongiungimento familiare

DOMANDE FREQUENTI

Documenti ricongiungimento familiare

Il cittadino straniero con permesso di soggiorno scaduto, ma in fase di rinnovo, può presentare richiesta di ricongiungimento familiare nelle more del procedimento amministrativo: non è invece consentito presentare istanza a chi è in attesa del primo rilascio del permesso di soggiorno fino a quando non viene convocato per il fotosegnalamento.

Si! Nella valutazione complessiva del reddito necessario al ricongiungimento familiare vengono considerati anche gli importi relativi agli assegni familiari e ai premi di produzione del richiedente.

L’integrazione può essere effettuata anche sommando il reddito annuo di tutti i soggetti che risultano iscritti nello stesso stato famiglia del richiedente.

Il Ministero dell’Interno ha chiarito che, ai fini del calcolo del reddito, va considerata la famiglia anagrafica,  e non solo i familiari di cui all’art.29, comma 3, lett.b, (coniuge, genitori e figli) T.U. Immigrazione; quindi, va considerato anche il reddito prodotto dal partner convivente (occorre però un contratto di convivenza). 

Nel caso di domanda di ricongiungimento familiare di un solo figlio di età inferiore agli anni 14, non è necessaria la certificazione di idoneità dell’alloggio, ma è sufficiente il consenso del titolare dell’alloggio nel quale il minore effettivamente dimorerà.

Il consenso va prestato sia dal proprietario che dal conduttore dell’alloggio, attraverso la compilazione del modello S1.

Agli stranieri titolari di permesso di soggiorno per asilo politico/protezione sussidiaria che presentino domanda di ricongiungimento a favore dei propri familiari, non è richiesta la dimostrazione della disponibilità di un alloggio conforme ai requisiti igienico-sanitari e di idoneità abitativa.

Il certificato di idoneità alloggiativa data la sua natura di attestazione di conformità tecnica e non di certificato non ha una scadenza temporale e può essere validamente presentato a corredo dell’istanza di ricongiungimento familiare anche oltre i sei mesi dal suo rilascio.

Se però il documento riporta anche il numero dei residenti, o dei semplici ospiti, quella parte ha natura di certificato e dovrà essere integrata con un’autocertificazione di stato famiglia che attesti il numero attuale dei residenti e lo Sportello Unico Immigrazione della Prefettura procederà poi agli accertamenti d’ufficio. 

Non è richiesta la convivenza tra il cittadino straniero richiedente ricongiungimento familiare ed il familiare ricongiunto.

Il cittadino straniero può, infatti, richiedere il ricongiungimento del familiare anche in una casa diversa da quella nella quale si risiede. In questo caso, va presentato certificato di idoneità dell’alloggio fornito dal terzo.

Si è  possibile producendo un certificato di idoneità alloggiativa relativo alla nuova abitazione.

Solo nel caso di ricongiungimento di genitori ultrasessantacinquenni è previsto l’obbligo di stipulare una assicurazione sanitaria, o altro titolo idoneo a garantire la copertura di tutti i rischi nel territorio nazionale a favore del genitore o, in alternativa, l’iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Nazionale.

CONDIVIDI

NOVITA’

Da oggi con Klarna puoi pagare dopo 30 giorni o in 3 rate, senza interessi.

Pagare con Klarna è facile come con una qualsiasi carta di credito!

Il pagamento rateizzato in pochi e semplici passi:

La prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda e la terza rispettivamente dopo 30 e 60 giorni.

Acquista online

Vai al checkout della consulenza che desideri acquistare per scoprire l’importo delle 3 rate. Seleziona poi “Aggiungi al carrello” per procedere con l’acquisto.

Seleziona Klarna

Seleziona Klarna come metodo di pagamento. Verrai reindirizzato sul sito o sull’app di Klarna per accedere al tuo account o crearne uno nuovo.

Paga a rate

Una volta confermato il tuo ordine, la prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda dopo 30 giorni e la terza dopo 60 giorni.

Acquista online

Vai al checkout della consulenza che desideri acquistare per scoprire l’importo delle 3 rate. Seleziona poi “Aggiungi al carrello” per procedere con l’acquisto.

Seleziona Klarna

Seleziona Klarna come metodo di pagamento. Verrai reindirizzato sul sito o sull’app di Klarna per accedere al tuo account o crearne uno nuovo.

Paga a rate

Una volta confermato il tuo ordine, la prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda dopo 30 giorni e la terza dopo 60 giorni.