Quali sono i documenti per il ricongiungimento familiare? [elenco aggiornato 2025]
Nell’articolo di oggi parliamo dell’elenco completo dei documenti per Ricongiungimento Familiare 2025.
INDICE
- Quali sono i documenti per il ricongiungimento familiare? [elenco aggiornato 2025]
- Documenti per ricongiungimento familiare 2025
- Permesso di Soggiorno
- Copia del Passaporto del familiare da ricongiungere
- Codice fiscale
- Certificato stato di famiglia
- Contratto di affitto, di comodato o di proprietà
- Certificato di matrimonio
- Documentazione che dimostra il rapporto di parentela
- Documentazione che attesta che il familiare è a carico
- Idoneità alloggiativa rilasciata dal Comune
- Documentazione che attesta il reddito
- Modello S2 se sei ospite e devi ricongiungere un familiare
- Modello S1 se sei ospite e devi ricongiungere solo il figlio minore degli anni 14
- Modello S3 se sei un lavoratore subordinato
- Documento di riconoscimento del proprietario e del datore di lavoro
- Unilav
- Stato di famiglia relativo alle persone che abitano nell'alloggio
- Ricongiungimento familiare con asilo politico o protezione sussidiaria
- Portale servizi ALI ricongiungimento familiare
- Procedura per la richiesta di Ricongiungimento familiare
- RIEPILOGO ELENCO DOCUMENTI
- DOMANDE FREQUENTI
Se hai un familiare straniero e vuoi richiedere il ricongiungimento familiare questo articolo fa proprio al caso tuo.
Prima di leggere
Scopri i requisiti per il ricongiungimento familiare.
Scopriamo insieme l’elenco completo di tutti i documenti necessari per inviare correttamente la richiesta di nulla osta al ricongiungimento familiare
Documenti per ricongiungimento familiare 2025
Vediamo l’elenco completo di tutti i documenti richiesti dalla legge per il ricongiungimento del coniuge, il ricongiungimento dei figli e il ricongiungimento familiare dei genitori.
1
Permesso di Soggiorno
Se il permesso è scaduto va allegata la ricevuta di presentazione dell’istanza di rinnovo.
2
Copia del Passaporto del familiare da ricongiungere
Dove siano visibili il numero e i dati anagrafici.
3
Codice fiscale
Dove siano visibili i numeri e i dati anagrafici.
4
Certificato stato di famiglia
Rilasciato dal Comune di residenza, anche in autocertificazione.
5
Contratto di affitto, di comodato o di proprietà
Relativo all’immobile dove verranno ospitati i familiari. Di durata non inferiore a sei mesi a decorrere dalla data di presentazione della domanda con ricevuta di registrazione e/o rinnovo se si tratta di locazione o comodato.
6
Certificato di matrimonio
Se devi ricongiungere il coniuge.
Tradotto, legalizzato o apostillato (se lo Stato aderisce alla convenzione dell’Aja).
7
Documentazione che dimostra il rapporto di parentela
Se devi ricongiungere figli o genitori.
Tradotta, legalizzata o apostillata (se lo Stato aderisce alla convenzione dell’Aja).
8
Documentazione che attesta che il familiare è a carico
Se si tratta di genitori che hanno meno di 65 anni.
Tradotta, legalizzata o apostillata (se lo Stato aderisce alla convenzione dell’Aja).
9
Idoneità alloggiativa rilasciata dal Comune
Deve riportare il numero di persone che l’immobile può ospitare (il numero deve essere complessivo). Ad esempio se devo ricongiungere mia moglie e il certificato riporta il numero: 1 familiare, l’immobile non è idoneo (deve riportare almeno il numero di 2 persone).
Scopri come ottenere l’idoneità alloggiativa per il ricongiungimento familiare.
10
Documentazione che attesta il reddito
CUD, 730, Modello Unico, contratto di lavoro e ultime tre buste paga.
Il reddito deve essere pari all’importo dell’assegno sociale aumentato del 50% per ogni familiare da ricongiungere. Rientrano nel calcolo del reddito, non solo quello personale, ma anche quello di tutti i conviventi familiari.
Scopri il reddito necessario per il ricongiungimento familiare.
11
Modello S2 se sei ospite e devi ricongiungere un familiare
In tale modulo il proprietario dell’alloggio dichiara la sua disponibilità a ospitare il familiare.
12
Modello S1 se sei ospite e devi ricongiungere solo il figlio minore degli anni 14
Questo modello sostituisce il modello S2!
13
Modello S3 se sei un lavoratore subordinato
In questo modulo il datore di lavoro attesta l’assunzione del lavoratore alle sue dipendenze.
14
Documento di riconoscimento del proprietario e del datore di lavoro
Da allegare ai moduli S2, S1 ed S3.
15
Unilav
Con ricevuta di invio, se si tratta di lavoro subordinato.
16
Stato di famiglia relativo alle persone che abitano nell'alloggio
Anche in autocertificazione e relativo all’alloggio in cui abiteranno i familiari.
17
Comunicazione cessione fabbricato
Se l’immobile presso cui alloggiano i familiari è in locazione o in comodato d’uso.
Scarica qui la comunicazione: modulo_cessione_fabbricato.
Scopri la differenza con la dichiarazione di ospitalità.
18
Assicurazione sanitaria
Se devi ricongiungere genitori ultra sessantacinquenni. Leggi qui come funziona il ricongiungimento dei genitori.
Ricongiungimento familiare con asilo politico o protezione sussidiaria
S sei un titolare di protezione internazionale, asilo politico o protezione sussidiaria, non dovrai allegare i redditi, l’idoneità alloggiativa e l’assicurazione sanitaria.
Portale servizi ALI ricongiungimento familiare
Per fare domanda del ricongiungimento familiare in Italia, la tua domanda dovrà essere inviata online tramite il portale servizi ALI – Sportello Unico per l’immigrazione utilizzando il modello T, mediante la procedura informatizzata disponibile sul sito del Ministero dell’Interno.
Spero che questo articolo sui documenti per il ricongiungimento familiare ti sia stato utile.
Procedura per la richiesta di Ricongiungimento familiare
La procedura per richiedere il ricongiungimento familiare è composta da diverse fasi:
- Presentazione della domanda: la richiesta di nulla osta al ricongiungimento familiare deve essere presentata online tramite il portale dello Sportello Unico per l’Immigrazione del Ministero dell’Interno.
- Verifica dei requisiti: lo Sportello Unico verifica la documentazione presentata e, se la ritiene completa, rilascia il nulla osta entro 90 giorni dalla data di presentazione della domanda (art. 29, comma 8, D.Lgs. 286/1998), scopri quanto tempo ci vuole per il ricongiungimento familiare.
- Ingresso in Italia del familiare: una volta ottenuto il nulla osta al ricongiungimento, il familiare può richiedere il visto per ricongiungimento familiare presso l’Ambasciata o il Consolato italiano competente nel paese di origine. Se ti hanno rigettato il visto di ingresso, scopri come fare.
- Richiesta del permesso di soggiorno: una volta in Italia, il familiare deve richiedere il permesso di soggiorno per motivi familiari entro 8 giorni dal suo arrivo, presentando la documentazione presso la Questura competente.
Se ti può interessare ho scritto anche una guida legale che ti spiega passo passo come fare il ricongiungimento familiare.
RIEPILOGO ELENCO DOCUMENTI
Ricapitoliamo insieme TUTTI i documenti aggiornati al 2025 per il ricongiungimento familiare.
Documenti ricongiungimento familiare: quelli personali del richiedente
- Permesso di soggiorno in corso di validità o permesso scaduto con ricevuta di rinnovo;
- Codice fiscale;
- Passaporto in corso di validità;
- Certificato di stato di famiglia (anche in autocertificazione);
- Certificato di stato di famiglia relativo alle persone che abitano nell’alloggio ove dimoreranno i familiari da ricongiungere (anche in autocertificazione);
Documenti ricongiungimento familiare: quelli del familiare da ricongiungere
- Passaporto del familiare da ricongiungere;
- Certificato di nascita per i figli minori o maggiorenni a carico se sono loro da ricongiungere;
- Certificato di matrimonio se è il coniuge da ricongiungere.
Tutti i documenti rilasciati da autorità straniere devono essere legalizzati o apostillati e tradotti in italiano, conformemente alle disposizioni del D.P.R. 394/1999.
Documenti ricongiungimento familiare: quelli del familiare da ricongiungere
- Contratto di compravendita se si è proprietari dell’immobile;
- Contratto di affitto registrato se si è in affitto e cessione di fabbricato insieme al documento di identità del titolare dell’alloggio;
- Contratto di comodato d’uso registrato o cessione di fabbricato se si è l’abitazione è in comodato d’uso gratuito insieme al documento di identità del titolare dell’alloggio. Il contratto di affitto e di comodato d’uso devono essere di durata non inferiore a sei mesi a decorrere dalla data di presentazione della domanda con ricevuta di registrazione e/o rinnovo;
- Certificato di idoneità alloggiativa rilasciata dall’Ufficio Tecnico del Comune in cui si trova l’alloggio oppure copia della ricevuta di richiesta del certificato indicante il codice RIA;
- Dichiarazione di ospitalità se si è ospiti presso un’abitazione insieme al certificato di stato di famiglia dell’ospitante e di un suo documento di identità;
- Modello S1 ricongiungimento se si è ospiti presso un’abitazione e il soggetto da ricongiungere è minore di 14 anni (scarica qui il MODELLO S1.PDF);
- Modello S2 ricongiungimento se si è ospiti presso un’abitazione e attestante il consenso ad ospitare anche i familiari da ricongiungere con suo documento di identità; il soggetto con cui il proprietario di casa dichiara di essere disponibile ad ospitare i familiari da ricongiungere (scarica qui il MODELLO S2.PDF);
- Modello S3 ricongiungimento compilato dal datore di lavoro se si è lavoratori subordinati (scarica qui il MODELLO S3.PDF);
- Documentazione reddituale del richiedente che dimostri un reddito minimo annuo, che varia in base al numero di familiari da ricongiungere.
Il reddito richiesto è pari almeno all’importo annuo dell’assegno sociale, incrementato della metà per ogni familiare da ricongiungere. - Assicurazione sanitaria diretta a garantire la copertura di tutti i rischi nel territorio nazionale se il familiare da ricongiungere è ultrasessantacinquenne
DOMANDE FREQUENTI
Documenti ricongiungimento familiare
Il cittadino straniero con permesso di soggiorno scaduto, ma in fase di rinnovo, può presentare richiesta di ricongiungimento familiare nelle more del procedimento amministrativo: non è invece consentito presentare istanza a chi è in attesa del primo rilascio del permesso di soggiorno fino a quando non viene convocato per il fotosegnalamento.
Si! Nella valutazione complessiva del reddito necessario al ricongiungimento familiare vengono considerati anche gli importi relativi agli assegni familiari e ai premi di produzione del richiedente.
L’integrazione può essere effettuata anche sommando il reddito annuo di tutti i soggetti che risultano iscritti nello stesso stato famiglia del richiedente.
Il Ministero dell’Interno ha chiarito che, ai fini del calcolo del reddito, va considerata la famiglia anagrafica, e non solo i familiari di cui all’art.29, comma 3, lett.b, (coniuge, genitori e figli) T.U. Immigrazione; quindi, va considerato anche il reddito prodotto dal partner convivente (occorre però un contratto di convivenza).
Nel caso di domanda di ricongiungimento familiare di un solo figlio di età inferiore agli anni 14, non è necessaria la certificazione di idoneità dell’alloggio, ma è sufficiente il consenso del titolare dell’alloggio nel quale il minore effettivamente dimorerà.
Il consenso va prestato sia dal proprietario che dal conduttore dell’alloggio, attraverso la compilazione del modello S1.
Agli stranieri titolari di permesso di soggiorno per asilo politico/protezione sussidiaria che presentino domanda di ricongiungimento a favore dei propri familiari, non è richiesta la dimostrazione della disponibilità di un alloggio conforme ai requisiti igienico-sanitari e di idoneità abitativa.
Il certificato di idoneità alloggiativa data la sua natura di attestazione di conformità tecnica e non di certificato non ha una scadenza temporale e può essere validamente presentato a corredo dell’istanza di ricongiungimento familiare anche oltre i sei mesi dal suo rilascio.
Se però il documento riporta anche il numero dei residenti, o dei semplici ospiti, quella parte ha natura di certificato e dovrà essere integrata con un’autocertificazione di stato famiglia che attesti il numero attuale dei residenti e lo Sportello Unico Immigrazione della Prefettura procederà poi agli accertamenti d’ufficio.
Non è richiesta la convivenza tra il cittadino straniero richiedente ricongiungimento familiare ed il familiare ricongiunto.
Il cittadino straniero può, infatti, richiedere il ricongiungimento del familiare anche in una casa diversa da quella nella quale si risiede. In questo caso, va presentato certificato di idoneità dell’alloggio fornito dal terzo.
Si è possibile producendo un certificato di idoneità alloggiativa relativo alla nuova abitazione.
Solo nel caso di ricongiungimento di genitori ultrasessantacinquenni è previsto l’obbligo di stipulare una assicurazione sanitaria, o altro titolo idoneo a garantire la copertura di tutti i rischi nel territorio nazionale a favore del genitore o, in alternativa, l’iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Nazionale.
Ho scritto altre guide molto interessati sul ricongiungimento familiare:
CONDIVIDI