CONDIVIDI
CONDIVIDI
Documenti per ricongiungimento familiare 2022 [lista aggiornata 2022]
Nell’articolo di oggi parliamo dei documenti per Ricongiungimento Familiare 2022.
Se hai un familiare straniero infatti e vuoi richiedere il ricongiungimento familiare questo articolo fa proprio al caso tuo.
Prima di leggere
GUARDA IL VIDEO
So quanto sia difficile muoversi nel mondo del diritto e avere a che fare con la burocrazia italiana.
Per questo motivo il mio obiettivo è solo uno: aiutarti!
Ti accompagnerò, passo dopo passo, nel giusto percorso per ottenere quello di cui hai bisogno.
Cosa aspetti?
PERMETTIMI DI ASSISTERTI
SONO QUI PER AIUTARTI!
Per fare domanda del ricongiungimento familiare in Italia, la tua domanda dovrà essere inviata online allo Sportello Unico per l’Immigrazione utilizzando il modello T, mediante la procedura informatizzata disponibile sul sito del Ministero dell’Interno.
Scopri i requisiti per il ricongiungimento familiare.
1
Fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità
Se il permesso è scaduto va allegata la ricevuta di presentazione dell’istanza di rinnovo.
2
Fotocopia del tuo passaporto e del familiare da ricongiungere
Dove siano visibili il numero e i dati anagrafici.
3
FOTOCOPIA DEL TUO CODICE FISCALE
Dove siano visibili i numeri e i dati anagrafici.
4
CERTIFICATO Di STATO DI FAMIGLIA
Rilasciato dal Comune di residenza, anche in autocertificazione.
5
CONTRATTO DI AFFITTO O DI COMODATO o atto di proprietà
Relativo all’immobile dove verranno ospitati i familiari. Di durata non inferiore a sei mesi a decorrere dalla data di presentazione della domanda con ricevuta di registrazione e/o rinnovo se si tratta di locazione o comodato.
6
CERTIFICATO DI MATRIMONIO TRADOTTO E LEGALIZZATO
Se devi ricongiungere il coniuge.
7
DOCUMENTAZIONE CHE ATTESTI IL RAPPORTO DI PARENTELA
Se devi ricongiungere figli o genitori.
8
DOCUMENTAZIONE CHE ATTESTI CHE IL FAMILIARE È A CARICO
Se si tratta di genitori che hanno meno di 65 anni.
9
IDONEITÀ ALLOGGIATIVA RILASCIATA DAL COMUNE
Deve riportare il numero di persone che l’immobile può ospitare (il numero deve essere complessivo). Ad esempio se devo ricongiungere mia moglie e il certificato riporta il numero: 1 familiare, l’immobile non è idoneo (deve riportare almeno il numero di 2 persone).
Scopri come ottenere l’idoneità alloggiativa per il ricongiungimento familiare.
10
DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE IL REDDITO
CUD, 730, Modello Unico, contratto di lavoro e ultime tre buste paga.
Il reddito deve essere pari all’importo dell’assegno sociale aumentato del 50% per ogni familiare da ricongiungere. Rientrano nel calcolo del reddito, non solo quello personale, ma anche quello di tutti i conviventi familiari.
Scopri il reddito necessario per il ricongiungimento familiare.
11
MODELLO S2 SE SEI OSPITE E DEVI RICONGIUNGERE UN FAMILIARE
In tale modulo il proprietario dell’alloggio dichiara la sua disponibilità a ospitare il familiare.
12
MODELLO S1 SE SEI OSPITE E DEVI RICONGIUNGERE SOLO IL FIGLIO MINORE DEGLI ANNI 14
Questo modello sostituisce il modello S2!
13
MODELLO S3 SE SEI UN LAVORATORE SUBORDINATO
In questo modulo il datore di lavoro attesta l’assunzione del lavoratore alle sue dipendenze.
14
DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO DEL PROPRIETARIO E DEL DATORE DI LAVORO
Da allegare ai moduli S2, S1 ed S3.
15
UNILAV
Con ricevuto di invio, se si tratta di lavoro subordinato.
16
STATO DI FAMIGLIA RELATIVO ALLE PERSONE CHE ABITANO NELL'ALLOGGIO
Anche in autocertificazione e relativo all’alloggio in cui abiteranno i familiari.
17
Comunicazione cessione fabbricato
Se l’immobile presso cui alloggiano i familiari è in locazione o in comodato d’uso.
Scarica qui la comunicazione: modulo_cessione_fabbricato.
Scopri la differenza con la dichiarazione di ospitalità.
18
Assicurazione sanitaria
Se devi ricongiungere genitori ultra sessantacinquenni. Leggi qui come funziona il ricongiungimento dei genitori.
Spero che questo articolo sui documenti per il ricongiungimento familiare ti sia stato utile.
Se ti può interessare ho scritto anche una guida legale che ti spiega passo passo come fare il ricongiungimento familiare.
So quanto sia difficile muoversi nel mondo del diritto e avere a che fare con la burocrazia italiana.
Per questo motivo il mio obiettivo è solo uno: aiutarti!
Ti accompagnerò, passo dopo passo, nel giusto percorso per ottenere quello di cui hai bisogno.
Cosa aspetti?
PERMETTIMI DI ASSISTERTI
SONO QUI PER AIUTARTI!
Ho scritto altre guide molto interessati sul ricongiungimento familiare, dagli un’occhiata:
CONDIVIDI
Su Trustpilot è classificato come “Eccezionale”.
Su Google Review ha un punteggio di “4,9 su 5”
con più di “110 recensioni verificate”.
Lo Studio Legale non fornisce informazioni telefoniche o per e-mail e non effettua Consulenze Legali gratuite, in quanto espressamente vietato dal Codice Deontologico Forense.
Per parlare con l’Avvocato è necessario prenotare una Consulenza a pagamento: in Studio oppure Online.
Attivo 9:00 – 19:00
Vuoi collaborare con il mio Studio Legale? Clicca qui!
Eventuali richieste di consulenza legale o informazioni non verranno prese in considerazione: per questa necessità andare nella pagina contatti.
Prima di definirmi un Avvocato mi considero una persona.
Per questo motivo, nonostante le tantissime richieste di lavoro che ricevo, cerco sempre di instaurare un rapporto personale e diretto con ogni mio cliente.
Mantengo tuttora rapporti con moltissime delle persone che ho aiutato e questo è il lato che preferisco della mia Professione: mi piace essere un Avvocato che si mette a disposizione del cliente.
ESPERIENZA LAVORATIVA
– Fondatore dello Studio Legale Avv. Francesco Lombardini e titolare del sito avvocatofrancescolombardini.it.
– Of Counsel presso Studio Legale Meola di Roma diritto dell’Immigrazione.
– Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Forlì-Cesena.
– Avvocato iscritto all’elenco Nazionale dei difensori penali d’Ufficio.
FORMAZIONE
– Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza presso la Facoltà di Bologna.
– Corso biennale di formazione per difensori penali d’ufficio della Camera Penale della Romagna.
– Master in Diritto Fallimentare e procedure concorsuali.
– Scuola di perfezionamento in Diritto dell’Immigrazione “Ius & Nomos” – Diritto e Formazione Europea.
– Corso annuale di formazione tecnico-pratico in Diritto dell’Immigrazione “Commissione diritto dell’Immigrazione”.
PARTECIPAZIONI
– Avvocato relatore di @CaraItalia Movimento Immigrati e Italiani.
– Avvocato relatore di @PermessoDiSoggiorno.org progetto di informazione.
– Avvocato relatore di @nb.cidadaniaitaliana società di consulenza.
CONTRIBUTI
– Autore del libro: “Tutto quello che nessuno ti dice sul permesso di soggiorno illimitato UE”.
– Autore di articoli Legali sul blog @stranieriinitalia.it.
Prima di definirmi un Avvocato mi considero una persona.
Per questo motivo, nonostante le tantissime richieste di lavoro che ricevo, cerco sempre di instaurare un rapporto personale e diretto con ogni mio cliente.
Mantengo tuttora rapporti con moltissime delle persone che ho aiutato e questo è il lato che preferisco della mia Professione: mi piace essere un Avvocato che si mette a disposizione del cliente.
ESPERIENZA LAVORATIVA
– Fondatore dello Studio Legale Avv. Francesco Lombardini e titolare del sito avvocatofrancescolombardini.it.
– Of Counsel presso Studio Legale Meola di Roma diritto dell’Immigrazione.
– Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Forlì-Cesena.
– Avvocato iscritto all’elenco Nazionale dei difensori penali d’Ufficio.
FORMAZIONE
– Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza presso la Facoltà di Bologna.
– Corso biennale di formazione per difensori penali d’ufficio della Camera Penale della Romagna.
– Master in Diritto Fallimentare e procedure concorsuali.
– Scuola di perfezionamento in Diritto dell’Immigrazione “Ius & Nomos” – Diritto e Formazione Europea.
– Corso annuale di formazione tecnico-pratico in Diritto dell’Immigrazione “Commissione diritto dell’Immigrazione”.
PARTECIPAZIONI
– Avvocato relatore di @CaraItalia Movimento Immigrati e Italiani.
– Avvocato relatore di @PermessoDiSoggiorno.org progetto di informazione.
– Avvocato relatore di @nb.cidadaniaitaliana società di consulenza.
CONTRIBUTI
– Autore del libro: “Tutto quello che nessuno ti dice sul permesso di soggiorno illimitato UE”.
– Autore di articoli Legali sul blog @stranieriinitalia.it.
Questo sito ha lo scopo di mostrare l’attività svolta dall’Avvocato Francesco Lombardini.
Tutte le informazioni ed i materiali in esso contenuti, accessibili e fruibili dagli utenti a titolo gratuito, hanno unicamente scopo divulgativo e non possono ritenersi sostitutivi di una consulenza legale. L’Avvocato pertanto non potrà essere ritenuto in alcun modo responsabile dell’utilizzo da parte degli utenti delle informazioni e dei materiali reperibili nel sito, né per eventuali danni subiti, anche indirettamente, per effetto dell’utilizzo delle suddette risorse. I Servizi acquistabili sul sito sono soggetti alle Policy e ai Termini e Condizioni consultabili dagli utenti prima dell’acquisto. La prestazione resa dall’Avvocato rappresenta un’obbligazione intellettuale di mezzi e non di risultato, alla quale si applicano agli art. 2229 e ss. c.c.