Figli conviventi e cittadinanza italiana automatica

Scritto dall'Avvocato Francesco Lombardini
FIGLI CONVIVENTI E CITTADINANZA ITALIANA AUTOMATICA

CONDIVIDI

CONDIVIDI

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email

Con l’articolo di oggi voglio spiegarti cosa succede ai figli conviventi con i genitori diventati cittadini italiani e i requisiti che devono avere i figli conviventi per per ottenere la cittadinanza italiana automatica.

Facciamo qualche esempio pratico.

Mio padre ha ottenuto la cittadinanza italiana. Io e mia fratello siamo in Italia da tanti anni, conviviamo con il babbo e ora abbiamo 18 e 14 anni. Cosa succede a noi?

Te lo spiego subito.

Ma prima è opportuno che facciamo distinzione, tra il figlio maggiorenne (18 anni) e il figlio minorenne (14 anni). 

Figli minorenni conviventi con il cittadino straniero che acquista la cittadinanza italiana

Come prima cosa affrontiamo la situazione del figlio minorenne e vediamo cosa dice la legge.

I figli minori di chi acquista o riacquista la cittadinanza italiana, se convivono con esso, acquistano la cittadinanza italiana, ma, divenuti maggiorenni, possono rinunciarvi, se in possesso di altra cittadinanza.

art. 14, legge 5 Febbraio 1992, n. 91

Questo significa che il figlio minore del cittadino straniero che acquista la cittadinanza italiana diventa automaticamente cittadino italiano se convive con il genitore al momento in cui questo è diventato cittadino italiano.

requisiti sono quindi due:

  • occorre che il figlio sia minorenne al momento in cui il genitore farà il giuramento in Comune;
  • che il figlio e il genitore siano entrambi effettivi conviventi e che la convivenza sia stabile, effettiva e attestata.

Ma non solo.

Dovranno inoltre produrre all’ufficiale di stato civile anche il certificato di nascita originale del figlio, tradotto e legalizzato, sia tramite la rappresentanza consolare italiana all’estero, sia tramite l’apposizione dell’Apostille per i paesi che hanno sottoscritto la Convenzione dell’Aja del 1961.

Vi consiglio quindi di verificare che i certificati di nascita dei figli minori siano legalizzati/apostillati, altrimenti fatelo per tempo!

Ricordatevi che i certificati di nascita non hanno scadenza.

Acquisto da parte del figlio minore di chi acquista o riacquista la cittadinanza italiana

L’acquisto della cittadinanza per i figli minorenni conviventi è un automatismo che viene attestato dal Sindaco.

Nel caso in cui il genitore è diventato cittadino italiano all’estero sarà il Console a trasmettere la relativa attestazione che verrà trascritta nei registri di cittadinanza e annotato sull’atto di nascita del minore.

L’acquisto della cittadinanza del figlio minore convivente decorre dallo stesso giorno in cui ha acquistato o riacquistato la cittadinanza il genitore.

Al compimento del diciottesimo anno, se in possesso di altra cittadinanza, il figlio può rinunciare alla cittadinanza italiana. 

cittadinanza italiana automatica per figli minorenni conviventi

In caso separazione dei genitori cosa succede al figlio minorenne che non convive con il genitore naturalizzato?

La giurisprudenza afferma che il cittadino straniero che acquista la cittadinanza italiana la trasmette anche al figlio minore, anche nel caso in cui questo non conviva più fisicamente con esso a seguito di separazione, purché continui a sussistere l’esercizio della potestà genitoriale. 

La giurisprudenza ha ritenuto che il criterio della convivenza debba essere interpretato estensivamente, non come mera convivenza “fisica” bensì come “continuità di uno stabile rapporto familiare”, che, dunque, non viene meno con la separazione giudiziale o quella consensuale omologata dal tribunale, quando il genitore “continui ad esercitare la sua potestà nelle forme di legge, così assicurando l’effettiva sussistenza del vincolo morale e spirituale normalmente rinvenibile nel rapporto tra genitore e figlio, quale presupposto evidente per la trasmissione al secondo dell’inserimento del primo nel contesto nazionale sancito in virtù della conseguita cittadinanza”. 

Il genitore separato, sebbene non affidatario del minore a seguito di separazione giudiziale o provvedimento di separazione consensuale omologato dal tribunale, continua ad esercitare la potestà genitoriale.

Di conseguenza, la frequentazione del figlio, in base all’esercizio del diritto di visita sancito dal provvedimento di separazione, integra “i presupposti e gli estremi per l’applicazione della normativa” di cui all’art. 14 della legge n. 91/92, con conseguente diritto del figlio di ottenere l’acquisto della cittadinanza italiana. 

Figli maggiorenni conviventi con il cittadino straniero che acquista la cittadinanza italiana

Se il genitore presenta istanza di cittadinanza quando il figlio è ancora minorenne, ma il giuramento avviene quando il figlio ha raggiunto la maggiore età, il figlio maggiorenne non acquisisce automaticamente la cittadinanza italiana tramite il genitore naturalizzato ma dovrà presentare una propria domanda autonoma.

La posizione del figlio è comunque agevolata perché è equiparata a quella dei figli maggiorenni adottati.

La legge precisa: 

b) allo straniero maggiorenne adottato da cittadino italiano che risiede legalmente nel territorio della Repubblica da almeno cinque anni successivamente alla adozione;

art. 9, comma 1, lettera b), legge 5 Febbraio 1992, n. 91

Questo significa che sarà sufficiente aver maturato 5 anni di residenza (non 10 come per il genitore), che decorrono dalla data di naturalizzazione del genitore.

Scopri come presentare la domanda di cittadinanza italiana e quali sono i documenti necessari. 

E cosa succede ai figli stranieri nati in Italia da cittadini stranieri?

Lo straniero nato in Italia, che ha risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, diviene cittadino se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana entro un anno da tale data, per approfondire l’argomento ti invito a leggere l’articolo che ho appositamente realizzato: cittadinanza per bambini nati in Italia.

Concludiamo

Come ti ho spiegato nell’articolo l’unico modo che i figli hanno per ottenere la cittadinanza italiana, in maniera automatica, quando i genitori diventano cittadini italiani è di essere figli minorenni che convivono con il genitore.

Infatti se si tratta di figli maggiorenni non otterranno la cittadinanza automatica, ma dovranno presentare una domanda autonoma dopo 5 anni dalla data di naturalizzazione del genitore.

Se vuoi approfondire l’argomento cittadinanza ti invito a leggere altri articolo sul mio blog, ad esempio la guida completa sulla cittadinanza italiana, quanto tempo ci vuole per la cittadinanza italiana, cosa fare in caso di rifiuto della domanda e tanti altri articoli che troverai all’interno del blog.

Questo articolo è stato scritto da:

AVV. FRANCESCO LOMBARDINI

Avvocato del Foro di Forlì-Cesena • Fondatore e Titolare del sito avvocatofrancescolombardini.it 

CONDIVIDI

NOVITA’

Da oggi con Klarna puoi pagare dopo 30 giorni o in 3 rate, senza interessi.

Pagare con Klarna è facile come con una qualsiasi carta di credito!

Il pagamento rateizzato in pochi e semplici passi:

La prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda e la terza rispettivamente dopo 30 e 60 giorni.

Acquista online

Vai al checkout della consulenza che desideri acquistare per scoprire l’importo delle 3 rate. Seleziona poi “Aggiungi al carrello” per procedere con l’acquisto.

Seleziona Klarna

Seleziona Klarna come metodo di pagamento. Verrai reindirizzato sul sito o sull’app di Klarna per accedere al tuo account o crearne uno nuovo.

Paga a rate

Una volta confermato il tuo ordine, la prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda dopo 30 giorni e la terza dopo 60 giorni.

Acquista online

Vai al checkout della consulenza che desideri acquistare per scoprire l’importo delle 3 rate. Seleziona poi “Aggiungi al carrello” per procedere con l’acquisto.

Seleziona Klarna

Seleziona Klarna come metodo di pagamento. Verrai reindirizzato sul sito o sull’app di Klarna per accedere al tuo account o crearne uno nuovo.

Paga a rate

Una volta confermato il tuo ordine, la prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda dopo 30 giorni e la terza dopo 60 giorni.