Legge Decreto Flussi 2023: ecco il testo

Scritto dall'Avvocato Francesco Lombardini
LEGGE DECRETO FLUSSI 2023

CONDIVIDI

CONDIVIDI

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email

Legge Decreto Flussi 2023: ecco il testo

Il nuovo decreto flussi 2023 del Governo Meloni è stato pubblicato in data 26 gennaio 2023 ed è legge! Il nuovo Decreto Flussi supera di gran lunga le quote del decreto flussi 2022 emanato dal precedente governo Draghi.

Ma le procedure si complicano!

Infatti il datore di lavoro per procedere alla domanda dovrà prima verificare che non ci siano altri extracomunitari adatti alla mansione già sul territorio Italiano.

Art. 22 del TUI – verifica della disponibilità ai centri per l’impiego

Il nuovo decreto flussi riporta in vita la norma prevista dal testo unico per l’immigrazione l’arti. 22, comma 2 TUI il quale prevede che: “per il datore di lavoro che voglia assumere dall’estero un cittadino non comunitario, di verificare presso il centro per l’impiego competente, l’indisponibilità di un lavoratore presente sul territorio nazionale a ricoprire il posto di lavoro per il profilo richiesto“.

Ma prima di entrare nel dettaglio vediamo subito in cosa consiste questo nuovo decreto flussi del 2023.

Scopri come presentare la domanda e tutti i documenti necessari: leggi la mia guida completa. (DECRETO FLUSSI PER ENTRARE E LAVORARE IN ITALIA!)

Hai tutti i documenti per presentare la domanda? Scopri i documenti decreto flussi per presentare correttamente la domanda. (I DOCUMENTI SONO IMPORTANTISSIMI! SENZA DI QUESTI LA TUA DOMANDA VERRA’ RIFIUTATA!)

Scopri tutto quello che devi sapere sulla legge decreto flussi 2023.

Prima di leggere l’articolo

GUARDA IL VIDEO

Legge Decreto Flussi 2023: pubblicato il testo in Gazzetta ufficiale

In data 26 gennaio 2023, il Presidente del Consiglio dei Ministri, nel rispetto del Testo Unico dell’Immigrazione (decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e successive modificazioni ed integrazioni), ha determinato le quote per il decreto flussi 2023. Come noto i cittadini stranieri residenti all’estero possono entrare legalmente in Italia facendo domanda di nulla osta al lavoro tramite il decreto flussi 2023. Per poter accedere al decreto flussi è necessario che sia il datore di lavoro in Italia a fare la domanda e quindi  che sia disposto ad assumente il lavoratore straniero.

Incremento delle quote

Il decreto Flussi 2023 prevede un incremento delle quote rispetto al decreto flussi del 2022 tenuto conto dei fabbisogni evidenziati dal mondo economico e produttivo nazionale.

Verifica presso il centro impiego e Anpal

La più grande novità del Decreto Flussi 2023 è l’obbligo per il datore di lavoro che voglia assumere uno straniero residente all’estero di verificare, presso il centro per l’impiego competente, l’indisponibilità di un lavoratore presente sul territorio nazionale a ricoprire il posto di lavoro per il profilo richiesto con le modalità definite dall’Agenzia nazionale politiche attive del lavoro. Tale verifica va effettuata dal datore prima dell’invio della domanda di lavoro, attraverso una richiesta di personale al Centro per l’Impiego, attraverso l’apposito modulo ANPA. Su questo link è disponibile il modulo ufficiale da compilare per presentare la richiesta di personale al centro per l’impiego. Alla richiesta di nulla osta, pertanto si potrà procedere solo se:
  • il Centro per l’impiego non risponde alla richiesta presentata, entro quindici giorni lavorativi dalla data della domanda;
  • il lavoratore segnalato dal centro per l’impiego non è per il datore di lavoro idoneo al lavoro offerto;
  • il lavoratore inviato dal centro per l’impiego non si presenta, salvo giustificato motivo, al colloquio di selezione, decorsi almeno venti giorni lavorativi dalla data della richiesta.
Il verificarsi delle suddette circostanze dovrà risultare da un’autocertificazione che il datore di lavoro dovrà allegare alla domanda di nulla osta al lavoro. Tale preventiva verifica di indisponibilità di lavoratori presenti sul territorio nazionale non è necessaria per i lavoratori stagionali e per i lavoratori formati all’estero

I settori di intervento nel lavoro NON stagionale

Nell’ambito del lavoro subordinato NON stagionale sono previsti i seguenti settori:
  • autotrasporto merci per conto terzi,
  • edilizia,
  • turistico/alberghiero,
  • meccanica,
  • telecomunicazioni,
  • alimentare,
  • cantieristica navale.

Gli Stati compresi nel decreto flussi 2023

Sono ammessi in Italia 24.105 lavoratori subordinati non stagionali residenti all’esterno e cittadini di:
  • Albania,
  • Algeria,
  • Bangladesh,
  • Bosnia-Herzegovina,
  • Corea (Repubblica di Corea),
  • Costa d’Avorio,
  • Egitto,
  • El Salvador,
  • Etiopia,
  • Filippine,
  • Gambia,
  • Georgia,
  • Ghana,
  • Giappone,
  • Guatemala,
  • India,
  • Kosovo,
  • Mali,
  • Marocco,
  • Mauritius,
  • Moldova,
  • Montenegro,
  • Niger,
  • Nigeria,
  • Pakistan,
  • Peru’ Repubblica di Macedonia del Nord,
  • Senegal,
  • Serbia,
  • Sri Lanka,
  • Sudan,
  • Tunisia,
  • Ucraina;
Sono inoltre ammessi 6.000 lavoratori subordinati non stagionali provenienti da Paesi con i quali nel corso dell’anno 2023 entrino in vigore accordi di cooperazione in materia migratoria.

Lavoratori progetto fondo FAMI

Inoltre sono previste delle quote di ingresso per lavoratori stranieri residenti all’estero, che hanno partecipato a corsi di formazione professionale e di istruzione nei Paesi di origine per consentire l’ingresso di lavoratori formati a conclusione di progetti in corso, finanziati con fondi FAMI ed al fine di assicurare continuità ai rapporti di cooperazione con i Paesi terzi.

Settori di intervento nel lavoro stagionale e nulla osta pluriennale

Sono previste quote per il:
  • settore agricolo;
  • settore turistico-alberghiero

Quota complessiva di ingresso Decreto Flussi 2023

Ai sensi dell’art. 1 della legge Decreto Flussi 2023 sono ammessi in Italia, per motivi di lavoro subordinato stagionale e non stagionale e di lavoro autonomo i cittadini stranieri residenti all’estero entro una quota complessiva massima di 82.705 unità.

Conversione dei permessi di soggiorno e programmi di formazione esteri

Sono ammessi in Italia 1.000 cittadini stranieri residenti all’estero, che abbiano completato programmi di formazione ed istruzione nei Paesi d’origine ai sensi dell’art. 23 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286.

100 lavoratori di origine italiana

E’ inoltre consentito l’ingresso in Italia per motivi di lavoro subordinato non stagionale e di lavoro autonomo, di 100 lavoratori di origine italiana per parte di almeno uno dei genitori fino al terzo grado in linea diretta di ascendenza, residenti in Venezuela.

Conversione in permessi di soggiorno per lavoro subordinato

E possibile la conversione in permessi di soggiorno per motivi di lavoro subordinato dei seguenti permessi di soggiorno:

Conversione in permessi di soggiorno per lavoro autonomo

E’ inoltre autorizzata la conversione in permessi di soggiorno per lavoro autonomo di:

Flussi per lavoro autonomo

E’ consentito l’ingresso in Italia per motivi di lavoro autonomo di 500 cittadini stranieri residenti all’estero, appartenenti alle seguenti categorie:
  • imprenditori che intendono attuare un piano di investimento di interesse per l’economia italiana, che preveda l’impiego di risorse proprie non inferiori a 500.000 euro, nonchè la creazione almeno di tre nuovi posti di lavoro;
  • liberi professionisti che intendono esercitare professioni regolamentate o vigilate oppure non regolamentate nè vigilate, oppure non regolamentate ma rappresentate a livello nazionale da associazioni iscritte in elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni e che rilasciano un attestato di qualità dei servizi e di qualificazione professionale dei soci;
  • titolari di cariche societarie di amministrazione e di controllo espressamente previsti dal decreto interministeriale 11 maggio 2011, n. 850;
  • artisti di chiara fama o di alta e nota qualificazione professionale, ingaggiati da enti pubblici o privati, in presenza dei requisiti espressamente previsti dal decreto interministeriale 11 maggio 2011, n. 850
  • cittadini stranieri che intendono costituire imprese «start-up innovative» ai sensi della legge 17 dicembre 2012, n. 221, in presenza dei requisiti previsti dalla stessa legge e che sono titolari di un rapporto di lavoro di natura autonoma con l’impresa.

Lavoro subordinato stagionale nei settori agricolo e turistico-alberghiero

Sono ammessi in Italia per motivi di lavoro subordinato stagionale nei settori:
  • agricolo
  • turistico-alberghiero
i cittadini stranieri residenti all’estero entro una quota di 44.000 unità. Nell’ambito della quota indicata è riservata una quota di 1.500 unità per i lavoratori stranieri che abbiano fatto ingresso in Italia per prestare lavoro subordinato stagionale almeno una volta nei cinque anni precedenti e per i quali il datore di lavoro presenti richiesta di nulla osta pluriennale per lavoro subordinato stagionale.

Decreto semplificazioni: le novità su regolarizzazione e nullaosta

Il Decreto Semplificazioni, n. 73/2022, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21 giugno 2022.

Gli articoli 42 – 45 stabiliscono le nuove procedure relative ai flussi di ingresso nel Paese per lavoro, anche stagionale.

Più nello specifico, gli articoli 42-45 del decreto semplificazioni, stabiliscono che:

  • entro 30 giorni dalla data di invio della domanda, lo Sportello Unico Immigrazione (SUI) dovrà rilasciare il nulla osta al lavoro anche se non siano state acquisite informazioni relative agli elementi ostativi;
  • il nulla osta verrà rilasciato automaticamente e inviato – in via telematica – alle Rappresentanze diplomatiche italiane dei Paesi di origine;
  • entro 20 giorni dalla domanda, la Rappresentanza diplomatica italiane del Paese di origine del cittadino straniero dovrà rilasciare il visto di ingresso;
  • il contratto di soggiorno potrà essere sottoscritto davanti il SUI anche successivamente all’inizio del lavoro;
  • se il SUI accerta la mancanza di requisiti per l’ottenimento del nulla osta, questo e il visto, se rilasciato, vengono revocati.

A seguito del rilascio del nulla osta e del visto d’ingresso, ove previsto, il SUI convocherà il datore di lavoro e lo straniero per la sottoscrizione del contratto di soggiorno.

L’art. 44 comma 2 del decreto semplificazioni stabilisce che i controlli sui datori di lavoro avranno ad oggetto:

  1. la capacità patrimoniale dell’impresa,
  2. l’equilibrio economico-finanziario,
  3. il fatturato,
  4. il numero dei dipendenti,
  5. il tipo di attività svolta.

In caso di esito positivo delle verifiche verrà rilasciata apposita dichiarazione/asseverazione che il datore di lavoro dovrà presentare insieme alla richiesta di assunzione del lavoratore straniero.

L’Ispettorato del lavoro, in collaborazione con l’Agenzia della Entrate, potrà effettuare controlli a campione per verificare il rispetto dei requisiti e delle procedure.

Inizio del lavoro con il nulla osta

Sarà possibile iniziare a lavorare subito dopo il rilascio del nulla osta.
Il datore di lavoro, acquisito il documento, dovrà consegnarne copia al lavoratore e provvedere autonomamente alla comunicazione obbligatoria di assunzione, mentre il lavoratore dovrà attivarsi ai fini del rilascio del codice fiscale presso l’Agenzia delle Entrate.

ll datore di lavoro potrà assumere da subito anche lavoratori già presenti in Italia, sebbene in condizione di irregolarità, alla data del 1° maggio 2022 dimostrabile da eventuali rilievi fotodattiloscopici, dichiarazioni di presenza o “documentazione di data certa proveniente da organismi pubblici”.
Queste condizioni non devono essere accertate dal datore di lavoro, ma dallo Sportello Unico per l’Immigrazione, solo successivamente all’assunzione, quando convocherà datore e lavoratore per la sottoscrizione del contratto di soggiorno.

Quando si può inviare la domanda per Decreto Flussi?

Le domande di decreto flussi 2023 potranno essere inviate online:

  • per lavoro subordinato non stagionale e stagionale, autonomo e per le conversioni il 27 marzo 2023 ore 9.00;
  • le domande potranno essere inviate fino al 31 dicembre 2023.
 

Le domande potranno quindi essere inviate dalle ore 9 del sessantesimo giorno dalla data di pubblicazione nel presente decreto flussi sulla Gazzetta Ufficiale che è giorno 27 gennaio 2023. 

Decreti flussi 2021 2022 testo completo legge

Decreto Flussi e Click Day: ordine cronologico delle domande

Anche quest’anno è previsto il Click Day per la domanda di decreto flussi.

Ma cosa significa questo?

Semplice!

Siccome l’ingresso in Italia a seguito della legge decreto flussi si basa su delle quote, cioè il numero massimo di cittadini stranieri che possono entrare in Italia, lo Stato ha previsto che tutte le domande siano lavorate secondo l’ordine cronologico di invio.

Questo significa che il giorno in cui si potranno inviare le domande (il giorno e l’orario è uguale in tutta Italia) occorre essere pronti per spedirla, altrimenti si rischia che la propria domanda sia “fuori quota” e quindi automaticamente non accettata!

La domanda sul portale può essere caricata per tempo, questo significa che il giorno dell’apertura del click day basterà accedere all’area personale e cliccare su tutte le domande pre-caricate e inviare!                                      

Documenti per inviare la domanda Decreto Flussi 2023

Scarica il testo completo della legge decreto flussi 2023

SCARICA IL TESTO: Testo legge decreto flussi 2023

Questo articolo è stato scritto da:

AVV. FRANCESCO LOMBARDINI

Avvocato del Foro di Forlì-Cesena • Fondatore e Titolare del sito avvocatofrancescolombardini.it 

CONDIVIDI