Cosa comporta la mancata esibizione del permesso di soggiorno e del documento di identificazione agli agenti di pubblica sicurezza?
INDICE
- Mancata esibizione del permesso di soggiorno
- Se non ho con me il permesso di soggiorno commetto un reato?
- Mancata esibizione del passaporto straniero
- Sanzioni in caso di mancata identificazione dello straniero
- Modalità di controllo e identificazione dei cittadini stranieri sul territorio italiano
- Straniero irregolare e reato per mancata esibizione dei documenti
Lo straniero che, a richiesta degli ufficiali e agenti di pubblica sicurezza, non ottempera, senza giustificato motivo, all’ordine di esibizione del passaporto o di altro documento di identificazione e del permesso di soggiorno o di altro documento attestante la regolare presenza nel territorio dello Stato è punito con l’arresto fino ad un anno e con l’ammenda fino ad euro 2.000.
Tutti i cittadini stranieri presenti sul territorio dello Stato Italiano sono obbligati ad esibire, al momento del controllo delle forze dell’ordine, sia il permesso di soggiorno (che attesta la regolarità del soggiorno in Italia), sia il documento di identificazione.
Mancata esibizione del permesso di soggiorno
Lo straniero che dimentica (per esempio in casa) o non esibisce agli agenti il permesso di soggiorno durante un controllo di polizia dovrà rispondere del reato di cui all’art. 6, comma 3 del T.U.I.
Questo tipo di reato non può essere commesso dagli stranieri minorenni in quanto il minore non può disporre autonomamente del documento essendone custodi i genitori o gli esercenti a potestà.
Tuttavia se il minore ha con se il documento, ma si rifiuta di mostrarlo, allora, risponderà del reato.
Se non ho con me il permesso di soggiorno commetto un reato?
Si!
La mancata esibizione del permesso di soggiorno, ma anche del passaporto (infatti basta anche uno solo dei due) comporta una conseguenza penale.
Lo straniero, diversamente dal cittadino italiano, è obbligato a mostrare i suoi documenti, compreso il permesso di soggiorno o oppure un altro documento equivalente.
Nel caso in cui non sia possibile, oppure gli agenti hanno dei dubbi sulla reale identità dello straniero, possono sottoporlo ai rilievi segnaletici.
Mancata esibizione del passaporto straniero
Anche la mancata esibizione del passaporto costituisce per il cittadino straniero un reato, in quanto non rende possibile l’identificazione.
Non risponde del reato il cittadino irregolare, in quanto il presupposto per commettere il reato in questione ricade soltanto sugli stranieri regolarmente soggiornati nel territorio dello Stato e quindi in possesso di regolare permesso di soggiorno.
Sanzioni in caso di mancata identificazione dello straniero
Come ho spiegato poco fa lo straniero che, a richiesta degli ufficiali e agenti di pubblica sicurezza, non ottempera, senza giustificato motivo, all’ordine di esibizione del passaporto o di altro documento di identificazione e del permesso di soggiorno o di altro documento attestante la regolare presenza nel territorio dello Stato è punito con l’arresto fino ad un anno e con l’ammenda fino ad euro duemila.
Modalità di controllo e identificazione dei cittadini stranieri sul territorio italiano
Gli agenti di polizia hanno il compito di verificare la regolarità dei documenti in possesso del cittadino straniero che dovranno essere mostrati durante i controlli.
Lo straniero, pertanto, ha l’obbligo di portare con sé il permesso di soggiorno e il passaporto o altro documento di identificazione.
Gli agenti verificheranno che il passaporto o altro documento equipollente sia in corso di validità e sia presente il “visto di ingresso”, nel caso in cui il soggetto provenga da paesi per i quali è previsto il visto; oppure nel caso in cui sia entrato da uno Stato appartenente all’area Schengen il timbro di ingresso del Paese in cui è entrato, oppure se è entrato da una frontiera esterna all’Unione Europea il timbro dell’Ufficio di Polizia di Frontiera.
Inoltre controlleranno il permesso di soggiorno, quindi la tipologia, la sua regolarità e validità nonché la ricevuta di rilascio se è scaduto ed è stato rinnovato.
Straniero irregolare e reato per mancata esibizione dei documenti
A seguito dell’entrata in vigore della l. n. 94 del 2009 (c.d. pacchetto sicurezza), che ha modificato il reato previsto dall’art. 6 comma 3 t.u. imm., si è posta la questione se tale illecito contravvenzionale possa essere ancora realizzato da uno straniero in condizioni di soggiorno irregolare.
Nella prima sentenza pronunciata dalla Suprema Corte, si è ritenuto configurabile il reato previsto all’art. 6 comma 3 t.u. imm. nei confronti del cittadino extracomunitario che si trova irregolarmente nel territorio dello Stato.
Secondo altre pronunce soggetti attivi del reato possono essere solo gli stranieri legittimamente presenti nel territorio nazionale, e non anche quelli entrati clandestinamente in Italia.
Infine, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione (Cassazione penale, SS.UU., sentenza 27/04/2011 n° 16453) hanno stabilito il principio in base al quale il reato di inottemperanza all’ordine di esibizione del passaporto o di altro documento di identificazione e del permesso di soggiorno o di altro documento attestante la regolare presenza non può essere configurato nei confronti degli stranieri in posizione irregolare.
Questo significa che al cittadino straniero extracomunitario e irregolare non potrà essere contestato alcun reato, ciò in virtù del fatto che primo sin dall’origine del documento richiesto, ma verrà espulso.
Con l’articolo di oggi spero di averti chiarito tutti i dubbi sulle conseguenze della mancata esibizione del permesso di soggiorno e del documento di identificazione
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero interessarti anche questi:
Questo articolo è stato scritto da:
Avvocato del Foro di Forlì-Cesena • Fondatore e Titolare del sito avvocatofrancescolombardini.it
CONDIVIDI