Ti ho già parlato del nuovo permesso di soggiorno illimitato Ue e spiegato la differenza tra la carta di soggiorno e il permesso di soggiorno illimitato.
INDICE
- Il nuovo regolamento a quali documenti si applica?
- Eliminazione graduale della carta di soggiorno cartacea
- Modello uniforme di carta di soggiorno familiare cittadino UE
- Cosa cambia con la nuova carta di soggiorno elettronica?
- Acquisizione degli identificatori biometrici
- Nuova carta di soggiorno elettronica per familiari stranieri di cittadini UE: non più cartacea!
- Devo cambiare la mia carta di soggiorno?
- Entro quanto tempo devo aggiornare la carta di soggiorno?
- La vecchia carta di soggiorno rimane valida?
- Quanto costa la nuova carta di soggiorno elettronica per familiari di cittadini UE?
- Nuova scadenza carta di soggiorno elettronica familiare UE
- In conclusione
Nell’articolo di oggi, invece, voglio parlarti della nuova carta di soggiorno elettronica per familiari stranieri di cittadini UE.
Si hai capito bene, si tratta di una novità importantissima!
Tutti i permessi di soggiorno in Italia dovranno adeguarsi alle nuove norme di sicurezza UE stabiliti dal Regolamento dell’Unione Europea n. 2019/1157 e quindi dovranno avere una data di scadenza e dovranno essere rinnovati; come già accade per il permesso di soggiorno illimitato UE non più illimitato.
Questo aggiornamento andrà a modificare tutte le carte di soggiorno attualmente in circolazione ed entro il 3 agosto 2023 sarà obbligatorio per tutti i familiari stranieri di cittadini UE.
Prima di leggere l’articolo
Il nuovo regolamento a quali documenti si applica?
Il presente regolamento si applica:
a) | alle carte d’identità rilasciate dagli Stati membri ai loro cittadini ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 3, della direttiva 2004/38/CE;Il presente regolamento non si applica ai documenti di identificazione rilasciati a titolo provvisorio aventi un periodo di validità inferiore a sei mesi. |
b) | agli attestati d’iscrizione rilasciati ai sensi dell’articolo 8 della direttiva 2004/38/CE ai cittadini dell’Unione per soggiorni di durata superiore a tre mesi in uno Stato membro ospitante e ai documenti che attestano il soggiorno permanente rilasciati su richiesta ai sensi dell’articolo 19 della direttiva 2004/38/CE ai cittadini dell’Unione; |
c) | alle carte di soggiorno rilasciate ai sensi dell’articolo 10 della direttiva 2004/38/CE ai familiari di cittadini dell’Unione non aventi la cittadinanza di uno Stato membro e alle carte di soggiorno permanente rilasciate ai sensi dell’articolo 20 della direttiva 2004/38/CE ai familiari di cittadini dell’Unione non aventi la cittadinanza di uno Stato membro. |
Eliminazione graduale della carta di soggiorno cartacea
La carta di soggiorno di familiari di cittadini dell’Unione non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che non rispetterà i nuovi requisiti cesserà di essere valida alla scadenza o entro il 3 agosto 2026, se quest’ultima data è anteriore.
Mentre se non soddisfa le norme minime di sicurezza cesserà di essere valida alla scadenza o entro il 3 agosto 2023, se quest’ultima data è anteriore.
Modello uniforme di carta di soggiorno familiare cittadino UE
Gli stati membri dovranno rilasciare i documenti per carta di soggiorno al familiare di cittadino Ue non aventi la cittadinanza in uno Stato membro, usando il modello stabilito dal regolamento (CE) n. 1030/2002, come modificato dal regolamento (UE) 2017/1954 e come attuato dalla decisione di esecuzione C(2018)7767.
La carta di soggiorno recherà la denominazione «Carta di soggiorno» o «Carta di soggiorno permanente».
Tali documenti sono rilasciati a un familiare di un cittadino dell’Unione a norma della direttiva 2004/38/CE.
A tal fine, gli Stati membri utilizzeranno il codice standardizzato «Familiare UE art 10 DIR 2004/38/CE» o «Familiare UE art 20 DIR 2004/38/CE», nel campo dati.
Cosa cambia con la nuova carta di soggiorno elettronica?
La vecchia carta di soggiorno era un documento cartaceo, di colore azzurrino, che riportava la foto del cittadino straniero e la dicitura: carta di soggiorno familiare cittadino Ue oppure carta di soggiorno permanente se era stato acquisito (dopo 5 anni) il diritto di soggiorno permanente.
Ecco un esempio della vecchia carta di soggiorno.
Oggi, invece, la vecchia carta di soggiorno è stata sostituita dal nuovo permesso per familiari di cittadini UE elettronico.
Questo significa che la nuova carta di soggiorno elettronica per familiari stranieri di cittadini dell’Unione Europea sarà equiparata a tutti i permessi di soggiorno attualmente esistenti in Italia e, soprattutto, conterrà nuove importanti informazioni.
Acquisizione degli identificatori biometrici
Nel nuovo modello sono stati inseriti elementi di sicurezza aggiornati e moderni, in linea con gli standard europei, che rendono il documento più sicuro e lontano dai rischi di contraffazione e falsificazione.
Gli identificatori biometrici sono acquisiti unicamente da personale qualificato e debitamente designato dalle autorità competenti per il rilascio delle carte d’identità o delle carte di soggiorno.
Il rilevamento delle impronte digitali è effettuato esclusivamente da personale qualificato e debitamente autorizzato di tali autorità, salvo nel caso di domande presentate alle autorità diplomatiche e consolari dello Stato membro.
Al fine di garantire la coerenza degli identificatori biometrici con l’identità del richiedente, il richiedente si presenta di persona almeno una volta durante la procedura di rilascio per ciascuna domanda.
Gli Stati membri garantiscono che siano predisposte procedure adeguate ed efficaci per l’acquisizione degli identificatori biometrici e che tali procedure siano conformi ai diritti e ai principi sanciti nella Carta, nella Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali e nella Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo.
In caso di difficoltà nell’acquisizione degli identificatori biometrici, gli Stati membri assicurano che siano predisposte procedure appropriate per rispettare la dignità della persona interessata.
Fatta salva la necessità di trattamento ai sensi del diritto dell’Unione e nazionale, gli identificatori biometrici memorizzati ai fini della personalizzazione delle carte d’identità o dei titoli di soggiorno sono conservati in modo altamente sicuro e solo fino alla data di ritiro del documento e, in ogni caso, non oltre 90 giorni dalla data di rilascio. Trascorso tale periodo, tali identificatori biometrici sono immediatamente cancellati o distrutti.
Nuova carta di soggiorno elettronica per familiari stranieri di cittadini UE: non più cartacea!
Tutti i nuovi permessi di soggiorno dovranno essere in formato elettronico e questo significa che anche la carta di soggiorno verrà sostituita con una nuova in formato tessera rigida.
- immagine o la foto del volto. La foto verrà inserita digitalmente all’interno del microprocessore (chip) contenuto permesso di soggiorno elettronico;
- impronte digitali. Le impronte digitali del cittadino straniero verranno acquisite tramite una procedura con scansione elettronica.
Devo cambiare la mia carta di soggiorno?
Si, assolutamente!
Il nuovo documento può essere richiesto e rinnovato presentando la domanda direttamente in Questura o tramite kit presso gli uffici postali abilitati.
Scopri i documenti necessari per il rilascio, l’aggiornamento o il rinnovo della carta di soggiorno per i familiari di cittadini UE, in formato elettronico.
Entro quanto tempo devo aggiornare la carta di soggiorno?
Il rilascio del documento elettronico inizierà in via sperimentale, nelle Questure di Roma e Salerno, dal 13 luglio.
Dal 2 agosto verrà esteso a tutte le altre Questure d’Italia, che potranno acquisire le pratiche e rilasciare il documento in versione cartacea solo fino al 31 luglio.
La vecchia carta di soggiorno rimane valida?
I documenti cartacei già rilasciati restano validi fino alla scadenza o sostituzione con altro documento, e comunque non oltre il 3 agosto 2023.
Quanto costa la nuova carta di soggiorno elettronica per familiari di cittadini UE?
Sono al carico del richiedente la:
- marca da bollo da 16 euro e
- 30,46 euro per la produzione del documento.
- A questo vanno aggiunti i 30 euro di raccomandata se si presenta la domanda tramite un ufficio postale.
Nuova scadenza carta di soggiorno elettronica familiare UE
Nelle more dell’imminente modifica della normativa nazionale è stato implementato l’applicativo informatico StranieriWeb prevedendo l’emissione (stampa) del documento Carta di Soggiorno con validità (con scadenza) di 5 anni e Carta di Soggiorno Permanente con validità (con scadenza) 10 anni.
Nei casi di rilascio di titolo di soggiorno in favore di minori degli anni 18 la validità (scadenza) sarà di 5 anni, rinnovabile fino al compimento della maggiore età.
In conclusione
- è prevista una nuova carta di soggiorno elettronica per familiari di cittadino Ue;
- la nuova carta di soggiorno sarà in formato elettronico con chip;
- la carta di soggiorno avrà una scadenza che sarà di 5 anni se si tratta di primo rilascio “Carta di Soggiorno art. 10” ovvero di 10 anni se si tratta di “Carta di Soggiorno permanente art. 20“;
- l’aggiornamento della carta di soggiorno per familiare di cittadino UE deve avvenire entro il mese di agosto 2023;
- l’istanza deve essere avanzata tramite kit postale.
Con questo articolo spero di averti risolto tutti i dubbi sulla nuova carta di soggiorno elettronica per familiari stranieri di cittadini UE e sulla sua reale scadenza.
Leggi gli altri miei articoli sul blog con tante novità:
Questo articolo è stato scritto da:
Avvocato del Foro di Forlì-Cesena • Fondatore e Titolare del sito avvocatofrancescolombardini.it
CONDIVIDI