Nuova proroga: permessi di soggiorno validi fino al 30 aprile 2021

Scritto dall'Avvocato Francesco Lombardini
Nuova proroga permessi di soggiorno validi fino al 30 aprile 2021

CONDIVIDI

CONDIVIDI

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email

Con il nuovo Decreto Legge n. 2/2021 approvato il 14 gennaio 2021 (https://www.normattiva.it/eli/id/2021/01/14/21G00002/ORIGINAL) il Governo ha previsto una nuova ed ulteriore proroga (rispetto a quella che era già stata prevista e che prevedeva una proroga fino al 31 gennaio 2021) di tutti i permessi di soggiorno al 30 aprile 2021.

Di seguito il testo della Legge:

nuova proroga dei permessi di soggiorrno al 31 aprile 2021

Nuova proroga: permessi di soggiorno validi fino al 30 aprile 2021

La scadenza dei titoli di soggiorno, già portata fino al 31 gennaio 2021, viene prorogata di ulteriori tre mesi, con conseguente possibilità per i titolari di procedere al loro rinnovo dopo tale data

Inoltre sono prorogati fino al medesimo termine anche:

  • i termini per la conversione  dei  permessi  di  soggiorno  da studio  a  lavoro  subordinato  e  da  lavoro  stagionale  a   lavoro subordinato non stagionale;
  • le autorizzazioni al soggiorno di cui all’articolo 5, comma 7, del testo unico di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286;
  • documenti di viaggio di  cui  all’articolo  24  del  decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251;
  • la validità dei nulla osta rilasciati per lavoro  stagionale, di cui al comma 2 dell’articolo 24 del decreto legislativo 25  luglio 1998, n. 286;
  • la validità dei nulla osta rilasciati per il ricongiungimento familiare  di  cui  agli  articoli  28,  29  e  29-bis  del   decreto legislativo n. 286 del 1998;
  • la validità dei nulla osta rilasciati  per  lavoro  per  casi particolari  di  cui  agli  articoli  27  e  seguenti   del   decreto legislativo  n.  286  del  1998,  tra   cui   ricerca,   blue   card, trasferimenti intrasocietari.


Clicca qui per leggere la gazzetta ufficiale.

Questo articolo è stato scritto da:

AVV. FRANCESCO LOMBARDINI

Avvocato del Foro di Forlì-Cesena • Fondatore e Titolare del sito avvocatofrancescolombardini.it 

CONDIVIDI