Nuovo permesso di soggiorno UE illimitato: non più illimitato

Scritto dall'Avvocato Francesco Lombardini
Nuovo permesso di soggiorno UE illimitato: non più illimitato

CONDIVIDI

CONDIVIDI

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email

Dal 20 gennaio 2021, un mese esatto dal decreto che ha modificato il termine massimo di concessione della cittadinanza italiana (scopri di più sulla nuova legge di cittadinanza), tutti i nuovi permessi di soggiorno dovranno indicare la data di scadenza.

Nuovo permesso di soggiorno UE illimitato: non più illimitato

Il decreto Interministeriale del 20 gennaio 2021, ha approvato il nuovo modello uniforme per i permessi di soggiorno elettronici che sostituisce il modello attualmente in uso.

Tutti i nuovi permessi di soggiorno dovranno rispettare i requisiti stabiliti dal regolamento (UE) 2017/1954 che ha modificato il regolamento (CE) n. 1030/2002.

Questa modifica inciderà sulla durata dei permessi di soggiorno che ora dovranno riportare una data di scadenza

Ma cosa succede al permesso di soggiorno illimitato?

Con l’attuale decreto avremo un nuovo permesso di soggiorno UE illimitato: non più “illimitato!

Prima di leggere l’articolo

GUARDA IL VIDEO

Nuovi permessi di soggiorno elettronici

I nuovi permessi di soggiorno elettronici saranno completamente ridisegnati e avranno un nuovo format. Il nuovo permesso di soggiorno sarà costituito da un microprocessore elettronico stampato su fronte del permesso che conterrà tutte le informazioni digitalizzare del cittadino straniero.

FRONTE E RETRO DEL NUOVO PERMESSO page 0001

Vediamo nel dettaglio quali sono le modifiche al permesso di soggiorno.

Elementi di sicurezza moderni

Nel nuovo modello sono stati inseriti elementi di sicurezza aggiornati e moderni, in linea con gli standard europei che rendono il documento più sicuro e lontano dai rischi di contraffazione e falsificazione.

Vediamo nel dettaglio questa prima modifica che riguarda:

  • elementi biometrici primari, cioè l’immagine o la foto del volto. Questa immagine può essere ottenuta a partire da una foto cartacea portata dal cittadino straniero o da un’immagine digitale realizzata direttamente negli uffici della Questura. La foto così realizzata verrà inserita digitalmente all’interno del microprocessore (chip) contenuto permesso di soggiorno elettronico.
  • elementi biometrici secondari cioè le impronte digitali. Le impronte digitali del cittadino straniero verranno acquisite tramite una procedura con scansione elettronica. L’elaborazione di queste impronte verranno poi inserite all’interno del microprocessore garantendo l’interoperabilità e la facilità delle operazioni di riconoscimento.

Nuovo permesso di soggiorno UE illimitato: non più illimitato

Tutti i permessi di soggiorno dovranno riportare una data di scadenza.

La data di scadenza del documento non riporterà più una durata illimitata, ma indicherà la validità decennale del documento fisico.

Ecco due esempi di attuali permesso di soggiorno illimitati CE/UE per soggiornanti di lungo periodo:

permesso di soggiorno UE_lungo soggiornanti_lungo periodo_permesso di soggiorno CE_carta di soggiorno
permesso di soggiorno illimitato

Quindi significa: scadenza del permesso di soggiorno illimitato?

Questo vuol dire che il nuovo permesso di soggiorno UE manterrà la sua durata illimitata, intesa come diritto di soggiornare in Italia, ma ogni 10 anni dovrà essere rinnovato (si la legge dice rinnovato!).

Mi spiego meglio. 

Tutti coloro che hanno già il permesso di soggiorno UE o CE per soggiornanti di lungo periodo con la dicitura ILLIMITATA , sotto la voce “scadenza” avranno un permesso di soggiorno che durerà 10 anni (quindi sarà indicata la data di scadenza).

La scadenza che verrà indicata non sostituisce lo status attuale di soggiornante permanente o di lungo periodo: cioè di soggiorno illimitato sul territorio dello Stato italiano. Questo vuol dire che il nuovo permesso di soggiorno illimitato avrà lo stesso valore di prima, ma dovrà sempre essere rinnovato in Questura ogni 10 anni. In conclusione la scritta illimitata non ci sarà più!

Devo cambiare il mio attuale permesso di soggiorno illimitato?

Dipende da quando è stato rilasciato il tuo permesso di soggiorno!

Ti spiego meglio.

Validità del permesso di soggiorno UE di lungo periodo

La legge prevede espressamente che il permesso di soggiorno UE di lungo periodo sia valido per 10 (dieci) anni e sia automaticamente rinnovato alla scadenza, previa presentazione alla Questura della relativa domanda corredata di nuove fotografie.

Per gli stranieri di età inferiore ai 18 anni la validità del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo è di 5 anni.

I titoli di soggiorno elettronici già rilasciati manterranno la loro validità fino alla scadenza o alla eventuale sostituzione con il nuovo modello. 

I permessi di soggiorno illimitati rilasciati da oltre dieci anni

Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) rilasciato da oltre dieci anni alla data del 01/02/2022, data di entrata in vigore della legge 238/2021 invece non è più valido per l’attestazione del regolare soggiorno nel territorio dello Stato. 

E questo cosa significa?

Vuol dire che se hai un permesso di soggiorno illimitato da oltre 10 anni alla data del 01.02.2022 devi subito procedere (tramite kit postale) al suo rinnovo (la modalità è la stessa dell’aggiornamento.

Permesso di soggiorno illimitato come documento di riconoscimento

Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo in corso di validità costituisce documento di identificazione personale ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera d), del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, di cui al DPR n. 445/2000 . Questo significa che se si vuole utilizzare il permesso illimitato come documento di identificazione, ogni 5 anni, andrà aggiornato.

Ma questo aggiornamento non è obbligatorio!

Il nuovo modello sarà utilizzato anche per dare un permesso di soggiorno ai cittadini britannici

In seguito al Brexit e cioè all’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, questo nuovo tipo di permesso di soggiorno sarà utilizzato anche per rilasciare ai cittadini del Regno Unito ed ai loro familiari, beneficiari di quanto previsto nell’Accordo di recesso del regno unito dall’Unione Europea, un titolo di soggiorno per soggiornare in Italia.

La-guida-sul-pds-illimitato_aggiornamento

Nota bene

ho scritto una guida completa solo per te!
La prima e unica guida in italia scritta da un avvocato per aiutare gli stranieri ad ottenere il
permesso di soggiorno illimitato UE!

Con questa mia guida, che ho personalmente realizzato come Avvocato Immigrazione, ti accompagnerò passo dopo passo per ottenere il permesso illimitato e scoprirai anche tu:
“Tutto quello che nessuno ti spiega sul Permesso di Soggiorno Illimitato!!!”

Vuoi ottenere anche tu il permesso illimitato Ue?

Con questo articolo spero di averti risolto tutti i dubbi sul nuovo permesso di soggiorno UE illimitato: non più “illimitato” e sulla sua reale scadenza.

Questo articolo è stato scritto da:

AVV. FRANCESCO LOMBARDINI

Avvocato del Foro di Forlì-Cesena • Fondatore e Titolare del sito avvocatofrancescolombardini.it 

CONDIVIDI

NOVITA’

Da oggi con Klarna puoi pagare dopo 30 giorni o in 3 rate, senza interessi.

Pagare con Klarna è facile come con una qualsiasi carta di credito!

Il pagamento rateizzato in pochi e semplici passi:

La prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda e la terza rispettivamente dopo 30 e 60 giorni.

Acquista online

Vai al checkout della consulenza che desideri acquistare per scoprire l’importo delle 3 rate. Seleziona poi “Aggiungi al carrello” per procedere con l’acquisto.

Seleziona Klarna

Seleziona Klarna come metodo di pagamento. Verrai reindirizzato sul sito o sull’app di Klarna per accedere al tuo account o crearne uno nuovo.

Paga a rate

Una volta confermato il tuo ordine, la prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda dopo 30 giorni e la terza dopo 60 giorni.

Acquista online

Vai al checkout della consulenza che desideri acquistare per scoprire l’importo delle 3 rate. Seleziona poi “Aggiungi al carrello” per procedere con l’acquisto.

Seleziona Klarna

Seleziona Klarna come metodo di pagamento. Verrai reindirizzato sul sito o sull’app di Klarna per accedere al tuo account o crearne uno nuovo.

Paga a rate

Una volta confermato il tuo ordine, la prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda dopo 30 giorni e la terza dopo 60 giorni.