Permesso per convivenza con Cittadino Italiano

Scritto dall'Avvocato Francesco Lombardini
PERMESSO DI SOGGIORNO CONVIVENZA CITTADINO ITALIANO

CONDIVIDI

CONDIVIDI

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email

Permesso per convivenza con cittadino italiano: art. 19 T.U.I.

Sei senza permesso di soggiorno ma CONVIVI con il coniuge (anche in presenza di unione civile) o con un farmiliare entro il secondo grado (figlio, padre, nonno, fratello/sorella) cittadini italiani?

Hai diritto ad un permesso di soggiorno per motivi familiari ai sensi dell’art. 19 T.U.I

Scopri come ottenerlo, leggi l’articolo.

Prima di leggere

GUARDA IL VIDEO

Convivi con un familiare cittadino italiano?

Se convivi con un familiare cittadino italiano, fino al secondo grado, i sensi dell’art. 19 T.U. NON PUOI ESSERE ESPLULSO!

Infatti non è consentita l’espulsione, salvo che nei casi previsti dall’articolo 13, comma 1, nei confronti:

a) degli stranieri minori di anni diciotto, salvo il diritto a seguire il genitore o l’affidatario espulsi;

b) degli stranieri in possesso della carta di soggiorno, salvo il disposto dell’articolo 9;
c) degli stranieri conviventi con parenti entro il secondo grado o con il coniuge, di nazionalità italiana;
d) delle donne in stato di gravidanza o nei sei mesi successivi alla nascita del figlio cui provvedono.

La convivenza è quindi fondamentale: se convivi con il familiare cittadino italiano non puoi essere espulso e quindi hai diritto ad un permesso di soggiorno per motivi familiari!

Il requisito della convivenza e della coabitazione

La Questura dovrà verificare concretamente che tu convivi con il cittadino italiano. Per convivenza si intende coabitazione sotto lo stesso tetto!

Ma questo non basta, occorre anche che l’immobile disponga di una stanza idonea ad ospitarti! Infatti non potrà essere ritenuto valido un alloggio temporaneo (come ad esempio un divano letto!!).

  • Requisito fondamentale è quindi la convivenza con il parente cittadino italiano: sono frequenti i casi in cui la Questura notifica il provvedimento di espulsione proprio mentre siete li per richiedere il titolo di soggiorno perché ha accertato che non sussiste il requisito della convivenza!
  • Prima di presentare la domanda è assolutamente necessario trasmettere la dichiarazione di ospitalità, da parte del parente italiano, in questo modo potrete scongiurare l’ipotesi dell’espulsione.
  • ATTENZIONE! La Questura potrebbe darvi l’espulsione essendo clandestini anche se vi recate in Questura con il cittadino Italiano, pertanto, è fondamentale rivolgersi ad un Avvocato Immigrazione che vi possa assistere nell’intera procedura (inviando prima i documenti alla Questura e poi concordare direttamente il giorno dell’appuntamento per recarsi in Questura) per il rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari con il cittadino italiano. 

Il cittadino italiano ha un reddito?

In questo caso avrai diritto ad ottenere la carta di soggiorno quale familiare di cittadino UE, che avrà una durata di cinque anni e successivamente ti darà diritto di ottenere la carta di soggiorno permanente! Scopri di più leggendo l’articolo che ho appositamente creato.

Documenti permesso di soggiorno per convivenza con cittadino italiano

Vediamo nel dettaglio i documenti necessari per ottenere il permesso di soggiorno per motivi familiari a seguito di convivenza con familiare cittadino italiano.

SE TU SEI:

  • GENITORE DI FIGLIO CITTADINO ITALIANO INFERIORE ANNI 18
  1. DICHIARAZIONE DI PRESENZA
  2. DICHIARAZIONE DI OSPITALITA’
  3. CERTIFICATO DI RESIDENZA E STATO DI FAMIGLIA DEL CITTADINO ITALIANO
  4. ESTRATTO ATTO NASCITA CON MATERNITA’ E PATERNITA’
  5. FOTOCOPIA DOCUMENTO IDENTITA’ CITTADINO ITALIANO
  6. FOTOCOPIA DI TUTTE LE PAGINE DEL PASSAPORTO DEL GENITORE STRANIERO
  7. 4 FOTO SFONDO BIANCO
  8. MARCA DA BOLLO DA 16 EURO
  9. NEL CASO IN CUI UNO DEI GENITORI RISIEDA  ALL’ESTERO E’ NECESSARIO ANCHE IL SUO CONSENSO TRADOTTO E LEGALIZZATO DALL’AMBASCIATA ITALIANA ALL’ESTERO
  • CONIUGE DI CITTADINO ITALIANO:
  1. DICHIARAZIONE DI PRESENZA
  2. DICHIARAZIONE DI OSPITALITA’ O CERTIFICATO DI RESIDENZA DEL CITTADINO STRANIERO
  3. CERTIFICATO DI RESIDENZA E STATO DI FAMIGLIA DEL CITTADINO ITALIANO
  4. ESTRATTO ATTO MATRIMONIO RILASCIATO DAL COMUNE, TRADOTTO E LEGALIZZATO DALL’AMBASCIATA ITALIANA, SE CONTRATTO ALL’ESTERO E NON ANCORA TRASCRITTO
  5. FOTOCOPIA CARTA IDENTITA’ DEL CITTADINO ITALIANO
  6. FOTOCOPIA DI TUTTE LE PAGINE DEL PASSAPORTO DEL CITTADINO STRANIERO
  7. 4 FOTO SFONDO BIANCO
  8. MARCA DA BOLLO DA 16 EURO
 
Se invece sei fratello o sorella di cittadino italiano, ti invito a leggere questo specifico articolo: permesso di soggiorno per fratello o sorella di cittadino italiano

Come richiedere il permesso per convivenza con cittadino italiano

Il permesso di soggiorno per motivi familiari perché conviventi con familiare cittadino italiano va richiesto direttamente alla Questura che è competente in base al luogo di domicilio/residenza del cittadino Italiano.

E’ necessario richiedere un appuntamento direttamente alla Questura, allegando tutti i documenti richiesti, in seguito al quale verrà inviata la convocazione presso gli uffici della Questura per verificare i documenti, procedere alle impronte e al foto segnalamento. Se tutto è perfetto verrà rilasciato immediatamente il permesso di soggiorno cartaceo, diversamente si rischierà l’espulsione!

Richiesta del permesso per convivenza con cittadino italiano tramite kit postale

In alcuni casi è comunque possibile chiedere questo tipo di permesso di soggiorno anche tramite kit postale.

permesso-di-soggiorno-kit-postale

 

CONDIVIDI

NOVITA’

Da oggi con Klarna puoi pagare dopo 30 giorni o in 3 rate, senza interessi.

Pagare con Klarna è facile come con una qualsiasi carta di credito!

Il pagamento rateizzato in pochi e semplici passi:

La prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda e la terza rispettivamente dopo 30 e 60 giorni.

Acquista online

Vai al checkout della consulenza che desideri acquistare per scoprire l’importo delle 3 rate. Seleziona poi “Aggiungi al carrello” per procedere con l’acquisto.

Seleziona Klarna

Seleziona Klarna come metodo di pagamento. Verrai reindirizzato sul sito o sull’app di Klarna per accedere al tuo account o crearne uno nuovo.

Paga a rate

Una volta confermato il tuo ordine, la prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda dopo 30 giorni e la terza dopo 60 giorni.

Acquista online

Vai al checkout della consulenza che desideri acquistare per scoprire l’importo delle 3 rate. Seleziona poi “Aggiungi al carrello” per procedere con l’acquisto.

Seleziona Klarna

Seleziona Klarna come metodo di pagamento. Verrai reindirizzato sul sito o sull’app di Klarna per accedere al tuo account o crearne uno nuovo.

Paga a rate

Una volta confermato il tuo ordine, la prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda dopo 30 giorni e la terza dopo 60 giorni.