Permesso di soggiorno per motivi familiari, come richiederlo e quali documenti servono
Nell’articolo di oggi voglio parlarvi del permesso di soggiorno per motivi familiari e spiegarvi esattamente quali sono i requisiti, chi può ottenerlo, quando si può chiedere e quali sono i documenti.
INDICE
- Permesso di soggiorno per motivi familiari, come richiederlo e quali documenti servono
- Requisiti permesso di soggiorno per motivi familiari
- Durata del permesso di soggiorno per motivi familiari
- Con il permesso di soggiorno per motivi familiari posso lavorare?
- Cosa posso fare con il permesso motivi familiari?
- Rigetto del permesso di soggiorno per motivi familiari
- Primo rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari a seguito di ricongiungimento familiare
- Documenti per il permesso di soggiorno per motivi familiari
- Rinnovo permesso di soggiorno per motivi familiari
- Documento per il rinnovo del permesso di soggiorno per motivi familiari
- Ricevuta permesso di soggiorno per motivi familiari
- Permesso per motivi familiari al figlio minore di anni 18
- Documenti necessari permesso di soggiorno per motivi familiari al figlio minore degli anni 18
- Permesso di soggiorno motivi familiari per convivenza con cittadino italiano
- Conversione del permesso di soggiorno da altro titolo a motivi di famiglia
- Conversione visto turistico in permesso per motivi familiari
Requisiti permesso di soggiorno per motivi familiari
Il permesso di soggiorno per motivi famigliari può essere rilasciato:
- allo straniero che ha fatto ingresso in Italia con visto di ingresso per ricongiungimento familiare, oppure con visto di ingresso al seguito del proprio familiare, oppure con visto di ingresso per ricongiungimento al figlio minore;
- al minore iscritto nel permesso o nel permesso UE per soggiornanti di lungo periodo del genitore o dell’affidatario (art. 31 Testo Unico Immigrazione);
- agli stranieri regolarmente soggiornanti ad altro titolo da almeno un anno che abbiano contratto matrimonio (o altra forma di legame ex l. 76/2016) nel territorio dello Stato con cittadini Italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea, oppure con cittadini stranieri regolarmente soggiornanti;
- al familiare straniero regolarmente soggiornante, in possesso dei requisiti per il ricongiungimento familiare con il cittadino italiano o di uno Stato membro dell’unione Europea residente in Italia, oppure con straniero regolarmente soggiornante in Italia. In questo caso il permesso del familiare è convertito in permesso di soggiorno per motivi familiari. La conversione può essere richiesta entro un anno dalla data di scadenza del titolo di soggiorno originariamente posseduto dal familiare. Qualora questo cittadino sia un rifugiato si prescinde dal possesso di un valido permesso di soggiorno da parte del familiare;
- al genitore straniero, anche naturale, di minore italiano residente in Italia. In tal caso il permesso di soggiorno per motivi familiari è rilasciato anche a prescindere dal possesso di un valido titolo di soggiorno, a condizione che il genitore richiedente non sia stato privato della responsabilità genitoriale secondo la legge italiana. Secondo la sentenza della Cassazione 2358/2005 si deve riconoscere priorità agli interessi del minore a ricongiungersi con il genitore rispetto alle esigenze di ordine pubblico;
- allo straniero, non espellibile, parente entro il 2 grado di cittadino italiano (permesso di soggiorno ai familiari conviventi di cittadino italiano e permesso di soggiorno a fratello e sorella di cittadino italiano);
- ai familiari del titolare di permesso UE rilasciato da altro Stato Membro che abbia ottenuto un permesso di soggiorno in Italia;
- allo straniero, anche illegalmente soggiornante, che possiede tutti i requisiti richiesti per fare ingresso per ricongiungimento familiare con rifugiato;
- allo straniero familiare del titolare di status di protezione sussidiaria.
Durata del permesso di soggiorno per motivi familiari
Il permesso di soggiorno per motivi familiari ha la stessa durata del permesso di soggiorno del familiare straniero in possesso dei requisiti per il ricongiungimento ed è rinnovabile insieme con quest’ultimo.
Con il permesso di soggiorno per motivi familiari posso lavorare?
Il permesso di soggiorno per motivi familiari permette di lavorare e consente di svolgere qualsiasi attività lavorativa.
Inoltre per lo svolgimento di lavoro subordinato non sarà necessaria la sottoscrizione del contratto di soggiorno.
Il permesso di soggiorno per motivi familiari potrà inoltre essere convertito, in qualsiasi momento, in permesso per motivi di lavoro se sussistono tutti i requisiti.
Scopri gli altri permessi di soggiorno che permettono di lavorare!
Cosa posso fare con il permesso motivi familiari?
Oltre a lavorare come abbiamo detto il permesso per motivi familiari consente anche:
- l’accesso ai servizi assistenziali;
- l’inscrizione a corsi di studio o di formazione professionale;
- l’inscrizione nelle liste di collocamento;
- lo svolgimento di lavoro subordinato e autonomo.
Rigetto del permesso di soggiorno per motivi familiari
La richiesta di rilascio o di rinnovo del permesso di soggiorno dello straniero per motivi familiari è rigettata e il permesso di soggiorno è revocato se è accertato che il matrimonio o altra forma di legame ex l. 76/2016 o l’adozione è avvenuto/a allo scopo esclusivo di permettere all’interessato di soggiornare nel territorio dello Stato Italiano.
Il nulla osta al lavoro è rifiutato se il datore di lavoro risulti condannato negli ultimi cinque
anni, anche con sentenza non definitiva, compresa quella adottata a seguito di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per:
a) favoreggiamento dell’immigrazione clandestina verso l’Italia e dell’emigrazione clandestina dall’Italia verso altri Stati o per reati diretti al reclutamento di persone da destinare alla prostituzione o allo sfruttamento della prostituzione o di minori da impiegare in attività illecite;
b) intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro ai sensi dell’articolo 603-bis del codice penale;
c) reato previsto dal comma 12, cioè se il datore di lavoro occupa alle proprie dipendenze lavoratori stranieri privi del permesso di soggiorno, ovvero il cui permesso sia scaduto e del quale non sia stato chiesto, nei termini di legge, il rinnovo.
Primo rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari a seguito di ricongiungimento familiare
Dopo l’ingresso in Italia lo straniero dovrà recarsi presso lo Sportello Unico al quale è stata inoltrata la domanda di nulla osta che, dopo aver accertato la regolarità del visto, consegnerà un modulo pre-compilato per la richiesta del permesso di soggiorno da inoltrare con apposita busta gialla presso gli uffici di Poste Italiane.
Lo straniero dovrà presentarsi con:
- marca da bollo da euro 16,00;
- ricevuta del versamento di euro 30,46 per il rilascio dei titoli di soggiorno in formato elettronico;
- pagamento di euro 30,00 allo sportello postale per le spese di spedizione;
- più il contributo dovuto per il rilascio del permesso di soggiorno.
Documenti per il permesso di soggiorno per motivi familiari
Ecco i documenti necessari per il rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari:
- Una marca da bollo di 16 euro;
- Fotocopia Passaporto dei familiari entrati col visto (solo le pagine con timbri e visti);
- Fotocopia del Nulla osta al ricongiungimento familiare;
- Fotocopia del Permesso di soggiorno del richiedente ricongiungimento;
- Fotocopia dei documenti di legami di parentela (originali e tradotti con la legalizzazione);
- Se a richiedere il rilascio del permesso è il genitore che ha oltre 65 anni occorre anche una fotocopia dell’assicurazione sanitaria o altro titolo a garantire la copertura di tutti i rischi in Italia.
Rinnovo permesso di soggiorno per motivi familiari
Vi ho già parlato in un altro articolo del rinnovo del permesso di soggiorno in generale, ma qui voglio parlarvi del rinnovo del permesso di soggiorno per motivi familiari.
Almeno 60 giorni prima della scadenza del permesso di soggiorno lo straniero dovrà inoltrare richiesta di rinnovo del permesso per motivi familiari.
La domanda di rinnovo del permesso per motivi di famiglia deve essere presentata tramite il kit giallo delle Poste Italiane, così come avviene per il primo rilascio e per il permesso di soggiorno illimitato UE per soggiornanti di lungo periodo.
Documento per il rinnovo del permesso di soggiorno per motivi familiari
Ecco i documenti necessari per il rinnovo del permesso di soggiorno per motivi familiari:
- Modulo 1 compilato (il modulo presente all’interno della Kit a busta gialla delle Poste Italiane);
- Modulo 2 se in possesso di reddito proprio;
- fotocopia delle pagine del passaporto riportanti i dati anagrafici, i timbri di rinnovo, i visti;
- fotocopia del permesso di soggiorno in scadenza;
- fotocopia del codice fiscale;
- dichiarazione di mantenimento del familiare che provvede al sostentamento dell’interessato qualora non in possesso di reddito autonomo.
Ricevuta permesso di soggiorno per motivi familiari
Con la ricevuta di rilascio e di rinnovo del permesso di soggiorno lo straniero:
- deve mostrare la ricevuta come prova della regolarità del soggiorno;
- può effettuare il controllo online del permesso di soggiorno utilizzando i codici per controllare lo stato di avanzamento della pratica;
- può svolgere attività lavorativa e quindi essere assunto;
- può stipulare un contratto di locazione o qualsiasi altro contratto;
- può iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale (esibendo anche il visto di ingresso in caso di primo rilascio) e richiedere la tessera sanitaria;
- può uscire e rientrare dal territorio nazionale a determinate condizioni, leggi l’articolo che ho scritto a riguardo.
Permesso per motivi familiari al figlio minore di anni 18
Ai figli minori di anni 18 viene rilasciato un permesso di soggiorno autonomo per motivi familiari fino al compimento della maggiore età.
Il rilascio di questo permesso di soggiorno non costituisce un titolo di soggiorno autonomo in capo al minore ma si configura come prosecuzione del diritto di soggiorno precedentemente acquisito.
Pertanto, il rilascio di questo titolo non richiede la prova dei requisiti di reddito da parte del familiare.
Documenti necessari permesso di soggiorno per motivi familiari al figlio minore degli anni 18
Ecco i documenti necessari per il permesso di soggiorno per motivi familiari al figlio minore anni 18 che devono essere inseriti all’interno del kit:
- Modulo 1 compilato del Kit postale;
- Fotocopie di tutte le pagine del passaporto del minore (se titolare di passaporto proprio);
- Copia del titolo di soggiorno del genitore;
- Certificato di stato famiglia o autocertificazione del rapporto familiare;
- Certificato di frequenza scolastica se il minore è in età soggetta al diritto-dovere all’istruzione;
- Codice fiscale.
Permesso di soggiorno motivi familiari per convivenza con cittadino italiano
Se convivi con un familiare che è cittadino italiano, ai sensi dell’art. 19 T.U. NON PUOI ESSERE ESPLULSO, e quindi avrai diritto ad ottenere un permesso di soggiorno per motivi familiari.
Infatti non è consentita l’espulsione:
c) degli stranieri conviventi con parenti entro il secondo grado o con il coniuge, di nazionalità italiana;
La convivenza è quindi fondamentale: se convivi con il familiare cittadino italiano non puoi essere espulso e quindi hai diritto ad un permesso di soggiorno per motivi familiari!
Attenzione!
Se hai commesso in passato dei reati, ad esempio reati ostativi il permesso di soggiorno potrebbe esserti negato, per questo motivi se ricevi un preavviso di rigetto al rilascio/rinnovo/conversione del permesso di soggiorno per motivi familiari, oppure, ancora peggio, un rigetto del permesso di soggiorno, rivolgiti subito ad un professionista.
Conversione del permesso di soggiorno da altro titolo a motivi di famiglia
Chi è in possesso di un permesso di soggiorno per motivi diversi (ad esempio lavoro), può chiedere la conversione del proprio titolo di soggiorno in permesso per motivi familiari, a condizione che il familiare straniero possieda i requisiti per il ricongiungimento familiare.
Ti ho già parlato in un altro articolo di come fare per convertire il tuo permesso di soggiorno in motivi familiari tramite il kit postale (Coesione familiare kit postale) e dei documenti necessari.
Scopri di più e leggi anche la pagina sulla Coesione Familiare.
Conversione visto turistico in permesso per motivi familiari
L’art. 30, comma 1, lettera c), precisa che ai fini della coesione è necessario che il cittadino straniero sia regolare oppure sia stato in possesso di un titolo di soggiorno anche scaduto (infatti si può richiedere entro un anno dalla scadenza).
Con la modifica operata dalla legge n. 68 del 27 maggio 2007 è stato sostituito il permesso di soggiorno per motivi di turismo con una dichiarazione di presenza.
Questo significa che oggi non esiste più quel tipo di permesso.
Molte Questure stanno negando la conversione da visto turistico in permesso per motivi familiari, in quanto esso non è (effettivamente) un permesso di soggiorno.
Con l’articolo di oggi spero di averti chiarito tutto quello che è necessario sapere sul permesso di soggiorno per motivi familiari.
Ti invito a leggere anche la guida sul permesso di soggiorno.
Ho scritto altri articoli molto interessati sul permesso di soggiorno:
Questo articolo è stato scritto da:
Avvocato del Foro di Forlì-Cesena • Fondatore e Titolare del sito avvocatofrancescolombardini.it
CONDIVIDI