CONDIVIDI
CONDIVIDI
Il preavviso di rigetto del Permesso di Soggiorno è una comunicazione preventiva che la Questura invia al richiedente per avvertirlo che ci sono dei motivi che impediscono l’accoglimento della richiesta di rilascio, conversione, aggiornamento o rinnovo del permesso di soggiorno.
Questo accade quando ci sono degli elementi negativi che non permettono di accogliere la domanda ad esempio:
Prima di leggere
GUARDA IL VIDEO
So quanto sia difficile muoversi nel mondo del diritto e avere a che fare con la burocrazia italiana.
Per questo motivo il mio obiettivo è solo uno: aiutarti!
Ti accompagnerò, passo dopo passo, nel giusto percorso per ottenere quello di cui hai bisogno.
Cosa aspetti?
PERMETTIMI DI ASSISTERTI
SONO QUI PER AIUTARTI!
Il preavviso di rigetto non implica in automatico il rifiuto della richiesta di permesso di soggiorno.
Nel caso in cui venga comunicato il preavviso di rigetto (solitamente tramite lettera raccomandata a/r, oppure con telefonata dalla Questura) è necessario rivolgersi con urgenza a un Avvocato Immigrazione.
Infatti entro il termine di 10 giorni dal ricevimento della lettera dovrà essere inviata alla Questura una memoria scritta con le osservazioni e i documenti necessari per spiegare che ci sono tutti i presupposti per avere il permesso di soggiorno richiesto!
Questa comunicazione interrompe i termini per la conclusione del procedimento, che tornano a decorrere dalla data di presentazione delle osservazioni o, in mancanza, alla scadenza del termine assegnato.
Attenzione il preavviso di rigetto del permesso di soggiorno precede il possibile provvedimento di rifiuto/diniego/rigetto del permesso di soggiorno, per questo motivo se non rispondi avrai sicuramente il rigetto della tua domanda e sarai a rischio di espulsione!
Il mio compito quale Avvocato che tratta di diritto dell’immigrazione e in particolare di permesso di soggiorno e della carta di soggiorno (permesso di soggiorno illimitato) è quello si assistere tutti i cittadini stranieri che hanno presentato una richiesta di rilascio, rinnovo, aggiornamento o conversione del permesso di soggiorno alla Questura o tramite kit postale e hanno ricevuto un preavviso di rigetto o un diniego del permesso di soggiorno, fornendo alla Prefettura e alla Questura tutto quelle che serve per concedere il permesso di soggiorno.
Il mio obiettivo, in qualità di Avvocato, è difenderti e dimostrare alla Questura che possiedi tutti i requisiti per ottenere il rilascio del permesso di soggiorno!
So quanto sia difficile muoversi nel mondo del diritto e avere a che fare con la burocrazia italiana.
Per questo motivo il mio obiettivo è solo uno: aiutarti!
Ti accompagnerò, passo dopo passo, nel giusto percorso per ottenere quello di cui hai bisogno.
Cosa aspetti?
PERMETTIMI DI ASSISTERTI
SONO QUI PER AIUTARTI!
Diversi sono i motivi che possono comportare il rigetto del permesso di soggiorno, vediamone alcuni.
Per quanto riguarda il reddito il TAR (Tribunale Amministrativo Regionale), in varie pronunce importanti, ha specificato che il reddito non può essere considerato l’unico requisito da valutare per il rinnovo del permesso di soggiorno.
Se questo risulta insufficiente, infatti, non è possibile rifiutare automaticamente la richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno, ma bisogna prendere in considerazione anche altri parametri quali:
Altri motivi di rifiuto possono essere:
La presenza di precedenti penali, o di segnalazioni , anche risalenti nel tempo possono comportare il rifiuto del permesso di soggiorno o della carta di soggiorno (permesso di soggiorno illimitato).
Al fine di scongiurare ipotesi di rigetto è fondamentale procedere subito con la riabilitazione penale in questo modo (mediante il ricorso al Tribunale di Sorveglianza) si potrà evitare che un precedente penale presente e segnalato possa pregiudicare il diritto di avere un permesso di soggiorno e, in futuro, la cittadinanza italiana.
Contattami se hai dei precedenti penali.
ATTENZIONE!!
Ricevuta la lettera hai solo 10 giorni per rivolgerti all’Avvocato e allegare tutta la documentazione per dimostrare alla Questura che hai tutti i requisiti per avere il permesso di soggiorno o la carta di soggiorno.
Nell’articolo di oggi abbiamo parlato del preavviso di diniego del permesso di soggiorno. Per ulteriori approfondimenti leggi il mio Blog.
So quanto sia difficile muoversi nel mondo del diritto e avere a che fare con la burocrazia italiana.
Per questo motivo il mio obiettivo è solo uno: aiutarti!
Ti accompagnerò, passo dopo passo, nel giusto percorso per ottenere quello di cui hai bisogno.
Cosa aspetti?
PERMETTIMI DI ASSISTERTI
SONO QUI PER AIUTARTI!
Ho scritto altri articoli molto interessanti sul permesso di soggiorno
CONDIVIDI
Su Trustpilot è classificato come “Eccezionale”.
Su Google Review ha un punteggio di “4,9 su 5”
con più di “110 recensioni verificate”.
Lo Studio Legale non fornisce informazioni telefoniche o per e-mail e non effettua Consulenze Legali gratuite, in quanto espressamente vietato dal Codice Deontologico Forense.
Per parlare con l’Avvocato è necessario prenotare una Consulenza a pagamento: in Studio oppure Online.
Attivo 9:00 – 19:00
Vuoi collaborare con il mio Studio Legale? Clicca qui!
Eventuali richieste di consulenza legale o informazioni non verranno prese in considerazione: per questa necessità andare nella pagina contatti.
Prima di definirmi un Avvocato mi considero una persona.
Per questo motivo, nonostante le tantissime richieste di lavoro che ricevo, cerco sempre di instaurare un rapporto personale e diretto con ogni mio cliente.
Mantengo tuttora rapporti con moltissime delle persone che ho aiutato e questo è il lato che preferisco della mia Professione: mi piace essere un Avvocato che si mette a disposizione del cliente.
ESPERIENZA LAVORATIVA
– Fondatore dello Studio Legale Avv. Francesco Lombardini e titolare del sito avvocatofrancescolombardini.it.
– Of Counsel presso Studio Legale Meola di Roma diritto dell’Immigrazione.
– Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Forlì-Cesena.
– Avvocato iscritto all’elenco Nazionale dei difensori penali d’Ufficio.
FORMAZIONE
– Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza presso la Facoltà di Bologna.
– Corso biennale di formazione per difensori penali d’ufficio della Camera Penale della Romagna.
– Master in Diritto Fallimentare e procedure concorsuali.
– Scuola di perfezionamento in Diritto dell’Immigrazione “Ius & Nomos” – Diritto e Formazione Europea.
– Corso annuale di formazione tecnico-pratico in Diritto dell’Immigrazione “Commissione diritto dell’Immigrazione”.
PARTECIPAZIONI
– Avvocato relatore di @CaraItalia Movimento Immigrati e Italiani.
– Avvocato relatore di @PermessoDiSoggiorno.org progetto di informazione.
– Avvocato relatore di @nb.cidadaniaitaliana società di consulenza.
CONTRIBUTI
– Autore del libro: “Tutto quello che nessuno ti dice sul permesso di soggiorno illimitato UE”.
– Autore di articoli Legali sul blog @stranieriinitalia.it.
Prima di definirmi un Avvocato mi considero una persona.
Per questo motivo, nonostante le tantissime richieste di lavoro che ricevo, cerco sempre di instaurare un rapporto personale e diretto con ogni mio cliente.
Mantengo tuttora rapporti con moltissime delle persone che ho aiutato e questo è il lato che preferisco della mia Professione: mi piace essere un Avvocato che si mette a disposizione del cliente.
ESPERIENZA LAVORATIVA
– Fondatore dello Studio Legale Avv. Francesco Lombardini e titolare del sito avvocatofrancescolombardini.it.
– Of Counsel presso Studio Legale Meola di Roma diritto dell’Immigrazione.
– Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Forlì-Cesena.
– Avvocato iscritto all’elenco Nazionale dei difensori penali d’Ufficio.
FORMAZIONE
– Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza presso la Facoltà di Bologna.
– Corso biennale di formazione per difensori penali d’ufficio della Camera Penale della Romagna.
– Master in Diritto Fallimentare e procedure concorsuali.
– Scuola di perfezionamento in Diritto dell’Immigrazione “Ius & Nomos” – Diritto e Formazione Europea.
– Corso annuale di formazione tecnico-pratico in Diritto dell’Immigrazione “Commissione diritto dell’Immigrazione”.
PARTECIPAZIONI
– Avvocato relatore di @CaraItalia Movimento Immigrati e Italiani.
– Avvocato relatore di @PermessoDiSoggiorno.org progetto di informazione.
– Avvocato relatore di @nb.cidadaniaitaliana società di consulenza.
CONTRIBUTI
– Autore del libro: “Tutto quello che nessuno ti dice sul permesso di soggiorno illimitato UE”.
– Autore di articoli Legali sul blog @stranieriinitalia.it.
Questo sito ha lo scopo di mostrare l’attività svolta dall’Avvocato Francesco Lombardini.
Tutte le informazioni ed i materiali in esso contenuti, accessibili e fruibili dagli utenti a titolo gratuito, hanno unicamente scopo divulgativo e non possono ritenersi sostitutivi di una consulenza legale. L’Avvocato pertanto non potrà essere ritenuto in alcun modo responsabile dell’utilizzo da parte degli utenti delle informazioni e dei materiali reperibili nel sito, né per eventuali danni subiti, anche indirettamente, per effetto dell’utilizzo delle suddette risorse. I Servizi acquistabili sul sito sono soggetti alle Policy e ai Termini e Condizioni consultabili dagli utenti prima dell’acquisto. La prestazione resa dall’Avvocato rappresenta un’obbligazione intellettuale di mezzi e non di risultato, alla quale si applicano agli art. 2229 e ss. c.c.