Questionario domanda cittadinanza italiana 2023

Scritto dall'Avvocato Francesco Lombardini
Questionario domanda cittadinanza italiana 2022

CONDIVIDI

CONDIVIDI

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email

Con le novità introdotte dal 18/1/2021 per le richieste di cittadinanza, sono cambiate alcune modalità operative riguardanti anche le istanze già presentate.

INDICE

Una delle principali novità del 2021 riguarda un nuovo documento richiesto per tutte le domande di cittadinanza italiana per residenza.

La domanda di cittadinanza italiana che deve essere presentata online con il nuovo Portale prevede dal 2021 un nuovo documento obbligatorio da allegare (tranquilli potrà essere scaricato direttamente dal portale al momento della compilazione della domanda) che prima non esisteva!

Questionario per stranieri: nuovo documento per la domanda di cittadinanza italiana per residenza

Ma di cosa si tratta?

La novità ha introdotto un passaggio obbligatorio che consiste nella compilazione di un questionario per domanda di cittadinanza italiana tramite la risposta scritta a 20 domande con un test per stranieri da stampare su carta e successivamente compilare a mano e poi caricare sul portale online.

Si avete capito bene.

Sono 20 domande che riguardano la vita personale, familiare e lavorativa di chi sta richiedendo la cittadinanza italiana. 

L’importanza delle risposte corrette

La compilazione del questionario richiede molta attenzione e non va sottovalutato in quanto rispondere in maniera imprecisa o incompleta può comportare una valutazione negativa sul grado di integrazione dello straniero.

Un altro aspetto da non sottovalutare sono gli errori di grammatica italiana.

Come sapete infatti: 

La concessione della cittadinanza italiana ai sensi degli articoli 5 e 9 è subordinata al possesso, da parte dell’interessato, di un’adeguata conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER)

LEGGE 5 febbraio 1992, n. 91

Questo significa che se durante la compilazione del questionario scrivi in italiano non corretto, con errori grammaticali, imprecisioni, scarabocchi etc. dai la dimostrazione di non essere a conoscenza della lingua italiana (nonostante il superamento del test) e quindi, sicuramente, la valutazione del grado di integrazione sarà ancora più negativa.

Lo scopo del questionario

cittadino straniero nel tessuto sociale Italiano; infatti le risposte date saranno valutate ai fini della concessione della cittadinanza italiana.

Anche una scrittura irregolare, incompleta, senza senso logico può essere di ostacolo nella comprensione delle risposte e dare un’impressione di scarsa conoscenza della lingua italiana.

Come scaricare il questionario

Tramite il pulsante Download presente nel Portale del Ministero è possibile scaricare il Questionario che dovrà poi essere compilato e ricaricato in formato pdf in “Questionario compilato” tramite il pulsante Scegli file.

QUESTIONARIO TEST PER STRANIERI DOCUMENTI CITTADINANZA PER RESIDENZA

GUIDA come compilare correttamente il questionario: vediamo insieme le risposte

1. Da quanto tempo vive in Italia?

Qui dovrai indicare la data esatta di ingresso sul territorio italianola stessa che hai indicato nel modulo di compilazione online.

2. Come mai ha scelto l’Italia quale luogo di vita e dei suoi interessi ?

Qui dovrai indicare il motivo per cui hai scelto l’Italia, ad esempio perché ti piace la vita qui, le persone o le opportunità di crescita.

3. Quali sono i motivi che la spingono a chiedere la cittadinanza?

Qui dovrai spiegare quali sono i motivi concreti ad esempio che l’Italia è il paese nel quale si sente maggiormente come a casa, oppure che riconosce come posto per garantire un futuro alla propria famiglia.

4. Come è composta la sua famiglia?

Qui dovrai indicare da chi è composta la tua famiglia in Italia: moglie, figli

5. I suoi familiari vivono in Italia con lei? Se vivono altrove perché?

Qui dovrai spiegare perché ad esempio la famiglia non vive in Italia (magari perché non sei sposato) o perché i figli lavorano all’estero.

6. Quali sono le attività lavorative che ha svolto da quando è in Italia?

Occorre indicare tutti i lavori che hai svolto in Italia.

7. Qual è il suo lavoro attuale?

Qui devi indicare attività lavorativa attuale.

8. Il suo coniuge lavora?

Chiede se la moglie/marito lavora oppure no.

9. Qual è il percorso scolastico dei suoi figli?

Indicare la classe e scuola attuale e i diplomi già ottenuti dei figli, oppure se lavorano.

10. Se non sono più in età scolare, i suoi figli lavorano?

Una volta finita la scuola i figli lavorano? Se si, che lavoro fanno? E dove?

11. Quali sono i suoi mezzi di sostentamento?

Quali sono le entrate che permesso di mantenersi (quindi avere un reddito in Italia) ad esempio: reddito da lavoro, pensione, reddito dei familiari.

12. Ha sempre adempiuto agli obblighi fiscali?

La domanda chiede se hai sempre pagato le tasse.

13. Ha mai usufruito di benefici statali connessi alla perdita del lavoro?

Qui devi indicare se hai ottenuto il reddito di cittadinanza, indennità disoccupazione naspi, cassa integrazione etc.

14. Ha una casa in affitto o in proprietà ?

Qui devi indicare se sei in affitto, oppure se hai acquistato una casa di proprietà.

15. Come ha imparato la lingua italiana? Ha frequentato corsi?

Qui devi spiegare come hai imparato la lingua italiana ad esempio: a scuola, corsi privati, tramite i familiari

16. Partecipa ad associazioni o segue attività nel suo quartiere/comune di residenza?

Ad esempio partiti politici, sindacati, onlus, comitati, associazione, centri sportivi…

17. Conosce la struttura politica ed amministrativa dell’Italia?

Devi dire se sai come funzionano le regioni, province, comuni, i partiti politici e le elezioni, il Presidente della Repubblica..

18. Conosce la Costituzione italiana nei suoi principi generali? E le leggi italiane?

Qui devi dire si o no, se conosci o no la Costituzione Italiana (la legge fondamentale del nostro Stato).

19. Ritiene di rispettare le regole di convivenza civile dell’ordinamento italiano?

Qui si chiede se sei integrato, quindi rispetti le regole e sei una persona non pericolosa.

20. Ha mai commesso fatti penalmente rilevanti o tenuto comportamenti scorretti o pericolosi per la comunità nazionale?

Qui si chiede se sono stati commessi mai reati, o sei stato denunciato o segnalato.

In questo caso presta molta attenzione alla tua domanda, se hai commesso in passato dei reati, anche piccoli, devi assolutamente fare prima la riabilitazione penale, altrimenti la tua domanda verrà sicuramente rigettata.

Scarica il test per la cittadinanza: clicca qui

Con l’articolo di oggi spero di averti chiarito tutti i dubbi sul questionario domanda cittadinanza italiana: nuovo documento 2021 e su come compilarlo correttamente.

Questo articolo è stato scritto da:

AVV. FRANCESCO LOMBARDINI

Avvocato del Foro di Forlì-Cesena • Fondatore e Titolare del sito avvocatofrancescolombardini.it 

CONDIVIDI

NOVITA’

Da oggi con Klarna puoi pagare dopo 30 giorni o in 3 rate, senza interessi.

Pagare con Klarna è facile come con una qualsiasi carta di credito!

Il pagamento rateizzato in pochi e semplici passi:

La prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda e la terza rispettivamente dopo 30 e 60 giorni.

Acquista online

Vai al checkout della consulenza che desideri acquistare per scoprire l’importo delle 3 rate. Seleziona poi “Aggiungi al carrello” per procedere con l’acquisto.

Seleziona Klarna

Seleziona Klarna come metodo di pagamento. Verrai reindirizzato sul sito o sull’app di Klarna per accedere al tuo account o crearne uno nuovo.

Paga a rate

Una volta confermato il tuo ordine, la prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda dopo 30 giorni e la terza dopo 60 giorni.

Acquista online

Vai al checkout della consulenza che desideri acquistare per scoprire l’importo delle 3 rate. Seleziona poi “Aggiungi al carrello” per procedere con l’acquisto.

Seleziona Klarna

Seleziona Klarna come metodo di pagamento. Verrai reindirizzato sul sito o sull’app di Klarna per accedere al tuo account o crearne uno nuovo.

Paga a rate

Una volta confermato il tuo ordine, la prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda dopo 30 giorni e la terza dopo 60 giorni.