Ricongiungimento fratello o sorella?
Il ricongiungimento familiare con il fratello o la sorella non si può fare!
INDICE
Spesso si sente parlare di ricongiungimento familiare del fratello o della sorella ma, in realtà, questo tipo di ricongiungimento non esiste!
Nell’articolo di oggi affronteremo proprio questo argomento.
Prima di leggere l’articolo
Ricongiungimento familiare fratello o sorella: ecco cosa dice la legge
L’art. 29 del Testo Unico sull’immigrazione individua i familiari nei confronti dei quali si può chiedere il ricongiungimento coesione familiare e tra questi non esistono fratello o sorella, ma nemmeno zio e zia, oppure nonno e nonna.
Ecco cosa dice la legge sul ricongiungimento familiare:
Lo straniero può chiedere il ricongiungimento per i seguenti familiari:
- coniuge non legalmente separato e di età non inferiore ai diciotto anni;
- figli minori, anche del coniuge o nati fuori del matrimonio, non coniugati, a condizione che l’altro genitore, qualora esistente, abbia dato il suo consenso;
- figli maggiorenni a carico, qualora per ragioni oggettive non possano provvedere alle proprie indispensabili esigenze di vita in ragione del loro stato di salute che comporti invalidità totale;
- genitori a carico, qualora non abbiano altri figli nel Paese di origine o di provenienza, ovvero genitori ultrasessantacinquenni, qualora gli altri figli siano impossibilitati al loro sostentamento per documentati, gravi motivi di salute.
Come vedi non è indicata la parola fratello e la sorella; quindi il ricongiungimento familiare con un fratello o una sorella non si può fare perché la legge non lo permette!
Sei cittadino italiano? Allora puoi!
Se sei cittadino italiano, tutto cambia!
La legge permette il ricongiungimento familiare con fratello o sorella cittadino italiano.
Ti ho già parlato in un articolo del ricongiungimento familiare cittadino italiano.
Infatti l’art. 3, del decreto legislativo 30/2007 prevede che per il ricongiungimento familiare con cittadino italiano si possano far entrare in Italia i seguenti familiari:
- coniuge;
- ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge;
- discendenti diretti di età inferiore a 21 anno o carico del coniuge;
- ogni altro familiare (esempio fratello o sorella), se è a carico o convive nel paese di provenienza con il cittadino italiano o se gravi motivi di salute impongono che il cittadino italiano lo assista personalmente.
Non sei italiano ma convivi con un fratello o sorella che hanno ottenuto la cittadinanza italiana?
Se sei un cittadino straniero irregolare e convivi con tuo fratello o sorella cittadino italiano: hai diritto a un permesso di soggiorno!
L’art. 19 comma 2 lettera c) del d.lgs n. 286/98 stabilisce infatti che non è consentita l’espulsione degli stranieri conviventi con parenti entro il secondo grado o con il coniuge, di nazionalità italiana.
Questo significa che i parenti fino il secondo grado del cittadino italiano non possono essere espulsi, ma hanno diritto ad un permesso di soggiorno per motivi familiari, ai sensi dell’art. 30 del Testo Unico dell’Immigrazione, a condizione che tra loro vi sia reale convivenza.
Ma anche di questo ne ho già parlato in un altro articolo: Fratello o sorella di cittadino italiano? Se convivi hai diritto al permesso di soggiorno!
Conclusioni ricongiungimento familiare fratello o sorella
Nell’articolo di oggi abbiamo capito che puoi richiedere il ricongiungimento familiare per un fratello sorella solo nel caso in cui sei un cittadino italiano e se tale fratello o sorella sono a tuo carico o convivono nel tuo stesso paese di provenienza oppure se gravi motivi di salute impongono che tu lo assista personalmente.
In tal caso non dovrai inviare la domanda di ricongiungimento familiare e richiedere il nulla osta al ricongiungimento familiare allo Sportello Unico per l’Immigrazione (S.U.I.), ma il tuo familiare potrà entrare in Italia direttamente con un visto di ingresso per motivi familiari.
Se ti interessa approfondire il tema del ricongiungimento familiare leggi i nostri articoli che parlano dei requisiti ricongiungimento familiare e dei documenti ricongiungimento familiare.
Con questo articolo spero di aver chiarito tutti i tuoi dubbi sul ricongiungimento familiare fratello o sorella.
Ho scritto altri articoli che potrebbero esserti utili
Questo articolo è stato scritto da:
Avvocato del Foro di Forlì-Cesena • Fondatore e Titolare del sito avvocatofrancescolombardini.it
CONDIVIDI