Rivolgersi all’Avvocato per la domanda di cittadinanza italiana

Scritto dall'Avvocato Francesco Lombardini
RIVOLGERSI ALL'AVVOCATO PER LA CITTADINANZA

CONDIVIDI

CONDIVIDI

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email

A causa della sempre più importante crescita dei flussi migratori verso l’Italia e l’Europa il ritmo delle richieste di cittadinanza italiana è aumentato esponenzialmente e con esso il volume di pratiche che le pubbliche amministrazioni si trovano a ricevere ogni giorno.

Per questo motivo diventa fondamentale affidarsi per la domanda di cittadinanza italiana ad un Avvocato Immigrazionista che conosca le procedure e sia in grado di comunicare agevolmente con gli Uffici Pubblici (anche tramite Solleciti e Diffide) per chiarire le eventuali cause di ritardo e mettere in pratica azioni volte a velocizzare lo svolgimento dell’istanza di cittadinanza italiana avanzata.

Ma non solo.

Affidarsi ad uno Studio Legale che tratta di diritto dell’Immigrazione diviene oggi sempre più fondamentale poiché la procedura di invio della domanda di cittadinanza italiana è completamente Online e va correttamente eseguita tramite il portale del Ministero dell’Interno.

Non ci si può permettere di sbagliare, infatti ogni singolo errore può costare molto caro.

Senza l’affiancamento di un Avvocato di immigrazione che ti aiuti sin dalla prima fase online di invio dell’istanza di cittadinanza italiana per residenza e/o per matrimonio è fondamentale: in questo modo avrai la certezza che nulla è lasciato al caso, che tutti i documenti e i certificati sono perfetti e che tutti i requisiti richiesti sono soddisfatti.

Come può lo Studio Legale Avv. Francesco Lombardini di Immigrazione a Cesena aiutarti nella gestione della pratica di cittadinanza italiana

Il mio Studio Legale immigrazione a Cesena si occuperà di gestire interamente la pratica di cittadinanza e tale gestione consiste in:

  • controllo e verifica dei documenti richiesti;
  • compilazione e invio della domanda online;
  • controllo e monitoraggio costante della pratica tramite accesso al portale del ministero e negli uffici preposti qualora necessario;
  • verifica e riscontro a comunicazioni pervenuti dal Ministero e da altri eventuali organi preposti all’analisi della domanda;
  • redazione ed invio di solleciti in caso di “stallo” delle singole fasi;
  • redazione ed invio di diffida in caso di superamento ingiustificato del termine massimo di rilascio della cittadinanza;
  • assistenza legale e supporto giuridico dalla fase iniziale alla fase finale di concessione della cittadinanza italiana.

Ma non solo.

Lo Studio Legale Immigrazione – Avv. Francesco Lombardini Cesena, si occuperà di controllare che tutto proceda nel modo corretto verificando per l’interessato le comunicazioni provenienti dalla Prefettura. 

Innanzitutto, verifichiamo che il richiedente abbia tutti i documenti in regola per procedere, e segnaliamo tempestivamente eventuali problemi e criticità, fornendo le istruzioni per risolverli. Dopo aver completato questa fase, fissiamo un appuntamento per compilare la domanda. Completata la procedura, monitoriamo periodicamente lo stato di avanzamento della richiesta, informando il nostro cliente se richiesto. Nel caso in cui ci siano ritardi eccessivi, inviamo lettere di sollecito cittadinanza o diffide agli uffici competenti al fine di mettere in pratica azioni volte a fare chiarezza sullo stato di avanzamento di richieste già avviate, o per velocizzarne il riconoscimento.

I tempi di attesa per la cittadinanza italiana

Dopo aver ottenuto il contatto del cliente tramite il modulo delle richieste, viene fissato un primo appuntamento in Studio al massimo entro 2 giorni lavorativi. Mediamente i tempi di conclusione della pratica vanno dai 2 ai 3 anni dal deposito della richiesta. Hai ancora dubbi? Fissa un appuntamento in Studio tramite il modulo delle richieste. 

Il nostro lavoro è anche quello di aiutare i richiedenti a presentare nel modo corretto la domanda di cittadinanza online. Nel caso dei cittadini residenti/sposati è possibile seguire una procedura telematica online messa a disposizione dal Ministero dell’Interno. 

Presenta la domanda di cittadinanza Italiana con un Avvocato immigrazione

L’Avv. Francesco Lombardini di Cesena, in qualità di titolare dello Studio Legale che tratta in modo sistematico e approfondito di diritto dell’immigrazione e della cittadinanza italiana, nonché del procedimento amministrativo, è in grado di aiutare l’aspirante cittadino italiano, in particolare:

  • Illustrando i requisiti necessari per ottenere la cittadinanza italiana e le procedure che andranno eseguite per presentare la domanda di cittadinanza e successivamente controllarne l’andamento;
  • Assistendolo sin dalla presentazione online della richiesta cittadinanza italiana, assicurandosi che la documentazione sia completa e in ordine, nonché legalizzata, apostillata e tradotta in conformità alle disposizioni di legge;
  • Sollecitando legalmente la pratica di cittadinanza italiana per ridurre quanto più possibile il tempo naturale di attesa della cittadinanza e i singoli stalli di attesa su ciascuna delle 7 fasi previste, evitando così che la domanda di cittadinanza italiana resti per troppo tempo dimenticata;
  • Fornendo assistenza e consulenza legale per l’intera durata del procedimento, rappresentando il cliente dinanzi a tutti gli organi competenti, anche con eventuali istanze di accesso agli atti;
  • Reagendo a un eventuale preavviso di diniego della cittadinanza o a un diniego definitivo, rispettivamente, con una memoria e con il ricorso al Tar contro il diniego della cittadinanza.

Sollecitare la cittadinanza italiana

Se il richiedente rimane ad attendere passivamente il provvedimento positivo o negativo di concessione della cittadinanza italiana il rischio è quello di vedere allungare i tempi di attesa, anche oltre i 48 mesi previsti dalla legge.

Dunque è importante che l’interessato controlli la procedura e solleciti gli uffici pubblici con una certa periodicità e costanza, facendo leva sugli aspetti particolari del proprio caso, che eventualmente possono presentare profili di urgenza rispetto a una qualunque altra domanda di cittadinanza.

Ma non dovrai essere tu ad occupartene.

Penseremo noi a sollecitare il Ministero dell’Interno, la Questura e la Prefettura a rilasciare il proprio parere positivo necessaria alla concessione della cittadinanza italiana per matrimonio e per residenza.

Lo scopo di una pratica di sollecito, quindi, è quella di controllare l’andamento del procedimento e di ridurne il più possibile la durata, cercando di far ottenere la cittadinanza italiana al cliente anche prima dei 48 mesi.

Se invece hai presentato autonomamente la domanda di cittadinanza e vuoi affidarti al nostro Studio Legale per la pratica di sollecito, puoi comunque richiedere un appuntamento. Leggi qui per capire come funziona il sollecito.

CASO STUDIO

Voglio raccontarti il caso di una mia cliente che chiamerò con un nome di fantasia: Claudia

Nel mese di marzo 2021, a distanza di 2 anni e 4 mesi da quando aveva presentato la domanda di cittadinanza per residenza, Claudia mi contatta chiedendomi aiuto poiché il figlio minorenne con lei convivente avrebbe compiuto i 18 anni a giugno.

Claudia doveva assolutamente velocizzare la domanda di cittadinanza italiana perché se il figlio fosse diventato maggiorenne prima che lei fosse diventata cittadina italiana, allora il figlio avrebbe perso il diritto di diventare automaticamente cittadino italiano.

Mi sono subito attivato con la pratica di sollecito cittadinanza e dopo aver predisposto la giusta strategia ho richiesto l’intervento immediato e congiunto del Ministero dell’Interno, della Prefetture e della Questura.

In 2 mesi dal mio intervento, ed esattamente in 2 anni e 6 mesi Claudia è diventata cittadina italiana ed insieme a lei anche suo figlio che nel mese di giugno diventerà maggiorenne! 

Questo articolo è stato scritto da:

AVV. FRANCESCO LOMBARDINI

Avvocato del Foro di Forlì-Cesena • Fondatore e Titolare del sito avvocatofrancescolombardini.it 

CONDIVIDI