Avvocato matrimonialista a cesena separazione e divorzio

Scritto dall'Avvocato Francesco Lombardini
separazione-e-divorzio-a-cesena_avvocato-matrimonialista-e-di-famiglia-a-Cesena_avvocato-Francesco-Lombardini_studio-legale-2048x1367.jpg

CONDIVIDI

CONDIVIDI

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email

Cerchi un Avvocato matrimonialista per affidare la tua pratica di separazione o di divorzio a Cesena?

Affidati allo Studio Legale matrimonialista di Cesena dell’Avv. Francesco Lombardini. 

Prima di tutto è opportuno sottolineare che la separazione non pone fine al matrimonio, ma ne sospende gli effetti in attesa di un procedimento di divorzio o di una eventuale riconciliazione.

Essendo separazione e divorzio due temi molto delicati in quanto vanno ad incidere concretamente sulle dinamiche patrimoniali e personali della famiglia, è opportuno rivolgersi ad un Avvocato matrimonialista a Cesena che tratti specificatamente di diritto di famiglia, che possa esaminare il caso di specie e fornire una consulenza ponderata con gli interessi dei coniugi e della prole.

Separazione

La separazione legale viene stabilita tramite un provvedimento del Tribunale che autorizza i coniugi a vivere separati e regolamenta sia le questioni patrimoniali e personali, sia l’eventuale gestione e mantenimento dei figli.
 
In particolare si parla di separazione legale consensuale quando tra i coniugi si crea un accordo in relazione alle condizioni (personali e patrimoniali) della separazione stessa. In questo caso, il Tribunale si limiterà a confermare tale accordo attraverso un decreto, assicurandosi quindi che vengano rispettati i diritti di ciascun coniuge e della eventuale prole.
 
La separazione legale giudiziale, invece, si ha quando tra i coniugi non vi è alcun accordo nella determinazione delle condizioni (personali e patrimoniali) della separazione stessa ed in questo caso è il Tribunale stesso a decretare, tramite sentenza, la separazione, imponendosi nel regolare le condizioni che tale sentenza comporta.
 
Di diversa natura è infine la separazione di fatto, che si basa su una decisione presa da entrambi i coniugi di terminare la convivenza matrimoniale, spesso tramite il trasferimento di uno dei due in un’altra abitazione, senza che sia necessario alcun provvedimento del Tribunale.

E’ da precisare, tuttavia, che il comportamento di chi abbandona la casa coniugale può provocare delle conseguenze rilevanti sul piano giuridico. Pur non essendo vietata dall’ordinamento, una simile condotta potrebbe essere posta a fondamento dell’addebito della successiva eventuale separazione laddove si riscontri che il coniuge che l’ha posta in essere ha con ciò palesemente violato gli obblighi di assistenza morale e materiale e/o di fedeltà. 

Quali sono le conseguenze della separazione dei coniugi

A differenza del divorzio, le conseguenze della separazione legale o di fatto hanno conseguenze ben diverse all’interno di un matrimonio, in particolare:
  • viene meno l’obbligo di fedeltà;
  • decade il dovere di coabitazione;
  • viene meno la collaborazione, cioè l’obbligo che ha ciascun coniuge di contribuire alle necessità della famiglia;
  • se il matrimonio si basa sulla comunione dei beni, tale accordo verrà sciolto;
  • viene meno il dovere di assistenza morale reciproca, cioè l’impegno dei coniugi a rispettarsi e a sostenersi reciprocamente nella vita quotidiana. 

Divorzio

Una volta chiarito il concetto di separazione è fondamentale sottolineare come sia invece il divorzio a causare lo scioglimento del matrimonio o la cessazione degli effetti civili (se il matrimonio è stato celebrato con rito religioso): tramite il divorzio, gli effetti del matrimonio vengono interrotti definitivamente sia sul piano patrimoniale (con l’unica eccezione di dare assistenza materiale all’ex coniuge economicamente più debole) sia su quello personale (relativo, ad esempio, all’uso del cognome del marito). Solo a seguito del divorzio, il coniuge può risposarsi.​ 

Cosa cambia dopo il divorzio

Il divorzio, analogamente a quanto accade per la separazione legale, comporta delle conseguenze concrete sul rapporto tra i due coniugi già precedentemente separati, ovvero:
  • cessazione definitiva di tutti gli effetti del matrimonio, sia di natura patrimoniale sia di natura personale;
  • cessazione della comunione morale e spirituale tra marito e moglie (chiamata affectio coniugalis);
  • recupero dello stato libero per entrambi i coniugi;
  • è previsto un assegno divorzile, disposto dal Giudice, che il coniuge sarà tenuto a corrispondere all’altro coniuge economicamente più debole fino a quando quest’ultimo non si risposa;
  • si decide la destinazione della casa coniugale e degli altri beni di proprietà. 

So quanto sia difficile muoversi nel mondo del diritto.
Per questo motivo il mio obiettivo è solo uno: aiutarti!
Ti accompagnerò, passo dopo passo, nel giusto percorso per ottenere quello di cui hai bisogno.

Cosa aspetti?

PERMETTIMI DI ASSISTERTI

SONO QUI PER AIUTARTI!

CONDIVIDI

NOVITA’

Da oggi con Klarna puoi pagare dopo 30 giorni o in 3 rate, senza interessi.

Pagare con Klarna è facile come con una qualsiasi carta di credito!

Il pagamento rateizzato in pochi e semplici passi:

La prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda e la terza rispettivamente dopo 30 e 60 giorni.

Acquista online

Vai al checkout della consulenza che desideri acquistare per scoprire l’importo delle 3 rate. Seleziona poi “Aggiungi al carrello” per procedere con l’acquisto.

Seleziona Klarna

Seleziona Klarna come metodo di pagamento. Verrai reindirizzato sul sito o sull’app di Klarna per accedere al tuo account o crearne uno nuovo.

Paga a rate

Una volta confermato il tuo ordine, la prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda dopo 30 giorni e la terza dopo 60 giorni.

Acquista online

Vai al checkout della consulenza che desideri acquistare per scoprire l’importo delle 3 rate. Seleziona poi “Aggiungi al carrello” per procedere con l’acquisto.

Seleziona Klarna

Seleziona Klarna come metodo di pagamento. Verrai reindirizzato sul sito o sull’app di Klarna per accedere al tuo account o crearne uno nuovo.

Paga a rate

Una volta confermato il tuo ordine, la prima rata ti verrà addebitata al momento del pagamento, la seconda dopo 30 giorni e la terza dopo 60 giorni.