Lo sapevi che non esiste un test italiano per la carta di soggiorno?
L’unico test che esiste è quello per il permesso di soggiorno illimitato.
INDICE
Ma chi è tenuto a svolgerlo e chi invece non è obbligato?
Prima di leggere l’articolo
Test italiano per carta di soggiorno
Chi deve sostenere il test italiano
I cittadini stranieri che richiedono il permesso di soggiorno illimitato UE per soggiornanti di lungo periodo e che non hanno altro modo per dimostrare la conoscenza della lingua italiana devono sostenere uno specifico Test.
Dunque non tutti i richiedenti tale documento sono obbligati a sostenere il Test, in particolare ne è esentato:
a) chi ha meno di 14 anni;
b) chi possiede la Certificazione di conoscenza della lingua italiana di livello A2 o superiore rilasciata da uno dei seguenti quattro enti certificatori:
CILS (Università per stranieri di Siena);
CELI (Università per stranieri di Perugia);
IT (Università di Roma Tre);
PLIDA (Società Dante Alighieri);
c) chi ha un attestato di conoscenza della lingua italiana di livello A2 o superiore rilasciato da un Centro provinciale per l’istruzione degli adulti (CTP) in esito alla frequenza di un corso di integrazione linguistica e sociale
d) chi ha conseguito il diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado presso un istituto scolastico o un Centro provinciale per l’istruzione degli adulti;
e) chi frequenta un corso di studi in una Università italiana statale o non statale legalmente riconosciuta, o chi frequenta in Italia il dottorato di ricerca o un master universitario;
f) chi è entrato in Italia come dirigente, professore universitario, interprete e giornalista;
g) chi ha gravi e certificate limitazioni alla capacità di apprendimento linguistico per età, patologie o handicap (è necessaria una certificazione rilasciata da una struttura sanitaria pubblica).
Cosa dice il D.M. 4 giugno 2010?
- i cittadini stranieri non comunitari che vogliono richiedere il permesso di soggiorno UE di lungo periodo (ex carta di soggiorno) devono sostenere un test di lingua italiana.
- il test serve per dimostrare la conoscenza della lingua italiana al livello A2 del Quadro Comune Europeo
Qual è il livello linguistico del test?
Il Test verifica la conoscenza della lingua italiana in corrispondenza con quanto definito dal Quadro comune europeo di riferimento (QCER) per il livello A2.
Il livello A2, detto anche livello pre-intermedio o “di sopravvivenza”, garantisce un’autonomia in contesti comunicativi elementari: chi lo possiede è in grado di svolgere compiti relativi ad alcune necessità primarie riguardanti la sfera individuale, la geografia locale, il lavoro, gli acquisti, e così via.
Nel QCER colui che si situa a questo livello ha queste capacità:
- comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l’occupazione);
- comunica in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni;
- sa descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell’ambiente circostante;
- sa esprimere bisogni immediati.
Chi può fare il test?
Il test può essere svolto dallo straniero regolarmente soggiornante in Italia da almeno cinque anni, che ha un permesso di soggiorno valido e che ha più di 14 anni.
Come si riceve la convocazione con indicato il giorno, l’ora e la sede dove svolgere l’esame
Per iscriversi al il test italiano, il cittadino straniero si deve collegare al sito https://nullaostalavoro.dlci.interno.
it e compilare l’apposita domanda entrando nella propria area riservata (il cittadino straniero deve avere con sé il permesso di soggiorno attuale, un documento di identità di cui dovrà inserire il numero e i dati di residenza ed eventuale domicilio).
Se tutto è regolare, entro 60 giorni la Prefettura comunica per lettera al cittadino il CTP dove farà il Test, e la data con l’orario.
Come iscriversi al test italiano
La data di convocazione viene fissata entro 60 giorni dall’inoltro della domanda, con e-mail all’indirizzo indicato in domanda.
La stessa convocazione è scaricabile direttamente dal sito all’indirizzo https://nullaostalavoro.dlci.
interno.it entrando nella propria area riservata e scaricando la lettera cliccando sulla bustina visibile sulla destra della riga corrispondente alla richiesta inviata.
In caso di assenza ingiustificata alla sessione del test, non potrai richiedere una nuova prenotazione se non dopo 90 giorni, decorrenti dalla data in cui avrebbe dovuto svolgere il test. L’unica giustificazione, per l’assenza al test sono i motivi di salute, certificati dal medico di base o da un medico della ASL. Detto certificato deve essere prodotto alla al CPIA competente, il giorno fissato per il test indicato nella convocazione.
In caso di test non superato, per consentirti di accrescere il livello di conoscenza della lingua italiana, sarà possibile avere una nuova prenotazione dopo 90 giorni dalla data di svolgimento del test non superato.
Il giorno del test il cittadino straniero dovrà:
- seguire tutte le istruzioni contenute nella lettera
- presentarsi al CTP indicato con un po’ di anticipo rispetto all’ora di inizio
- portare con sé la lettera della Prefettura, il permesso di soggiorno, un documento di identità in corso di validità e una biro nera o blu.
Alcuni CTP non ammettono la presenza di bambini.
Esito del test
Il test italiano si supera se il candidato ottiene almeno l’80% del punteggio complessivo.
Il risultato del Test è consultabile da parte del richiedente sul sito https://nullaostalavoro.dlci.intern
o.it
Una volta superato il Test, non viene rilasciato alcun attestato.
Se l’esito del Test è negativo il cittadino straniero può ripetere la prova. Deve quindi rifare domanda sul sito sito https://nullaostalavoro.dlci.intern
o.it con le proprie credenziali di accesso. Il Test può essere ripetuto un numero illimitato di volte
EBOOK
ho scritto una guida completa solo per te!
La prima e unica guida in italia scritta da un avvocato per aiutare gli stranieri ad ottenere il
permesso di soggiorno illimitato UE!
Con questa mia guida, che ho personalmente realizzato come Avvocato Immigrazione, ti accompagnerò passo dopo passo per ottenere il permesso illimitato e scoprirai anche tu:
“Tutto quello che nessuno ti spiega sul Permesso di Soggiorno Illimitato!!!”
Vuoi ottenere anche tu il permesso illimitato Ue?
In cosa consiste il test italiano
Struttura del test
Secondo quanto previsto dal DM 4/6/2010 “Il test […] è strutturato sulla comprensione di brevi testi e sulla capacità di interazione in conformità ai parametri adottati per le specifiche abilità dagli Enti di certificazione” (art. 3, comma 3).
Pertanto il test riguarda la comprensione di brevi testi e la capacità di interazione e tiene conto di quanto previsto dal QCER per il livello A2 per le parti relative alla comprensione (ascolto e lettura) e all’interazione, da verificare di regola secondo modalità informatiche.
Il test si fa, o si farebbe di norma, al computer. Mentre esso può essere svolto in forma cartacea su richiesta del cittadino straniero. Questa è tuttavia la forma abituale di suo svolgimento anche in assenza di un’apposita richiesta.
Il test italiano si compone di tre sezioni:
- una prova di ascolto (capire un breve testo parlato e rispondere ad alcune domande)
- una prova di lettura (capire il significato di testi scritti e rispondere ad alcune domande)
- una prova di scrittura (scrivere un breve testo)
La prova di comprensione dell’ascolto è articolata in due parti (due testi brevi da ascoltare).
Nella predisposizione di ciascuna parte il Vademecum invita le commissioni a fare riferimento ad una delle seguenti quattro tipologie:
1) comprensione orale di una conversazione tra nativi;
2) comprensione orale di annunci e istruzioni;
3) comprensione orale della radio e di audioregistrazioni;
4) comprensione orale della TV
La prova di comprensione della lettura è articolata in due parti (due testi brevi da leggere). Ciascuna parte è riferita ad una delle seguenti quattro tipologie:
1) lettura della corrispondenza;
2) lettura per orientarsi;
3) lettura per informarsi e argomentare;
4) lettura di istruzioni.
La prova dedicata all’interazione si svolge in forma scritta. La prova riguarda solo una delle due tipologie seguenti:
1) corrispondenza;
2) appunti, messaggi e moduli.
Durata test italiano
Le tre prove che compongono il Test hanno una durata complessiva di 60 minuti, secondo la seguente articolazione:
1) prova di comprensione orale: 25 min;
2) prova di comprensione scritta: 25 min;
3) prova di interazione: 10 min.
Punteggio necessario per superare il test
Sempre il DM 4/6/2010 dispone che “per superare il test il candidato deve conseguire almeno l’ottanta per cento del punteggio complessivo” (art 3, comma 3).
Al fine dell’attribuzione del punteggio le tre sezioni vengono valutate differentemente:
- la prova di comprensione dell’ascolto conferisce al massimo 30 punti
- quella di comprensione della lettura e quella di interazione conferiscono al massimo 35 punti ciascuna.
La prova di comprensione orale e quella di comprensione scritta (lettura) constano ciascuna di 10 item, la cui soluzione corretta da parte del candidato gli attribuisce una quota proporzionale del punteggio (dunque 3 punti per ogni item per la prima prova e 3,5 per ogni item per la seconda).
Per quel che riguarda la prova di interazione scritta il computo dei punti da assegnare è invece svolto secondo questi criteri:
- se la prova è svolta in modo completo e corretto (vengono fornite risposte coerenti e appropriate alle informazioni richieste o il modulo viene compilato in tutte le sue parti) essa dà al candidato 35 punti
- se è svolta in modo parziale (vengono fornite risposte non sempre coerenti e appropriate alle informazioni richieste o il modulo è compilato parzialmente) essa ne dà fino a 28 punti.
- quando la prova non è valutabile (non vengono fornite risposte alle informazioni richieste o il modulo non viene compilato) essa non dà alcun punto.
Modalità di svolgimento del test italiano
Il giorno del Test:
- la commissione, alla presenza di tutti i membri, accoglie i candidati almeno 10 minuti prima dell’inizio della prova.
- procede alla loro identificazione controllando esattamente la corrispondenza dei dati riportati nella lettera di convocazione con quelli indicati nel permesso di soggiorno e nel documento d’identità e verificando, anche, l’identità del candidato mediante riscontro fotografico.
Prima di iniziare il Test:
- viene illustrato ai candidati le modalità di svolgimento dell’esame e la durata complessiva dello stesso avendo cura di chiarire ogni dubbio e rispondere a eventuali domande. È
- le prove vengono presentate nel seguente ordine: ascolto, lettura e interazione.
Al termine del Test:
- viene fatto apporre sul fascicolo l’ora di uscita e la firma.
- vengono verbalizzate tutte le fasi dell’esame, dal momento dell’insediamento della commissione alla correzione e assegnazione del punteggio, segnalando nel verbale ogni problema riscontrato, con particolare attenzione all’identificazione dei candidati (eventualmente viene allegata copia dei documenti sui quali si hanno perplessità).
Quale livello di conoscenza della lingua italiana è richiesto?
Capire quello che ascolti | Capire parole e frasi di uso molto frequente e informazioni sulla vita di tutti i giorni. Capire messaggi e annunci brevi e semplici. |
Capire quello che leggi | Leggere testi brevi e semplici e capirne il significato (informazioni di uso quotidiano: pubblicità, inserzioni, annunci ed orari…). Capire messaggi, e-mail e fax semplici e brevi. |
Scrivere un breve testo | Scrivere un breve testo su argomenti familiari e sulla vita di tutti i giorni. |
Dove imparare la lingua italiana? I corsi in classe
Se vuoi iscriverti a un corso in presenza (cioè, frequentare delle lezioni tenute da un insegnante di italiano), puoi rivolgerti a diverse strutture.
Clicca qui per per avere maggiori informazioni e scoprire dove sono e come contattarle.
Se ti può interessare ho scritto anche altre guide:
Questo articolo è stato scritto da:
Avvocato del Foro di Forlì-Cesena • Fondatore e Titolare del sito avvocatofrancescolombardini.it
CONDIVIDI