Velocizzare la domanda di cittadinanza con il sollecito dell’Avvocato

Scritto dall'Avvocato Francesco Lombardini
velocizzare-la cittadinanza-italiana-con il sollecito-dell'avvocato

CONDIVIDI

CONDIVIDI

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on telegram
Share on whatsapp
Share on email

Velocizzare la pratica di cittadinanza italiana si può?

Prima di leggere

GUARDA IL VIDEO

Come velocizzare la pratica di cittadinanza?

La domanda di Cittadinanza Italiana si articola in diverse fasi, ognuna con un compito ben preciso.

Se sono passati diversi mesi, o anche anni, da quando hai presentato la domanda di cittadinanza italiana e sei ancora fermo sempre alla stesa fase, posso aiutarti attraverso la pratica di sollecito.

Per capire meglio di cosa sto parlando leggi l’articolo Fasi Cittadinanza Italiana.

Affidarsi ad un avvocato per velocizzare la domanda di cittadinanza

Il primo aspetto fondamentale per velocizzare la pratica di cittadinanza italiana è quella di affidare la domanda di cittadinanza ad un Avvocato immigrazione che sappia quando e come sollecitare la tua domanda e, soprattutto, che conosca il diritto dell’immigrazione.

Ti voglio fare un esempio:

Se hai presentato la domanda di cittadinanza e tuo figlio minorenne vive con te quando tu diventerai cittadino italiano, se tuo figlio è ancora minorenne avrà anche lui il acquisito lo stesso diritto e automaticamente sarà cittadino italiano come te!

Se tuo figlio diventa maggiorenne prima che tu sei diventato cittadino italiano, allora tuo figlio ha perso quel diritto!

Per questo motivo è fondamentale sollecitare nel modo giusto la pratica di cittadinanza italiana e solamente un Avvocato potrà aiutarti, facendo si che anche tuo figlio possa diventare insieme a te maggiorenne.

Ma questo era solo un esempio per spiegarti come un Avvocato può aiutarti a velocizzare la domanda di cittadinanza italiana! 

CASO STUDIO

Voglio raccontarti il caso di una mia cliente che chiamerò con un nome di fantasia: Claudia

Nel mese di marzo 2021, a distanza di 2 anni e 4 mesi da quando aveva presentato la domanda di cittadinanza per residenza, Claudia mi contatta chiedendomi aiuto poiché il figlio minorenne con lei convivente avrebbe compiuto i 18 anni a giugno.

Claudia doveva assolutamente velocizzare la domanda di cittadinanza italiana perché se il figlio fosse diventato maggiorenne prima che lei fosse diventata cittadina italiana, allora il figlio avrebbe perso il diritto di diventare automaticamente cittadino italiano.

Mi sono subito attivato con la pratica di sollecito cittadinanza e dopo aver predisposto la giusta strategia ho richiesto l’intervento immediato e congiunto del Ministero dell’Interno, della Prefetture e della Questura.

In 2 mesi dal mio intervento, ed esattamente in 2 anni e 6 mesi Claudia è diventata cittadina italiana ed insieme a lei anche suo figlio che nel mese di giugno diventerà maggiorenne! 

Come posso aiutarti ad ottenere la cittadinanza prima del tempo massimo

Mi occuperò personalmente di contattare il Ministero dell’Interno, la Prefettura e la Questura e  spiegherò i motivi per cui devi diventare Cittadino Italiano. 

Farò in modo che la tua domanda venga trattata con priorità rispetto a tutte le altre: in questo modo la tua pratica non verrà dimenticata.

Sono trascorsi 4 anni e ancora non hai ottenuto la Cittadinanza?

Se sono passati 4 anni, il sollecito è inutile, in questo caso occorre iniziare subito la pratica di diffida.

Se è scaduto il termine massimo occorre procedere subito con la diffida dell'Avvocato

La legge impone un termine massimo e come abbiamo spiegato sopra il sollecito della cittadinanza si colloca all’interno di questo tempo massimo.
Se il tempo massimo è scaduto (24,36 o 48 mesi) e la cittadinanza non è ancora arrivata, il sollecito non serve a nulla, ma posso comunque aiutarti.

A cosa serve la diffida per la domanda di cittadinanza?

Attraverso la diffida della cittadinanza l’Avvocato metterà il Ministero dell’Interno, la Prefettura e la Questura nella condizione di dover decidere entro il termine massimo di 15 giorni, se nulla accade, allora, entro un anno di tempo da quando è scaduto il termine massimo si dovrà presentare ricorso al TAR – Roma per obbligare e condannare lo Stato a pronunciarsi e risarcire tutti i danni subiti dal ritardo!

Non hai ancora inviato la domanda di cittadinanza italiana? Scopri come posso aiutarti!

CONDIVIDI